L’obiettivo di Facebook (la regola principale alla base del suo algoritmo) è quello di mostrare i contenuti che più ci interessano. Un contenuto interessante otterrà così più visibilità, un contenuto meno interessante verrà mostrato a poche persone e nascosto un po’ alla volta dalla sezione notizie.
Tutta la pubblicità su Facebook è basata sullo stesso obiettivo, o meglio, sullo stesso algoritmo. Una pubblicità coinvolgente e interessante otterrà risultati migliori; l’abbiamo sempre saputo, ma adesso è Facebook stesso a dircelo, con l’introduzione del nuovo punteggio di pertinenza (in inglese relevance score).
Scopriamo insieme di cosa si tratta e come imparare a monitorare questa nuova variabile, per capire così come spendere meno e identificare il target corretto per la nostra pubblicità.
Il punteggio di pertinenza delle Facebook Ads
Il punteggio di pertinenza è un valore da 1 a 10 che Facebook assegna alle inserzioni; è basato sulle prestazioni dell’inserzione in relazione al pubblico selezionato. In breve: un punteggio superiore indica un costo inferiore.
Per visualizzarlo basta accedere allo strumento di gestione inserzioni (da qui o attraverso il business manager) e navigare all’interno delle inserzioni create; tra le varie colonne con gli indicatori, o sulla destra, noterete una nuova voce chiamata appunto “punteggio di pertinenza”.
LEGGI ANCHE: Come controllare il punteggio di pertinenza
È possibile visualizzare la media complessiva, o in un dato giorno. Il valore è riferito alle prestazioni (in termini di coinvolgimento e azioni eseguite) dell’inserzione rispetto ai punteggi per altre inserzioni mostrate allo stesso pubblico.
Come viene calcolato il punteggio di pertinenza?
Il relevance score è calcolato tenendo conto del feedback positivo e negativo ricevuto dall’inserzione. Il feedback positivo sono le interazioni positive (mi piace, commenti, condivisioni, click, e azioni legate all’obiettivo della campagna come conversioni, visualizzazioni di video, ecc.). Il feedback negativo consiste invece in azioni del tipo: nascondere l’inserzione, nascondere tutte le inserzioni dell’inserzionista, o segnalare l’inserzione come poco interessante o spam.
Non appena l’inserzione ottiene una copertura di 500 (persone che l’hanno visualizzata) Facebook mostra il valore. Valore che viene ottimizzato costantemente, in base ai feedback ricevuti.
Perché è importante?
Poiché Facebook è disegnato per premiare i contenuti interessanti, più è alto il punteggio meno sarà il costo dell’inserzione.
Ma attenzione: Facebook ricorda che questo non è l’unico parametro che viene preso in considerazione; un altro fattore sono ad esempio le offerte.
È comunque un punteggio molto importante, per capire quale inserzione sta funzionando meglio e interrompere così quelle poco performanti, per testare diverse varianti o diversi target e identificare l’inserzione ottimale. Il tutto tenendo sempre a mente il nostro obiettivo, unico vero parametro per capire cosa funziona meglio per la nostra attività.
Dalla mia esperienza in questi giorni, posso dedurre che buone inserzioni dovrebbero puntare ad un punteggio superiore al 6. Se notate punteggi uguali o inferiori al 5 potrebbe essere il caso di fermare la pubblicità o di modificare messaggio e/o target.
Buon lavoro!
Come mai stesse inserzioni con stessa grafica e stessa offerta – cambia solo il testo in lingua – hanno un punteggio più alto in una campagna con target ‘ITALIA’ (8 e 9 su 10) rispetto ad un”altra con target ‘GERMANIA’ (4 o 5 su 10)?
Come spiegato nell’articolo, il punteggio è riferito alle prestazioni dell’inserzione rispetto ai punteggi per altre inserzioni mostrate allo stesso pubblico. Se i due pubblici sono diversi, inserzioni identiche possono ottenere punteggi diversi. Oltretutto, nel tuo caso, anche il testo è diverso (seppure tradotto).