• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Sei qui: Home / Blog / Guide / Come usare Facebook per trovare lavoro

Come usare Facebook per trovare lavoro

Il Graph Search di Facebook offre la possibilità di risalire ad un’ampia gamma di informazioni su tutti gli utenti iscritti nel social. Considerando l’enorme quantità di notizie che Facebook possiede su ognuno di noi, come gli interessi, i film guardati, i posti visitati, i ristoranti preferiti e moltissimo altro ancora, non poteva di certo mancare un motore di ricerca all’interno di esso che permettesse di creare una connessione (il graph search viene infatti  tradotto in Italiano con “ricerca tra le connessioni“) tra tutte le miriadi di informazioni condivise.

Come è possibile usare il graph search a nostro vantaggio? L’abbiamo già fatto per imparare a conoscere i fan ed aumentare i mi piace, e abbiamo elencato 7 modi per usarlo: uno di questi è la ricerca del lavoro. Facebook è un potente e valido strumento per espandere la propria rete professionale, per trovare contatti e trovare una connessione attraverso amici e conoscenti. Vediamo subito come fare.

Mark Zuckerberg presenta il Graph Search

Come attivare il Graph Search

Il nuovo motore di ricerca è disponibile su tutti gli account, accedendo da computer. Per attivarlo sul vostro profilo, dovrete necessariamente impostare la lingua in inglese, in quanto la funzionalità (essendo abbastanza complessa) non è ancora stata tradotta in altre lingue oltre quella ufficiale. Dirigetevi nelle “Impostazioni”, nella sezione “Lingua” scegliere “English US” e salvare le modifiche. Ovviamente, da questo momento in poi, dovrete utilizzare Facebook nella lingua selezionata. Una volta attivato, potete trovare il motore di ricerca in cima al profilo di Facebook.

Usando delle frasi di ricerca (in inglese) invece di parole chiave, è possibile risalire a diversi tipi di persone dentro o fuori dalla vostra rete di conoscenze attuale.

Così facendo, si creano molteplici possibilità di collegamento. Non è più un mistero, ad esempio, scoprire dove lavorano gli amici dei vostri amici o risalire ad altri appassionati in rete della stessa serie tv che piace tanto anche a voi. Ma a noi interessa altro: sfruttare questa invenzione nel mondo professionale.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo ci interessi lavorare per Facebook, una ricerca con la chiave “My friends who work at Facebook” ci restituirà quali dei nostri amici lavorano a Facebook (probabilmente nessuno); una ricerca più interessante è “My friends’ friends who work at Facebook” che ci restituirà gli amici dei nostri amici che lavorano a Facebook. Persone che potremo contattare con un messaggio per chiedere informazioni!

Ovviamente lo stesso esempio possiamo farlo con qualsiasi azienda, e non dobbiamo per forza arrivare a loro attraverso i nostri amici.

graph-search-lavoro

Ecco ad esempio la lista dei recruiter di Twitter.

twitter-recruiters

E così via con qualsiasi esempio vi venga in mente.

Come vedrete, è possibile personalizzare ulteriormente la ricerca compilando la sezione a destra della pagina. Ad esempio, come evidenziato nella schermata qui sotto, potete usufruire del Graph Search per trovare chi lavora a Facebook in una città specifica, o chi proviene da una città specifica, e con altri aspetti demografici.

filtri graph search

I filtri di ricerca sono davvero potenti e tutto dipende sempre dalle impostazioni sulla privacy di chi compare nei risultati. Le informazioni visibili sono solo quelle che è possibile visualizzare da sempre; per maggiori informazioni su privacy e graph search leggi come proteggere la privacy dal nuovo motore di ricerca.

Altro tipo di ricerca che è possibile fare è il ‘prendere di mira’ un’azienda e scoprire le persone nella vostra rete (amici o amici di amici) che vi lavorano. E con la funzione messaggi di Facebook, è possibile pagare per avere il vostro messaggio consegnato alla loro casella di posta.

Provate alcune di queste idee di ricerca per andare avanti con la ricerca di lavoro su Facebook:

  • People who work at (società) and live in (città);
  • People who work at (società) and attended (scuola);
  • Friends of my friends who work at (società);
  • Companies that people who live in (città) like.

L’idea alla base di questo motore di ricerca è trovare dei punti in comune; tutte le informazioni che Facebook immagazzina, comprese le scuole frequentate o i film visti, creano un unico circolo. Ma, come per tutte le cose, non è perfetto. I risultati non sempre sono precisi; sebbene per quanto riguarda la ricerca di aziende e società, i risultati siano piuttosto buoni, non tutti dedicano molto tempo a compilare accuratamente la sezione delle informazioni personali.

Alcuni affermano che Facebook non è per il networking professionale. Tuttavia, chi non si affiderebbe ad amici e familiari per un’opportunità di lavoro? Con questo strumento da oggi avrete una marcia in più, fatene buon uso.

Pubblicato il: 16 Giugno 2014 In: Guide Tag: Amici Facebook, Funzioni Facebook, Graph Search, Guide Facebook, lavoro, Profilo Facebook, ricerca contenuti


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come cercare post su Facebook
  • Come trasmettere video in diretta su Facebook
  • Come bloccare una pagina Facebook
  • Come ringraziare un amico su Facebook
  • 5 Modi per evitare conoscenti e scocciature su Facebook
  • Come attivare il tasto salva su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Digital Manager, Imprenditore e Formatore.

In: Guide Tag: Amici Facebook, Funzioni Facebook, Graph Search, Guide Facebook, lavoro, Profilo Facebook, ricerca contenuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiDigital Manager, Imprenditore e Formatore. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Guida Completa al Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Termini e Condizioni

  • Consulta i termini e condizioni di utilizzo del sito
  • Consulta la Privacy Policy

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook - Contatti

×

Al fine di rendere efficace la navigazione sul sito web e per garantire di usufruire del servizio che offriamo in piena sicurezza e velocità, il sito web utilizza dei cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su OK, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per l’informativa completa sul trattamento dei dati personali e sensibili e per l’informativa con le indicazioni relative ai cookie tecnici, statistici e di profilazione, nonché per scegliere quali cookie autorizzare o negare, visualizza la privacy policy.

Ok Privacy Policy