Facebook è il luogo dove tutto è permesso e dove la condivisione è d’obbligo; è il luogo dove tutti sanno tutto di tutti e dove i segreti hanno vita breve. Eppure anche a Facebook e all’istinto del cliccare su un “Condividi” c’è un limite.
Il limite è quello di condividere in pubblico solo informazioni sicure e non troppo personali/riservate. A nessuno piacerebbe vedere il proprio numero di cellulare in prima pagina sul giornale della Domenica ad esempio. Ecco qui una lista di sette cose che non dovresti condividere MAI su Facebook. Condividila con gli amici.
1. Il tuo numero di telefono
Al primo posto non poteva che esserci lui, il tuo cellulare. Se proprio hai necessità di comunicarlo ad un tuo amico invia un messaggio privato ma NON pubblicare mai un aggiornamento di stato come quello raffigurato.
O se preferisci pubblica pure, poi però non venirti a lamentare di stalker che ti perseguitano.
2. Richieste di punti, amici, oggetti e terreni su Farmville e su ogni altro gioco
No grazie, non ci interessa sapere che sul tuo terreno virtuale sono nate le patate o che sei diventato il capo mafia della tua banda virtuale su Mafia Wars.
3. Lamentele sul tuo capo o sui tuoi professori
Capisco che Facebook è il luogo cult per le lamentele ma davvero senti la necessità di rischiare di perdere il posto di lavoro dicendo a tutti quanto stronzo sia il tuo capo?
O se sei uno studente non credi sia meglio tenere per te certi commenti? Ma poi ai tuoi amici importa veramente se un professore ce l’ha con te?
4. Foto o documenti riservati
Punto per certi aspetti collegabile al precedente. Non pubblicare mai la foto dei raggi X di un tuo paziente, il compito in classe appena finito o il tuo biglietto dell’aereo che stai per prendere.
Allo stesso modo non farti venire mai la bella idea di pubblicare documenti d’identità, carte di credito o qualsiasi altra informazione riservata. Ricorda che tutto quello che “pubblichi” online è “pubblico”; anche se setti bene la privacy ciò non toglie che qualche tuo amico scarichi la foto e la ricarichi con un livello di privacy pubblico, o che un giorno ci sia una falla di sicurezza che permetta la visualizzazione di quella foto a tutti.
Se proprio vuoi pubblicare un biglietto aereo, di un concerto o altro documento abbi almeno l’accortezza di offuscare le informazioni riservate come il numero, la data l’ora o il posto assegnato.
5. Aggiornamenti di stato inutili
Tutti noi abbiamo almeno un amico/a che ogni tanto scrive delle frasi senza senso come “…e andremo avanti ancora…” o “…non ce la faccio più…”. A tal proposito leggi l’articolo sulle personalità degli utenti:
Leggi: E tu che Facebooker sei? Le 10 personalità degli utenti
6. Registrazioni (check-in) comuni
Se ti trovi a New York sull’Empire State Building sappiamo tutti che è giusto che ti registri e che comunichi ai tuoi amici dove sei, magari anche con un bella foto panoramica.
Ma che senso ha aggiungere un nuovo luogo su Facebook come “A casa mia” o “Nel mio letto”? Non fa ridere, davvero. Soprattutto così facendo stai, senza saperlo, comunicando a tutti la posizione esatta di casa tua; aspettami che sto arrivando.
7. Foto scattate male e di bassa qualità
Oggi in molti sono iPhone-muniti e tutti i nuovi cellulari hanno una potente fotocamera. Se sei un fiero possessore di uno dei primi modelli di cellulare con fotocamera forse è meglio pensarci due volte prima di scattare una foto di pessima qualità.
E anche se hai il nuovo iPhone ciò non significa che ogni foto che scatti qualcuno debba darti un premio, molte sono davvero pessime. Se non sai regolarti, prima di postare la foto su Facebook chiama la prima persona che hai accanto e chiedi se le piace la foto. :=)
Penso che ognuno di noi abbia un minimo di buon senso(nel senso: ci arrivo da sola!) Sono altre le cose che dovremmo sapere e delle quali essere informati..o sbaglio?
non ho capito cosa ci sia di male in sè nel non aver segreti sul proprio numero di telefono. E’ vero che coi contratti flat molti ti possono molestare perchè tanto non ha rilevanza economica per loro, ma perchè dovrebbero farlo ? E poi si filtrano i numeri . Devo proprio essere sfortunato a trovare uno stalker che lavori per il mio operatore telefonico. Ai concerti non avevo pensato, ma anche in questo caso cosa si potrebbe rischiare ?
Condividere PUBBLICAMENTE il numero di telefono. Nel senso che chiunque, tuo amico o meno, veda le informazioni del tuo profilo, se tu inserisci come pubblico il tuo numero di telefono, lo vedono. È questo che intendevano. C’è gente che lo fa….