• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Come configurare la privacy su Facebook

Come configurare la privacy su Facebook

Le impostazioni sulla privacy di Facebook sono indubbiamente complicate. Per quanto dal team di Facebook cerchino di fare di tutto per semplificarle, durante gli anni sono pochi i passi compiuti nella giusta direzione. Attualmente per capire bene tutte le impostazioni che riguardano la privacy bisogna essere dei veri e propri esperti, e per essere certi del funzionamento di ogni impostazione occorre fare prove su prove con diversi account.

Il tema della privacy sul web mi ha sempre incuriosito. Penso che il web e i social media abbiano cambiato il concetto stesso di privacy ma credo anche che recentemente giri un allarmismo ingiustificato. Mi spiego: se da una parte è vero che la privacy sia quasi diventata inesistente nell’era di Facebook, dall’altra parte credo sia il caso di constatarlo e agire di conseguenza senza paura. Ad esempio, se hai qualcosa da nascondere a qualcuno basta non pubblicarla online; se non vuoi che tutti sappiano dove sei o cosa stai facendo non dirlo su Facebook; se credi Facebook sappia troppe cose sul tuo conto rimuovi i contenuti. In generale, pubblica sul web solo cose di cui non puoi pentirti, ne adesso ne in futuro.

A poco servono le impostazioni sulla privacy. Ve lo dimostro con 3 esempi.

  1. Errore dal software: Facebook potrebbe resettare per errore qualche impostazione (è successo più di una volta) rivelando delle informazioni che credevate di aver nascosto. Leggi ad esempio cosa è successo con un bug che ha rivelato la questione dei profili ombra.
  2. Errore da parte vostra: potreste sbagliare e pubblicare qualcosa visibile a tutti invece che solo agli amici.
  3. I vostri amici: se pubblicate qualcosa solo con gli amici nessuno toglie che qualcuno di loro la prenda e la ri-condivida con tutti scavalcando le impostazioni sulla privacy del contenuto. Questo si verifica ad esempio con le foto: se pubblicate una foto con privacy “amici”, basta che uno dei vostri amici tagghi qualcuno per rendere la foto automaticamente visibile agli amici della persona taggata.

LEGGI ANCHE: Come cancellare la cronologia delle ricerche su Facebook

Ho trovato una guida molto completa e ben strutturata su Mashable ed ho deciso di riproporla qui riadattandola all’Italia ed ai contenuti di questo blog.

Guida Privacy Facebook

Come configurare la privacy – Guida completa a tutte le impostazioni

Per prima cosa vediamo le impostazioni sulla privacy accessibili dalle sezioni del diario. Trovi le principali aree del tuo profilo subito sotto l’immagine di copertina.

aggiorna informazioni del profilo

Informazioni

Per cominciare clicca sul tab informazioni (o sul tasto in alto “aggiorna informazioni” se presente) per visitare ed eventualmente modificare le informazioni del profilo.

Questa pagina è suddivisa in tanti blocchi , ognuno riferito ad una categoria di informazioni. Per ogni blocco potrai notare un’icona a matita in alto a destra che puoi cliccare per modificare/aggiornare le informazioni e un’icona a forma di lucchetto per modificare il livello di privacy del contenuto.

privacy sezioni informazioni

Puoi quindi ad esempio nascondere da qui il tuo numero di cellulare o la tua email personale, nascondere informazioni di base, di lavoro o informazioni personali (la sezione “su di te”). Il livello di privacy che scegli sarà relativo al contenuto, potrai quindi impostare una privacy pubblica per renderlo visibile a tutti (non solo agli amici ma a chiunque visiti il tuo diario), condividerlo con gli amici, o nasconderlo impostando la privacy a “solo io”.

Amici e seguaci

Visita adesso la sezione Amici (clicca qui o vai sempre dal menu in basso alla copertina) e dalla matita in alto a destra scegli la voce “Modifica privacy”. Potrai qui modificare la visibilità della tua lista amici, delle persone che segui e dei seguaci (leggi qui come funziona il tasto segui).

Le due opzioni relative ai seguaci sono attive se hai abilitato la possibilità di seguirti, ovvero se consenti alle persone che non sono tuoi amici di vedere i tuoi contenuti pubblici sulla loro bacheca (se hanno cliccato sul tuo tasto segui o se ti hanno inviato una richiesta di amicizia). Le opzioni relative ai seguaci possono essere configurate da questa pagina.

privacy amici

Foto e Album

privacy albumPassiamo alla sezione foto (clicca qui). Dal menu in alto puoi scegliere se visualizzare “foto in cui ci sei tu”, “tutte le foto” o gli album.

Visitando la pagina degli album è possibile scegliere il livello di privacy dal selettore situato alla destra del nome dell’album. Attenzione: per alcuni album non è possibile personalizzare la privacy come l’album delle immagini di copertina, sempre pubbliche, e l’album delle foto sul diario (con privacy settata per ogni singola foto).

Al di la della privacy generale dell’album, per alcune foto (quelle nell’album di immagini del profilo e in quello delle foto pubblicate in bacheca) è possibile personalizzare la privacy a livello foto e nascondere così la visualizzazione di alcune foto ma non dell’intero album. Utile per nascondere qualche foto scomoda.

Mi piace

Dalla tab dei mi piace (clicca qui) puoi rivedere tutte le pagine Facebook che segui e cliccare sull’icona a matita per modificarne la visibilità. Potrai quindi modificare la privacy per ogni sezione/argomento di mi piace.

privacy dei mi piace

Altri tab

Il discorso è simile anche per gli altri tab aggiunti al profilo. Ad esempio, se avete una o più applicazioni per ascoltare musica noterai il tab musica; da li potrai modificare il livello di privacy della musica condivisa su Facebook.

privacy musica

Configurare le impostazioni sulla privacy

Passiamo adesso alla configurazioni della privacy più generali, accessibili dal pannello di impostazioni dell’account. Dal menu in alto a destra clicca sulla voce “Impostazioni sulla privacy” (o clicca qui per accedere direttamente).

Da questa pagina potrai configurare due sezioni importanti: chi può vedere le mie cose? E chi può cercarmi? La prima permette di configurare il livello predefinito di privacy per i post futuri, ti permette di visitare il registro attività per controllare la privacy di ogni singolo contenuto e ti da la possibilità di limitare la privacy di tutti i contenuti in un solo click (per limitare il pubblico si intende cambiare il livello di privacy da pubblico, o visibile a tutti, a “solo amici”).

La sezione chi può cercarmi ti permette di nascondere il tuo profilo ai motori di ricerca, per evitarne l’indicizzazione e la limitazione di ricerca per email o numero di telefono. Su Facebook non è possibile nascondersi dalla ricerca, ma ti raccomando di impostare almeno a solo amici la ricerca per email/telefono.

impostazioni sulla privacy

A meno che non siate consapevoli di cosa significa “privacy pubblica” vi consiglio anche di impostare la visibilità dei post futuri solo ad “amici”.

chi può vedere cosa

Impostazioni diario e tag

Dalla stessa pagina, dal menu a sinistra, clicca sulla voce “diario e aggiunta di tag” per regolare chi può aggiungere e vedere i post sul tuo diario, per configurare il controllo dei tag (e scegliere così se approvare o meno la pubblicazione delle foto dove ti taggano) e per gestire i tag.

Le informazioni su questa pagina sono abbastanza chiare (e vi consiglio di configurare tutto come nell’immagine).

impostazioni diario e tag

Applicazioni

Dalla voce al menu a sinistra “Applicazioni” puoi limitare le informazioni visibili dalle applicazioni degli amici (leggi come vietare l’accesso alle mie informazioni da parte delle applicazioni degli amici per maggiori informazioni); la personalizzazione istantanea per scegliere se visualizzare su alcuni siti le informazioni che riguardano le attività dei tuoi amici; e impostare il livello di privacy nel caso dovessi pubblicare da dispositivi che non offrono lo strumento di selezione del pubblico.

privacy applicazioni

Inserzioni/Pubblicità

Infine, dal tab Inserzioni trovi la voce “inserzioni e amici” (di cui ho parlato nell’articolo su come rimuovere il tuo nome dalle pubblicità sociali su Facebook), da limitare.

E l’impostazione “siti di terzi”, un po’ difficile da capire: Facebook ci informa che non condivide attualmente le nostre informazioni con gli altri siti, ma se dovesse accadere in futuro questa è l’impostazione da configurare per prevenire una violazione della nostra privacy, vi consiglio quindi di impostare a “nessuno”.

privacy inserzioni

Conclusioni e ulteriori risorse

Mi rendo conto che tutte queste impostazioni non aiutano l’utente a fare chiarezza nel difficile mondo di Facebook. Dal nostro lato possiamo solo sperare che un giorno Facebook semplifichi (o quantomeno inglobi su un’unica pagina) tutte queste configurazioni e spieghi all’utente in modo chiaro e semplice il modo con cui vengono trattate le sue informazioni.

La strada è ancora lunga, nel frattempo accontentatevi delle mie spiegazioni, e per qualsiasi chiarimento commentate l’articolo.

Vi segnalo infine ulteriori risorse sulla privacy:

  • Come cancellare la cronologia delle ricerche
  • Come limitare richieste di amicizia e messaggi
  • Come gestire la privacy delle applicazioni
  • Guida completa alla sicurezza
  • Guida completa alle liste

Pubblicato il: 11 Luglio 2013 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Guide sulla privacy, impostazioni facebook, Impostazioni Privacy Facebook, privacy diario, Privacy Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Tutte le impostazioni per tutelare privacy e sicurezza su Facebook
  • Come nascondere amici e amici in comune su Facebook
  • Come gestire la privacy delle applicazioni su Facebook
  • Come proteggere la privacy sul nuovo Facebook
  • Guida a impostazioni del diario e tag su Facebook
  • Come limitare richieste di amicizia e messaggi su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Christian Mastrolorenzo dice

    12 Luglio 2013 alle 12:14

    ciao Fabrizio, vorrei chiederti una cosa, anche se sono quasi certo che la risposta sia negativa: esiste un modo per impedire che gli amici vedano sulla propria bacheca quello che io scrivo su una pagina o su un gruppo? è molto fastidioso, se per esempio chiedo una informazione su una pagina, tutti lo leggono…spero aver spiegato bene quello che intendo… grazie!

    Rispondi
    • Christian Mastrolorenzo dice

      12 Luglio 2013 alle 12:24

      …preciso: il problema non è che lo leggono coloro che visitano la pagina o il gruppo, ma che viene visualizzato come news SULLA BACHECA degli amici!

      Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      12 Luglio 2013 alle 12:44

      Ciao, confermo la risposta negativa. I contenuti pubblicati su una pagina (o su un gruppo pubblico) sono visibili a tutti e non c’è alcun modo per nasconderli.
      Se hai bisogno di chiedere qualcosa su una pagina in privato puoi inviare un messaggio agli amministratori (se hanno attivato la funzione), altrimenti cerca un modulo di contatto sul sito (se c’è) o controlla dalle informazioni della pagina se gli amministratori sono visibili e contatta loro direttamente.

      Rispondi
      • senza nome dice

        26 Marzo 2014 alle 17:27

        un’ altra cosa importante non si può nascondere la foto del profilo a chi non è nostro amico?

        Rispondi
  2. senza nome dice

    26 Marzo 2014 alle 17:26

    Io penso che bisognerebbe fare di più, chiedere di modificare la ricerca degli utenti su facebook non più con il nome ma con la mail di registrazione.

    Rispondi
  3. ospite dice

    4 Aprile 2014 alle 15:54

    ho letto che è stato multato google perchè non garantiva la privacy e che dire del fatto che su facebook a tutti è visibile la foto del profilo?compreso il nostro nome…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo