La privacy e la sicurezza su Facebook sono 2 degli argomenti più trattati su questo Blog. Negli anni abbiamo cercato di fornire i migliori consigli, trucchi e guide per spiegare al meglio le impostazioni sulla sicurezza e sulla privacy. Dalle guide sulla privacy ai consigli per rendere il profilo privato ad articoli più divertenti ma sempre legati in qualche modo a questi temi come le 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook.
Su questo articolo elenchiamo cinque + cinque consigli. 5 impostazioni meno conosciute e importanti sulla privacy e 5 consigli e impostazioni sulla sicurezza.
Consigli sulla sicurezza
Cominciamo con i consigli più importanti, quelli che riguardano la sicurezza del vostro profilo e delle informazioni da voi condivise su Facebook. Molta gente sorvola su queste cose, e se anche voi avete amici “menefreghisti” consigliate la lettura di questo articolo: Ecco le informazioni che un hacker potrebbe rubare dal tuo profilo.
1. Password complessa
Comincia tutto da li, dal momento in cui si effettua l’accesso su Facebook. Se la password è facile da indovinare allora la vostra sicurezza è a rischio. Non scegliete mai date di nascita, nomi o semplici parole banali (la password più comune al mondo è “password”).
Una password è sicura se composta almeno da 8 caratteri con lettere numeri e simboli di punteggiatura.
Per cambiare l’attuale password andate su Impostazioni account –> Generale –> Password. Ecco un link diretto.
A proposito della password, sapevate che su Facebook ci sono 3 password?
2. Navigazione sicura
La navigazione protetta su Facebook fa si che tutte le informazioni scambiate tra il vostro computer e i server di Facebook vengano cifrate. Ciò viene eseguito attraverso il protocollo HTTPS.
Per attivarla vai su Impostazioni account –> Protezione –> Navigazione protetta. Clicca su “modifica”, spunta la voce “Naviga in Facebook con una connessione protetta (https) quando possibile” e salva le modifiche.
3. Notifiche e approvazione degli accessi
Un ottima impostazione di sicurezza sono poi le notifiche di accesso. Attivandole (da Impostazioni account –> Protezione –> Notifiche di accesso) potete scegliere di essere informati via Email o SMS quando qualcuno effettua l’accesso al vostro profilo. Se sospettate vi abbiano rubato la password con questo sistema scegliete di associare i dispositivi al vostro profilo, e quando un nuovo computer/dispositivo o browser cerca di accedere al vostro profilo ricevete una mail e/o un SMS con data/ora/luogo e indirizzo IP.
Se poi desiderate essere sicuri al 100% potete anche attivare l’Approvazione degli accessi (sempre dalla pagina Impostazioni account –> Protezione) in modo da dover inserire un codice di sicurezza ogni volta che un computer o un altro dispositivo non riconosciuto tenta di accedere all’account.
LEGGI -> COME ATTIVARE LA VERIFICA A DUE PASSAGGI SU FACEBOOK
Ne abbiamo parlato nell’articolo come scoprire chi sta usando il tuo account su Facebook dove abbiamo anche segnalato lo strumento “Sessioni attive” utile per terminare eventuali accessi eseguiti da altre postazioni e ancora in corso (immaginate ad esempio di esservi collegati dal computer di un amico ed aver dimenticato di effettuare il logout; terminando la sessione potete disconnettere quel computer dal vostro profilo).
4. Modalità in incognito sul browser
Se vi capita di accedere su Facebook da scuola, ufficio, da una postazione pubblica o anche da casa di un amico o in generale da un computer che non è vostro allora è opportuno utilizzare la modalità in incognito dei browser.
Grazie a questa modalità la navigazione diventa privata e sul computer non viene salvata alcuna informazione (come cookie, password, email/login, cache ecc.). Tutti i moderni browser hanno attiva questa funzionalità, cerca sul browser la voce navigazione in incognito/navigazione privata. Su Chrome basta ad esempio cliccare sul logo con il tasto destro e scegliere di aprire una “nuova finestra di navigazione in incognito”.
In questo modo potete star certi che non appena chiudete il browser nessuna informazione è stata salvata sul computer, potete anche dimenticare tranquillamente di disconnettervi; ciò che importa è chiudere la scheda con la navigazione sicura.
5. Associa il cellulare
L’associazione del cellulare è un’impostazione importante perché permette di ricevere notifiche SMS riguardo gli accessi; può essere utilizzata per ricevere codici di accesso temporaneo (approvazione degli accessi) e può essere utilizzata come metodo di accesso alternativo nel caso ci si dimentica la password.
Per aggiungere un numero di telefono cellulare visita le Impostazioni Account al Tab “Per cellulare” (link diretto). Il cellulare è utile anche per usare Facebook senza internet.
Consigli sulla privacy
La privacy su Facebook è da sempre un argomento importante e sottovalutato. Le impostazioni sulla privacy (con quelle sulla sicurezza) dovrebbero essere spiegate a tutti nel dettaglio cinque minuti dopo la creazione dell’account su Facebook. Sono importanti da ogni punto di vista: sociale e di lavoro ad esempio. Ecco cinque consigli che vanno ad affiancare quelli segnalati nell’articolo 7 consigli per rendere il profilo privato in 7 minuti.
1. Controlla chi può pubblicare sul tuo diario
Dalle impostazioni sulla privacy (link diretto), alla sezione “Diario e aggiunta di tag” cliccate su “modifica impostazioni”. Da qui è possibile controllare chi può scrivere sul diario e controllare chi può vedere i post sul diario.
2. Blocca la visualizzazione dei tag ai post (foto e altro) sul diario
“Grazie al controllo del diario, puoi decidere di approvare manualmente i post in cui vieni taggato prima che siano visualizzati sul tuo diario. Quando hai un post da controllare, sul tuo diario viene visualizzata la scheda Da rivedere.”
Questa è un’impostazione essenziale e da molti sconosciuta su Facebook. E’ importante esercitare un controllo sui tag per evitare brutte figure e situazioni spiacevoli di cui non vorreste pentirvi.
3. Impedisci alle applicazioni aggiunte dagli amici di vedere le tue informazioni
Dalla pagina Impostazioni sulla privacy –> Applicazioni, giochi e siti Web, alla voce “Modo in cui le persone condividono le tue informazioni con le applicazioni che usano” clicca sul tasto “Modifica impostazioni”.
4. Disabilita la personalizzazione istantanea
Facebook ha stipulato degli accordi con alcuni siti Web, inclusi Bing e Yalp, che prevedono la condivisione delle vostre informazioni quando li visiti come impostazione predefinita. Segui queste istruzioni per disabilitare la funzione.
Dalla schermata precedente modifica le impostazioni sulla personalizzazione istantanea e togli la spunta alla casella in basso.
5. Cambia l’impostazione sulla privacy predefinita
L’impostazione predefinita viene utilizzata quando pubbliche su Facebook, sia da computer che da dispositivi mobili. Scegli chi può vedere ciò che fai.
Puoi scegliere “Amici” per includere tutti gli amici (tranne le persone nella lista dei ristretti) o “Personalizzata” per escludere uno o più amici/liste di amici.
Lascia un commento