Quando si parla di Facebook la parola privacy assume un diverso significato. Ma anche con i nuovi aggiornamenti di Facebook è possibile in qualche modo proteggere la propria riservatezza, e su questo articolo vediamo alcuni consigli per riuscirci. E’ un articolo apparso sul New York Times alcuni giorni fa che qui traduco e adatto ai contenuti di questo blog.
Facebook da anni è uno spazio personale che può contenere foto, video, opinioni, interessi e conversazioni private top secret con i tuoi amici. Chiunque potrebbe visitare il tuo profilo: il tuo/la tua ex, pubblicitari che studiano il web marketing, gente sconosciuta e curiosa o anche le forze dell’ordine.
Tra breve arriverà il nuovo Facebook, quello che include il terzo pilastro (così definito dal fondatore Mark Zuckerberg): il Facebook Graph Search, un motore di ricerca sociale all’interno di Facebook. Permetterà a chiunque, amici e sconosciuti, di cercare persone, scoprire cosa piace, quali sono gli interessi, dove piace andare, mangiare, divertirsi.
E’ vero che la privacy è in mano al singolo utente: ognuno di noi sceglie cosa vuole condividere su Facebook. Ma da un po’ di tempo non è ad esempio più possibile scegliere di non essere trovati su Facebook, di non comparire tra i risultati di ricerca. E’ possibile però scegliere chi può vedere i nostri “mi piace”, i nostri interessi e le informazioni sul nostro profilo (leggi come nascondere mi piace preferiti e interessi del profilo sul diario).
Ora come non mai è importantissimo rivedere le impostazioni sulla privacy, prima che tutto ciò che hai pubblicato sia facilmente trovato con il nuovo motore di ricerca che nelle prossime settimane verrà introdotto a tutti.
Come proteggere la privacy su Facebook
Per proteggere la privacy è necessario porsi alcune semplici domande.
DOMANDA 1. Come vuoi essere trovato?
Questa domanda la chiede lo stesso Facebook; basta cliccare in alto a destra sulle pagine di Facebook sull’icona a forma di lucchetto) e scegliere “Vedi altri impostazioni” (clicca qui per un link diretto alle impostazioni sulla privacy).
Scegli qui chi può cercarti usando indirizzo email o numero di telefono e (importante) scegli se vuoi far comparire il tuo profilo nei risultati dei motori di ricerca.
Come accennavo prima non è più possibile scegliere di non essere trovati su Facebook. Tutti possono adesso cercare il vostro nome e cognome e trovare il vostro profilo.
Visita anche il tuo registro attività e controlla la privacy delle varie categorie di elementi. Scegli se rimuovere mi piace, commenti, aggiornamenti di stato. Modifica la privacy di qualsiasi contenuto se lo ritieni necessario. Ci vorrà un po’ di tempo ma sarà ben speso.
DOMANDA 2. Cosa vuoi che il mondo sappia su di te?
Visita il tuo profilo e clicca sulla sezione informazioni; scegli per ogni informazione inserita il livello di privacy. Scegli se far vedere al pubblico il tuoi lavori, l’orientamento politico e religioso, il sesso, l’età, la città natale e attuale.
Potresti anche aver pubblicato contenuti poco professionali (come parolacce, insulti) che forse è il caso di rimuovere. O potresti voler cercare tra i contenuti pubblicati da quando hai effettuato l’iscrizione a Facebook; per fortuna non occorre scorrere il diario all’infinito ma basta usare alcuni servizi segnalati su un recente articolo.
LEGGI: Come cercare contenuti su Facebook e rimuovere quelli poco professionali
DOMANDA 3. Sei d’accordo a farti tracciare dalle pubblicità?
La tua esperienza con Facebook non finisce nel momento in cui chiudi il sito. Facebook traccia ciò che visiti grazie ai plugin sociali integrati su più del 20% dei siti sul web. Grazie a queste informazioni Facebook è in grado di mostrare la pubblicità giusta alle giuste persone.
E’ possibile configurare alcune impostazioni al riguardo dalle impostazioni sull’account alla voce “Inserzioni”. Qui è possibile scegliere di rimuovere il nome dalle pubblicità sociali e scegliere quali informazioni potrebbe usare Facebook su siti terzi.
DOMANDA 4. Chi vuoi tra i tuoi amici?
Infine, la domanda più importante: chi ha l’onore di stare tra i tuoi amici? Devi sceglierli bene, perché loro sono quelli che hanno accesso al tuo profilo e alla quasi totalità delle cose che condividi.
Il tuo capo, i tuoi professori, persone che a malapena conosci meritano di stare tra i tuoi amici ed avere il completo accesso al tuo profilo? Se sono già tra i tuoi amici e non vuoi rimuoverli potresti voler inserirli nella lista con restrizioni: leggi cos’è e come funziona la lista degli amici con restrizioni.
I tuoi amici potrebbero condividere le tue informazioni indirettamente attraverso le applicazioni. Al riguardo il sito PrivacyFix offre un’ottima estensione che aiuta a configurare la privacy in modo da non permettere alle applicazioni di prelevare informazioni.
Leggi infine la guida completa alla configurazione della privacy.
Lascia un commento