Shopify è una piattaforma di e-commerce in forte ascesa da alcuni anni; permette di creare facilmente uno shop online senza la necessità di avere alle spalle un team di tecnici esperti o agenzie di web marketing. Shopify è favoloso perché si integra perfettamente con Facebook, con funzionalità e applicazioni appositamente create da una partnership tra le due società.
Su Shopify non devi preoccuparti di nulla, pensano a tutti loro: dal dominio, al template, all’aggiunta di applicazioni e funzionalità al sito, all’integrazione di uno shop su Facebook e al tracciamento dei visitatori con il pixel di Facebook.
Se hai già creato un tuo store e stai cercando un modo per connettere Shopify con Facebook sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò i passaggi per far comunicare al meglio le due piattaforme e così ricevere tutti i vantaggi in termini di vendite e visibilità dei tuoi prodotti.
Requisiti per connettere Shopify con Facebook
Per connettere al meglio il tuo shop con Facebook devi assicurarti di avere:
- Uno shop online attivo e funzionante sulla piattaforma Shopify. Accedi al backend dello shop dal link nomeshop.myshopify.com.
- Una pagina Facebook di cui sei amministratore. Qui andremo ad installare un’area shop sincronizzando automaticamente i prodotti presenti sullo shop di Shopify.
- Un Business Manager. Il Facebook Business Manager ci servirà per creare un catalogo prodotti con cui fare campagne di remarketing dinamico dei prodotti.
Hai i tre requisiti? Bene, procediamo.
Creazione della sezione Shop sulla Pagina Facebook
Per prima cosa andremo a creare la sezione shop sulla pagina Facebook. Facebook sta (da poco tempo) cominciando a consentire a tutte le pagine di creare la propria sezione shop manualmente, Shopify invece permette tutto ciò da tanto tempo con la particolarità che i prodotti visualizzati vengono sincronizzati e dunque aggiornati automaticamente a seconda delle informazioni presenti sul sito.
Per attivare questa importante funzione accedi alla console di amministrazione di Shopify e dalla sezione Settings -> Sale Channels aggiungi il canale Facebook come mostrato in figura. Questo nuovo canale di vendita permetterà a chiunque di sfogliare i tuoi prodotti direttamente sulla tua pagina Facebook e di acquistarli anche direttamente da Facebook (funzionalità attiva al momento solo in USA ma in arrivo anche nel nostro paese).
Segui le istruzioni sullo schermo per completare la procedura. Ti verrà chiesto di aggiungere l’app di Shopify al tuo account Facebook, di associare la pagina Facebook allo store e di accettare i termini e le condizioni di Facebook.
Noterai una nuova sezione aggiunta alla dashboard di Shopify, visibile dal logo di Facebook sul menu di sinistra. Da qui è possibile configurare il nuovo canale di vendita scegliendo ad esempio quali prodotti rendere visibili su Facebook.
Non appena hai controllato che è tutto ok clicca su “Enable” per attivare lo shop su Facebook.
Visita adesso la pagina, noterai la nuova sezione “Vetrina” visibile a tutti in alto sulla timeline/diario della pagina, insieme ad una nuova scheda “Acquista” dove è possibile sfogliare tutti i prodotti dello shop.
Gli utenti potranno in questo modo sfogliare i prodotti direttamente su Facebook, salvarli con il tasto salva ed acquistarli sul sito web con un click; in particolare, cliccando sul tasto acquista, l’utente verrà indirizzato alla pagina del checkout, per completare l’ordine. In alcuni paesi (come in USA), è anche possibile evitare quest’ultimo step e vendere i prodotti direttamente dalla pagina Facebook.
Come connettere Shopify con il Pixel di Facebook
Su questo blog vi ho parlato più volte delle potenzialità del pixel di Facebook, ecco un paio di articoli per chi non sapesse di cosa stiamo parlando:
- 10 motivi per convincerti ad usare il Pixel di Facebook
- Come Creare, Installare e Usare il Pixel di Facebook
In breve: il pixel è fondamentale per diversi motivi, dal tracciamento di ciò che avviene sul sito, all’analisi del target, al tracciamento delle conversioni e calcolo del ROI.
Fino a poco tempo fa aggiungere correttamente il pixel e far tracciare tutti gli eventi non era semplice. Da oggi è tutto più semplice grazie ad una nuova funzione che permette di integrare il pixel in un clic.
Per aggiungere il pixel tutto quel che ci occorre è conoscerne l’ID, che possiamo trovare dal gestore inserzioni, all’area Strumenti ->Pixel.
L’ID del Pixel va inserito all’area Settings -> Online Store, nello spazio chiamato Facebook Pixel.
Non appena il pixel è aggiunto, comincerà da subito a tracciare i seguenti eventi standard:
- Pageview: visualizzazioni di pagina
- View Content: visualizzazione dei contenuti (pagine dei prodotti)
- Add To Cart: aggiunte di prodotti al carrello
- Initiate checkout: inizio della procedura di checkout
- Purchase: acquisto e valore dell’acquisto
Attraverso questi eventi è possibile fare un bel po’ di campagne specifiche utilizzando le potenzialità del retargeting, ad esempio:
- inserzioni specifiche per chi ha aggiunto i prodotti al carrello e non ha completato l’acquisto;
- inserzioni verso chi ha visitato il sito negli ultimi X giorni;
- inserzioni veso chi ha visitato una specifica categoria di prodotti nel sito;
- …e molto altro.
Facebook remarketing dinamico con Shopify
Tra le varie potenzialità del pixel di Facebook ce n’è una che abbiamo trattato nella guida al remarketing dinamico con Facebook.
Con Shopify possiamo creare facilmente un catalogo prodotti in modo da creare inserzioni dinamiche. Ecco come fare:
- Dal pannello di amministrazione di Shopify, clicca su App e visita lo Shopify App Store. Qui cerca l’applicazione Facebook Product Feed (by Flexify) e aggiungila allo store. Ci sono diverse applicazioni che creano un catalogo prodotti, questa è l’unica gratuita e che funziona bene.
- Installa l’app sullo store e configurala scegliendo quali prodotti sincronizzare sul feed.
Il feed creato in questo modo è un file RSS che contiene un elenco dei prodotti presenti online, elenco aggiornato automaticamente a seconda delle disponibilità (in questo modo, quando ad esempio un prodotto è sold out viene rimosso dal catalogo prodotti).
A questo punto, dal business manager (leggi la guida completa al Facebook business manager) procedi con la creazione di un nuovo catalogo prodotti, assegnando il corretto pixel e configurando un nuovo elenco prodotti con caricamento automatico.
Potrai qui incollare, quando richiesto, l’URL dell’elenco prodotti generato automaticamente dall’applicazione aggiunta su Shopify.
A caricamento completato i prodotti verranno sincronizzati e sarai pronto per far partire le prime inserzioni dinamiche (leggi la guida al remarketing dinamico per maggiori informazioni).
Ben fatto!
Il tuo shop di Shopify è adesso configurato e connesso al meglio con Facebook. Sei solo ad un passo da sfruttare la potenza delle Facebook Ads per incrementare visite e vendite sul tuo shop.
Hai bisogno del mio aiuto? Contattami per una consulenza.
Lascia un commento