• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook

7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook

tasto no condividiFacebook è il luogo dove tutto è permesso e dove la condivisione è d’obbligo; è il luogo dove tutti sanno tutto di tutti e dove i segreti hanno vita breve. Eppure anche a Facebook e all’istinto del cliccare su un “Condividi” c’è un limite.

Il limite è quello di condividere in pubblico solo informazioni sicure e non troppo personali/riservate. A nessuno piacerebbe vedere il proprio numero di cellulare in prima pagina sul giornale della Domenica ad esempio. Ecco qui una lista di sette cose che non dovresti condividere MAI su Facebook. Condividila con gli amici.

1. Il tuo numero di telefono

numero di cellulare su FacebookAl primo posto non poteva che esserci lui, il tuo cellulare. Se proprio hai necessità di comunicarlo ad un tuo amico invia un messaggio privato ma NON pubblicare mai un aggiornamento di stato come quello raffigurato.

O se preferisci pubblica pure, poi però non venirti a lamentare di stalker che ti perseguitano.

2. Richieste di punti, amici, oggetti e terreni su Farmville e su ogni altro gioco

farmvilleNo grazie, non ci interessa sapere che sul tuo terreno virtuale sono nate le patate o che sei diventato il capo mafia della tua banda virtuale su Mafia Wars.

3. Lamentele sul tuo capo o sui tuoi professori

Capisco che Facebook è il luogo cult per le lamentele ma davvero senti la necessità di rischiare di perdere il posto di lavoro dicendo a tutti quanto stronzo sia il tuo capo?

O se sei uno studente non credi sia meglio tenere per te certi commenti? Ma poi ai tuoi amici importa veramente se un professore ce l’ha con te?

4. Foto o documenti riservati

_biglietto_aereo_Del_PieroPunto per certi aspetti collegabile al precedente. Non pubblicare mai la foto dei raggi X di un tuo paziente, il compito in classe appena finito o il tuo biglietto dell’aereo che stai per prendere.

Allo stesso modo non farti venire mai la bella idea di pubblicare documenti d’identità, carte di credito o qualsiasi altra informazione riservata. Ricorda che tutto quello che “pubblichi” online è “pubblico”; anche se setti bene la privacy ciò non toglie che qualche tuo amico scarichi la foto e la ricarichi con un livello di privacy pubblico, o che un giorno ci sia una falla di sicurezza che permetta la visualizzazione di quella foto a tutti.

Se proprio vuoi pubblicare un biglietto aereo, di un concerto o altro documento abbi almeno l’accortezza di offuscare le informazioni riservate come il numero, la data l’ora o il posto assegnato.

5. Aggiornamenti di stato inutili

Tutti noi abbiamo almeno un amico/a che ogni tanto scrive delle frasi senza senso come “…e andremo avanti ancora…” o “…non ce la faccio più…”. A tal proposito leggi l’articolo sulle personalità degli utenti:

Leggi: E tu che Facebooker sei? Le 10 personalità degli utenti

6. Registrazioni (check-in) comuni

check-in casa

Se ti trovi a New York sull’Empire State Building sappiamo tutti che è giusto che ti registri e che comunichi ai tuoi amici dove sei, magari anche con un bella foto panoramica.

Ma che senso ha aggiungere un nuovo luogo su Facebook come “A casa mia” o “Nel mio letto”? Non fa ridere, davvero. Soprattutto così facendo stai, senza saperlo, comunicando a tutti la posizione esatta di casa tua; aspettami che sto arrivando.

7. Foto scattate male e di bassa qualità

foto sfocata

Oggi in molti sono iPhone-muniti e tutti i nuovi cellulari hanno una potente fotocamera. Se sei un fiero possessore di uno dei primi modelli di cellulare con fotocamera forse è meglio pensarci due volte prima di scattare una foto di pessima qualità.

E anche se hai il nuovo iPhone ciò non significa che ogni foto che scatti qualcuno debba darti un premio, molte sono davvero pessime. Se non sai regolarti, prima di postare la foto su Facebook chiama la prima persona che hai accanto e chiedi se le piace la foto. :=)

Pubblicato il: 19 Agosto 2012 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: condividi, Facebook netiquette, Guide Facebook, Guide sulla privacy


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come interrompere la sincronizzazione dei contatti con Facebook
  • Come bloccare chi ti ha bloccato su Facebook
  • Come navigare su Facebook anonimi
  • Come eseguire il controllo della privacy su Facebook
  • La top 5 degli errori da evitare su Facebook
  • Tutte le impostazioni per tutelare privacy e sicurezza su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Ospite dice

    19 Gennaio 2013 alle 22:18

    Penso che ognuno di noi abbia un minimo di buon senso(nel senso: ci arrivo da sola!) Sono altre le cose che dovremmo sapere e delle quali essere informati..o sbaglio?

    Rispondi
  2. Francesco dice

    12 Aprile 2013 alle 14:58

    non ho capito cosa ci sia di male in sè nel non aver segreti sul proprio numero di telefono. E’ vero che coi contratti flat molti ti possono molestare perchè tanto non ha rilevanza economica per loro, ma perchè dovrebbero farlo ? E poi si filtrano i numeri . Devo proprio essere sfortunato a trovare uno stalker che lavori per il mio operatore telefonico. Ai concerti non avevo pensato, ma anche in questo caso cosa si potrebbe rischiare ?

    Rispondi
    • Eh dice

      28 Luglio 2013 alle 18:19

      Condividere PUBBLICAMENTE il numero di telefono. Nel senso che chiunque, tuo amico o meno, veda le informazioni del tuo profilo, se tu inserisci come pubblico il tuo numero di telefono, lo vedono. È questo che intendevano. C’è gente che lo fa….

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}