Dalla pagina di presentazione ed attivazione del diario (link) poco o nulla viene detto in tema di privacy, solo poche parole: “Controlla chi può vedere i tuoi contenuti: Solo le persone con cui hai condiviso un post in origine possono vederlo sul tuo diario. Puoi tornare indietro e cambiare chi può visualizzare un post, cancellarlo oppure nasconderlo dal diario.” Non viene però spiegato come controllare chi visualizza cosa, come limitare la visualizzazione dei vecchi post solo agli amici, e come evitare che chiunque veda e scopra ogni cosa che clicchiamo o facciamo su Facebook.
Ecco quindi che abbiamo pensato bene di spiegarvi come proteggere la vostra privacy con il diario, elencandovi le impostazioni base obbligatorie da conoscere ed impostare per stare tranquilli.
Il diario (timeline) sarà infatti a breve obbligatorio per tutti gli utenti e non ci sarà alcun modo di tornare indietro (solo un piccolo trucchetto per visualizzare i profili come prima) e oltre ad abituarvi al nuovo profilo, è molto importante dare un’occhiata alla privacy.
La privacy con il diario
Una volta attivato il diario avrete 7 giorni per configurarlo, poi questo sarà pubblicato automaticamente.
La prima conseguenza della pubblicazione del diario è l’accesso dei vostri amici a tutto quello che avete pubblicato su Facebook da quando vi siete iscritti. Proprio così…il vostro profilo verrà infatti trasformato in un libro facile da sfogliare; tutti avranno accesso a tutto, dal vostro primo aggiornamento di stato su Facebook ad oggi.
E molti di questi post saranno pubblici, ovvero aperti a tutti, anche a chi non è vostro amico! Vediamo quindi innanzitutto come impostare la visibilità per i vecchi post. Per restringere il pubblico per i vecchi post vi basta andare alle impostazioni della privacy (link), cliccare su “Gestisci la visibilità dei vecchi post” e al popup cliccare su “Solo vecchi post”.
Cliccate infine su Conferma quando vi verrà chiesto se siete sicuri di procedere. In questo modo solo i vostri amici riusciranno a vedere i vecchi contenuti pubblicati da quando vi siete iscritti su Facebook.
Successivamente è importante scegliere il livello di privacy del vostro profilo per i contenuti che pubblicate. Questo livello di privacy è quello predefinito, ovvero quello che sarà utilizzato di default ad ogni pubblicazione su Facebook, per ogni contenuto potrete poi decidere se cambiare le impostazioni o lasciare tutto com’è.
Sempre alla schermata di impostazioni della privacy scegliete il livello predefinito, noi vi consigliamo di impostare ad Amici o cliccare su Personalizzata ed impostare quali amici o liste di amici includere, in altre parole chi può vedere cosa.
Tutte le altre opzioni da configuarare le ho descritte su questo articolo che vi consiglio di leggere per completare l’impostazione della privacy per il diario:
Leggi l’articolo: Nuovi controlli sulla privacy
Ultimo controllo da conoscere è infine la possibilità di scegliere per ogni post le sue impostazioni, ovvero di scegliere se nasconderlo dal profilo o eliminarlo. Per far ciò, recandovi sul vostro diario troverete accanto ad ogni contenuto pubblicato due controlli, una matita ed una stellina. La stellina serve a ridimensionare la notizia sul vostro diario, ovvero a renderla importante e ben visibile; la matita da accesso alle impostazioni del post: potrete scegliere se nascondere la notizia dal diario, eliminare il post, o cambiare la data e aggiungere il luogo di pubblicazione (la posizione).
Questi controlli sono molto importanti per proteggere la privacy ed evitare che tutte le informazioni da noi pubblicate siano accessibili a tutti su Facebook.
Condividete l’articolo con i vostri amici ed aiutate anche loro a proteggere la privacy!
Io non visualizzo più i post che mi vengono scritti, come devo fare?