Se sul vostro sito avete integrato i pixel di Facebook per il retargeting e avete ancora i vecchi pixel vi consiglio di sostituire i codici con quello nuovo, che a breve sarà l’unico supportato da Facebook. Il nuovo pixel del pubblico personalizzato può confondere e risultare complicato, ma è ricco di funzionalità come quella che voglio spiegare oggi.
Tra le varie potenzialità di questo nuovo pixel sono state aggiunte le conversioni personalizzate, un modo per tracciare specifici eventi sul sito web, al di fuori di quelli standard previsti da Facebook.
Dopo aver imparato gli aspetti base del monitoraggio delle conversioni, oggi andremo a capire cosa sono e come usare le conversioni personalizzate.
Cosa sono le conversioni personalizzate
Le conversioni personalizzate consentono di ottimizzare la pubblicità in base alle azioni e di monitorarle senza dover aggiungere nulla al codice del nuovo pixel di Facebook. Vanno a rimpiazzare il vecchio pixel di conversione, e grazie al nuovo pixel, sono più veloci e facili da tracciare.
Consentono inoltre di ottimizzare in base alle azioni e di monitorare quelle diverse dalle 9 azioni standard (Visualizzazione di pagine chiave, Ricerca, Aggiunta al carrello, Aggiunta alla lista dei desideri, Acquisto avviato, Aggiunta delle informazioni di pagamento, Completamento di un acquisto, Acquisizione di un cliente potenziale, Iscrizione completata) create insieme al pixel di Facebook.
Le conversioni personalizzate sono state aggiunte per semplificare un po’ tutto, con un codice più leggero e veloce da far caricare ai visitatori del sito e meno passaggi per noi riguardo a tracciamenti e report personalizzati.
Come creare una conversione personalizzata
Per creare una nuova conversione personalizzata occorre aprire lo strumento di gestione inserzioni e dal menu strumenti selezionare la voce “conversioni personalizzate”.
Dopo aver cliccato sul tasto verde “crea una conversione personalizzata”, un popup ci guiderà nella creazione della nostra conversione. Dovremo scegliere una regola affinché la conversione sia attivata.
Noterete come questo popup sia molto simile all’interfaccia per la creazione di un pubblico personalizzato da sito web; la cosa è voluta in quanto ciò che stiamo cercando di fare è molto simile: vogliamo che Facebook capisca se un’utente che è arrivato sul nostro sito dopo aver cliccato la nostra pubblicità abbia eseguito l’azione richiesta, ovvero abbia convertito.
La regola può includere parametri come parole chiave nell’URL (l’URL contiene) o URL specifici (l’URL corrisponde) o Eventi tracciati dal pixel del pubblico personalizzato.
La categoria ci aiuta a classificare la conversione nei 9 eventi standard, ma è possibile anche selezionare la voce “Altro” per avere una categoria personalizzata.
Ecco ad esempio una conversione personalizzata creata per tracciare gli iscritti ai webinar di TrucchiFacebook.
Al clic sul tasto “avanti” è possibile infine scegliere un nome per la conversione e un valore facoltativo (utile per il calcolo del ROI di una campagna).
Come ottimizzare una campagna per una conversione personalizzata
Dopo aver creato la conversione personalizzata (ed esservi assicurati del suo funzionamento) è possibile utilizzarla per ottimizzare una campagna verso quella specifica azione monitorata.
Basterà creare una nuova campagna (nell’esempio con obiettivo conversioni sul sito web) e scegliere la nuova conversione appena creata.
Ecco fatto. La campagna sarà adesso ottimizzata verso quella specifica azione e Facebook traccerà il numero di conversioni effettuate.
Tutto ciò senza dover aggiungere un frammento di codice in più rispetto a quanto aggiunto con il nuovo pixel del pubblico personalizzato, l’unico codice che è necessario avere per sfruttare le potenzialità del retargeting, del monitoraggio delle conversioni e dell’ottimizzazione delle campagne.
Buon lavoro a tutti!
Grazie Fabrizio!
Una domanda: quando traccio le conversioni con il pixel di facebook ad esempio per l’acquisto di un prodotto in un e.commerce, facebook mi traccia solo le conversioni provenienti da facebook oppure in generale le conversioni (vendite) avvenute sulla scheda del prodotto?
Non capisco se monitorando con il pixel di facebook la thank-you page di acquisto del prodotto facebook mi segnala come conversione solo quelle provenienti da facebook oppure tutte le conversioni.
Grazie mille e complimenti per il tuo blog!
Il pixel viene caricato per tutte le conversioni, ma quelle tracciate da Facebook (che vedi nei report) sono solo quelle che derivano da un clic alle tue inserzioni. Grazie a te!
Ciao Fabrizio avrei una domanda in merito a questo argomento.
E’ possibile sapere da quale inserzione proviene il cliente che ha generato una conversione?
E soprattutto, se invece di fare l’inserzione metto in evidenza un post, posso monitorare le conversioni del post messo in evidenza?
Grazie mille
Ciao Fabrizio!
Quindi non devo personalizzare il pixel nella pagina di conversione? Avevo capito che, col nuovo pixel, nella pagina-conversione al pixel stesso andava aggiunta una dicitura (diversa in base al tipo di conversione, per esempio “fbq(‘track’, ‘CompleteRegistration’);”)
Ma da come leggo su questo articolo, invece, sembra che il pixel sia unico su tutto il sito, incluse le pagine.-conversioni.
Grazie in anticipo e complimenti per la consueta chiarezza e utilità dei tuoi articoli!
Elisa
Esatto, sono due modalità diverse, due alternative comunque funzionanti.
Con le conversioni personalizzate, Fabrizio, il pagamento è per click o visualizzazioni?
Le conversioni personalizzate sono solo un metodo per tracciare le conversioni. Il pagamento lo decidi a seconda dell’obiettivo e del gruppo di inserzioni.
Ciao Fabrizio…non capisco una cosa.
Una volta creata la conversione personalizzata e creata ad esempio una nuova campagna, cosa fa Facebook? Mi farà vedere l’inserzione a persone simili a quelle che hanno compiuto la conversione sul mio sito? Quindi con più probabilità di intercettare potenziali clienti? Ma quindi tra la creazione della conversione personalizzata e il lancio della nuova campagna adv devo aspettare del tempo per permettere a Facebook di registrare ad esempio gli acquisti sul mio sito?
Grazie molte