Non si vive di soli like, a Facebook questo lo sanno bene. Da quando si è quotata in borsa lo società ha strategicamente concentrato la maggior parte degli sforzi verso una visione più aziendale, di business. La gestione degli account aziendali, delle pagine, degli account pubblicitari: tutti strumenti che nel corso degli ultimi anni hanno subito aggiornamenti continui, per andare incontro alle esigenze di publisher e aziende, per disegnare nuovi strumenti di marketing online e per rendere Facebook molto più profittevole di quanto non lo fosse prima.
La novità annunciata in questi giorni si chiama Facebook Business Manager, uno strumento annunciato mesi fa e oggi pronto e lanciato per tutti. Si tratta di un unico centro di controllo, creato e pensato per aziende e organizzazioni che gestiscono più pagine, account pubblicitari e inserzioni, o che delegano ad altri la gestione dei loro strumenti di Facebook Marketing.
In breve si tratta di una funzionalità che va a semplificare una serie di aspetti sino a questo momento difficili da gestire per l’utente alle prime armi. Aspetti come l’assegnare ruoli di amministrazione su una pagina, assegnare ruoli di amministrazione di un account pubblicitario, creazione di un account aziendale (fino a questo momento fattibile solo attraverso un contatto diretto con il team o con delle procedure non ufficiali), e così via. Con il Business Manager si ha adesso a disposizione uno strumento utile per avere chiarezza sulla gestione della presenza aziendale su Facebook. Scopriamo subito le sue principali funzioni.
Facebook introduce il Business Manager per le aziende e le agenzie
Un unico posto per gestire Pagine Facebook, account pubblicitari e applicazioni
Prima di elencarne le funzionalità vi scrivo subito l’indirizzo per accedere: http://business.facebook.com/. Un URL semplice da ricordare che racchiude in se non un semplice pannello ma una carrellata di funzionalità che lo rendono quasi un social network (aziendale) parallelo a Facebook.
Si comincia subito creando un account (è tutto gratuito), da un profilo personale. Per verificare l’identità non è possibile creare un account da un profilo aziendale. Dopo aver scelto la categoria, il numero di dipendenti, il nome dell’azienda e la pagina Facebook principale da associare all’account si è già pronti all’utilizzo del business manager.
All’inizio lo strumento vi sembrerà un po’ confusionario, ma un tour guidato e pochi click vi aiuteranno a comprendere le varie funzioni.
Dalla bacheca principale (o dashboard) sarà possibile visualizzare e gestire tutte le pagine collegate all’account: pubblicare, gestirne i ruoli e utilizzare Facebook come pagina. Dalla scheda account pubblicitari sarà possibile creare nuovi account o gestire/associare account già esistenti. Se l’azienda ha già un account pubblicitario è ad esempio possibile associarlo al business manager, attraverso il suo ID (dalla schermata di impostazioni).
Una volta associato un account pubblicitario sarà possibile gestire i ruoli (come per la pagina), ed accedere comodamente al pannello di gestione inserzioni ed al power editor, dal menu sempre presente in alto a destra. Questi strumenti infatti non vengono sostituiti dal manager: quest’ultimo fa solo da centro di controllo per la gestione dei permessi, delle persone e degli account; le inserzioni continuano ad essere create e gestite con il pannello di gestione inserzioni o con il power editor.
Dalla pagina di impostazioni è possibile avere un controllo su diverse aree, alcune nuove. Oltre al controllo dei ruoli delle pagine e degli account pubblicitari, è possibile associare delle applicazioni, gestire i metodi di pagamento, e creare progetti e collaborare con agenzie. Due nuove funzionalità che renderanno più semplice la gestione di account pubblicitari/campagne di Facebook Marketing per clienti nel caso di agenzie. E’ infine anche possibile ottenere l’accesso ad account aziendali precedenti (i cosiddetti gray account), così da associarli al nuovo profilo aziendale creato sul business manager.
Lo strumento è comunque appena stato lanciato e subirà probabilmente molte modifiche; si tratta comunque di una bella funzionalità, utile per fare chiarezza sulla gestione di qualsiasi aspetto legato al Facebook Marketing aziendale.
Salve.
La mia questione è abbastanza strana.
Devo spiegare cosa ho fatto passo dopo passo.
1) Registro un account che chiamerò A con email A;
2) Con questo account creo una pagina pubblica B;
3) Dopo molto tempo, converto l’account A in pagina pubblica AA, per poi provare ad unire le pagine AA e B;
4) Resto in pratica senza account, difatti se tento di collegarmi ad FB con la email A, vedo solo un pannello che mi consente di gestire le pagine FB che avevo creato (compresa la pagina B e quella AA), ma non ho più un account normale da poter usare per postare su FB, etc;
5) Uso una email alternativa C, mi registro di nuovo a FB e mi configuro l’account C;
6) Con la vecchia email A, accedo ad FB da un altro browser e mi assegno l’account C come amministratore a tutte le pagine (quelle prima citate ed altre);
7) Fin qui tutto ok;
8) Problema 1: FB non mi fa unire le pagine AA e B, dice che i nomi sono diversi (allora risolvo cambiando il nome alla pagina B; non appena Fb lo avrà cambiato, potrò fare il “merge pages”). Sto aspettando, ma credo di RISOLVERE;
9) Problema 2: FB mi scrive sull’account A (dove ormai era rimasto solo un pannello per gestirmi le pagine precedentemente create) e mi dice di “dirottare” tutte le mie pagine ad un “Business Manager”; io così faccio e “dirotto” tutto sull’account C; purtroppo le mie pagine ormai posso gestirle solo se uso il “Business Manager” di FB e non più direttamente dall’account FB che ho chiamato C. Per intenderci, non posso più vedere sulla colonna SX della mia bacheca (account C), l’elenco delle pagine AA, B, etc; non posso più interagire con loro; non posso fare più niente. Ogni volta che devo fare qualcosa con le pagine, sono costretto ad accedere nel “Business Manager” e lì operare.
La cosa è molto macchinosa e fastidiosa. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Salve.
ho risolto seguendo questa guida:
http://www.juliusdesign.net/28123/facebook-business-manager-piattaforma-per-gestire-fan-page-applicazioni-e-account-pubblicitari/#rimuoverepagina.
Spero che si possa postare qui.
Ciao Fabrizio, purtroppo non è come ben spieghi ti, in quanto se non ha nome e cognome veri nn lo consente !!