Fare pubblicità su Facebook può sembrare difficile o roba da esperti, in realtà è più semplice di quanto si possa immaginare. E’ Facebook a renderlo semplice perché il principale obiettivo, ricordiamolo, è quello di batter cassa e i guadagni pubblicitari sono la sua principale fonte di reddito.
E’ semplice spendere sprecare soldi, è difficile riuscire a creare pubblicità efficaci e scegliere il gruppo di persone che le troverà più interessanti. L’obiettivo di questa guida è quello di fare una panoramica degli strumenti pubblicitari messi a disposizione da Facebook per aiutarvi a scegliere la strategia più efficace ed evitare uno spreco di risorse, d’altronde Facebook guadagna già abbastanza, perché regalare altri soldi?
Come fare pubblicità su Facebook
In un altro articolo vi ho parlato di come creare un account pubblicitario parlando del nuovo business manager, lo strumento ideale per creare e configurare account aziendali su Facebook. Oggi parliamo dei modi principali per fare pubblicità su Facebook, degli strumenti da utilizzare per ottenere risultati e di come riuscirci al minor costo possibile.
La pubblicità su Facebook può partire da una pagina Facebook, da un sito web, da un’applicazione o anche da un profilo (per sponsorizzare i singoli post verso tutti gli amici e i seguaci). Occorre quindi prima di tutto avere chiari gli obiettivi della vostra campagna pubblicitaria: deve aumentare i mi piace ad una pagina? Deve sponsorizzare uno o più post? Deve pubblicizzare un’offerta? Un sito esterno? Un’app?
Ci sono quattro modi principali per fare pubblicità:
- Post sponsorizzati con “metti in evidenza”
- Pannello inserzioni
- Power Editor
- FBX
Pagamento e metriche
Alla pagina business è possibile creare un account pubblicitario; visitando la scheda “fonti di finanziamento” è possibile aggiungere uno o più metodi di pagamento tra carte di credito/debito, paypal, coupon pubblicitari o addebiti diretti.
Le pubblicità su Facebook sono di due tipologie: CPM e CPC. CPM indica un costo per mille visualizzazioni, che è possibile scegliere o lasciar scegliere a Facebook (CPM ottimizzato); CPC indica un costo massimo per click dell’utente sull’inserzione.
Quattro modi principali per fare pubblicità
1. Post sponsorizzati attraverso la funzione “metti in evidenza”
Quando si visita una pagina che si gestisce (per qualsiasi ruolo di amministrazione) è possibile notare dei piccoli tasti con un’icona a megafono: “Metti in evidenza il post”. Questo tasto si trova sotto ad ogni post pubblicato, all’interno del pannello di amministrazione della pagina o dentro il pannello degli insights.
La funzionalità è abbastanza semplice e poco personalizzabile (e nel passato lo era ancora meno) e, detto tra noi, è un ottimo modo per sprecare denaro. La pubblicità può essere rivolta solo ai fan ed ai loro amici o ai destinatari scelti attraverso la definizione del target (con minime possibilità di definizione), ed ha una durata da 1 a 7 giorni, tempo durante il quale il post verrà mostrato come “post consigliato” nella sezione notizie di desktop e dispositivi mobile (cellulari e tablet).
2. Pannello inserzioni
Il pannello inserzioni di Facebook è accessibile dal link https://www.facebook.com/ads/manage/, da li Facebook vi guiderà nella configurazione di un account pubblicitario (nel caso non sia già connesso al vostro account).
Il pannello di inserzioni è lo strumento base per gestire qualsiasi aspetto legato all’account pubblicitario, per creare inserzioni e gestire campagne, e per gestire uno o più account pubblicitari. Da qui è inoltre possibile utilizzare le funzionalità avanzate di Facebook Ads come pubblici personalizzati, pixel di conversione e pannello di reportistica.
Per creare una nuova inserzione clicca qui e scegli il tipo di azione desiderata:
- Interazione con i post della pagina: per sponsorizzare un post pubblicato su una pagina fan.
- “Mi piace” sulla pagina: inserzione diretta ad aumentare i mi piace di una pagina.
- Click sul sito web: inserzione sulla colonna destra di Facebook per sponsorizzare un link.
- Conversioni sul sito web: inserzioni che monitorano le conversioni attraverso un pixel di conversione.
- Installazioni dell’applicazione: inserzioni che monitorano le installazioni di un’app Facebook.
- Interazioni con un’app Facebook o Facebook Mobile.
- Risposte all’evento: per sponsorizzare un’evento di Facebook.
- Offerte: per creare e sponsorizzare un’offerta da una pagina.
Per ognuno di questi obiettivi pubblicitari potremmo scrivere un articolo dedicato che la descrive, ma, come accennavo all’inizio, non è lo scopo di questo articolo. Le opzioni di creazione e configurazione delle inserzioni sono comunque abbastanza intuitive.
3. Power Editor
Il Power Editor (accessibile da qui) è lo strumento ideale, per eccellenza, per fare pubblicità su Facebook. Per spiegarvi le funzioni di questo strumento pubblicherò sul blog diversi nuovi articoli (li troverete raccolti al tag Power Editor). E’ uno strumento potentissimo che, oltre alle funzionalità del pannello di inserzioni, permette ad esempio di:
- lavorare in locale: creare post e inserzioni senza una connessione ad internet;
- personalizzare al massimo le inserzioni: dalla visualizzazione su diversi dispositivi alla personalizzazione dell’aspetto di ogni tipologia di inserzione;
- creare “ghost post”, post non pubblicati: post non pubblicati sulle pagine, utilizzabili solo per le inserzioni.
4. FBX – Facebook Exchange
Facebook Exchange è una modalità di acquisto pubblicità su Facebook con un asta in tempo reale. La funzionalità è stata lanciata nel 2012 e può essere utilizzata attraverso siti esterni come Adroll, PerfectAudience, AdEspresso, Qwaya.
Oltre alle numerose funzionalità disponibili questi siti portano spesso il retargeting su Facebook, per di “colpire” gli utenti che hanno visitato un particolare sito (o una particolare pagina web).
NEW! Il retargeting è arrivato su Facebook! – > Leggi come funziona
New: la funzionalità di retargeting è anche arrivata su Facebook e per utilizzarla non occorre più usare siti esterni. Già su tutti gli account è possibile creare pubblici personalizzati “website custom audience”, che sfruttando i pixel di conversione indirizzano la pubblicità verso chi ha visitato una specifica pagina (o un insieme di pagine). Leggi la guida!
Conclusione
Fare pubblicità su Facebook è semplice; riuscire ad ottenere risultati ad un basso prezzo è un’altra cosa. Saper gestire Facebook Ads ed ottenere risultati è un lavoro che richiede tempo e continue ottimizzazioni. Il consiglio che vi posso dare a fine articolo è: non sprecate soldi su Facebook senza una chiara strategia. Assicuratevi di lasciare il vostro budget pubblicitario solo nelle mani di esperti e valutate continuamente le statistiche per ottimizzare offerte e target.
Ciao complimenti per l’articolo ed il sito. E’ possible lanciare una campagna (clicl sul sito web) destinata solo a dispositivi mobili senza avere una pagina facebook del prodotto in questione?
grazie
Luca
Ciao Luca, ti ringrazio.
Si, è possibile, ma come per tutte le pubblicità non associate a pagine, le inserzioni potranno essere mostrate solo sulla colonna destra su computer.