Le attività di monitoring su Facebook (e in generale nel mondo del marketing digitale) sono fondamentali. È molto importante verificare l’efficacia dei post, di una strategia e di un piano editoriale ad essa associato, e tra tutti i dati messi a disposizione da Facebook ce n’è uno che non sbaglia mai: i click.
Se un post ha successo (in termini di portata, ovvero numero di persone raggiunte) riceverà maggiori click; se un post riceve tanti “mi piace”, commenti, condivisioni, riceverà anche tanti click. I clic, o ancora meglio il CTR (leggi le 6 statistiche da conoscere su Facebook), sono l’unico dato che serve per mettere a confronto due o più post e capire quale tra questi ha ottenuto maggiore successo.
È quindi essenziale imparare a monitorare i clic, per identificare i contenuti migliori e comprendere l’effettivo numero di visite ricevute da un link condiviso su Facebook. Vediamo come riuscirci.
1. Monitorare i click accorciando l’URL
Sei stiamo per condividere un link (ovvero un URL) e vogliamo tracciare il numero di click che verranno effettuati, il metodo migliore per farlo è attraverso un accorciatore di URL.
Gli URL shortner (in inglese) sono dei servizi online che permettono da un lato di rendere corto qualsiasi link, dall’altro ci permettono di tracciare i click effettuati.
Due dei più diffusi accorciatori di URL sono il servizio offerto da Google, goo.gl e il servizio bit.ly. Il funzionamento di entrambi è pressoché identico; basta inserire l’URL che si desidera accorciare e copiare e incollare la versione ridotta subito creata.
A questo punto occorre condividere su Facebook la versione accorciata dell’URL e tornare nel servizio per visualizzare il numero di click effettuati, insieme ad altre interessanti statistiche, quali le sorgenti dei click, i browser utilizzati, la posizione geografica degli utenti e così via.
2. Monitorare i click attraverso insights e report
Attraverso gli insights nelle pagine, alla scheda post, è possibile controllare il numero di click ricevuti da un post. Il che è molto utile per mettere ad esempio a confronto gli ultimi post pubblicati e capire quale tra di questi ha ottenuto maggiore successo.
Attenzione però: il numero di clic non va confuso con le visite ad un sito (nel caso di link); i clic conteggiati negli insights includono qualsiasi clic effettuato dagli utenti all’interno dell’area del post. Questi includono ad esempio i click per leggere i commenti del post, i mi piace, i commenti, o i click sul nume della pagina.
Se l’oggetto del monitoraggio è invece un post sponsorizzato allora è inoltre possibile visitare il pannello gestione inserzioni, alla sezione report, per visualizzare il numero di clic ricevuti dall’inserzione.
3. Monitorare i click di un banner attraverso i Tag URL
Se bisogna monitorare i clic per misurare il successo di una campagna pubblicitaria in termini di visite ad un sito web è possibile utilizzare una funzionalità avanzata del Power Editor che in pochi conoscono: i tag URL.
Attraverso i tag è possibile far si che Facebook aggiunga dei parametri ai link utilizzati nelle inserzioni, così da avere URL differenti per posizionamenti, banner o testi utilizzati e capire l’effettivo rendimento di ogni specifica inserzione.
Sarà poi possibile individuare le visite ricevute su ogni specifico URL attraverso tool di monitoraggio esterni, come Google Analytics.
Ciao, stò provando fb ads ma trovo una discrepanza troppo grande tra i click che mi segna fb e quelli che sono realmente arrivati sul mio sito. Ad esempio oggi fb mi segna 196 click ma sul mio sito sono arrivati solo 47 utenti dall’annuncio fb, perchè?
Attenzione, il valore clic è diverso da “click sul link”. Puoi monitorarli entrambi dall’area report.
10 € spesi per un post 5 giorni da 2€ , foto e piccolo contenuto , per capire se è buono ; a ottenuto 1470 clik
E 7286 impressioni