AGGIORNAMENTO: non occorrono più procedure complesse. E’ adesso arrivato il Facebook Business Manager, leggi l’articolo per i dettagli.
Su Facebook esistono due principali tipologie di account: l’account personale, legato alle persone fisiche, e l’account business aziendale, legato ad aziende, organizzazioni e instituzioni.
L’account personale è quello che conosciamo tutti, il profilo per intenderci, dal quale è possibile aggiungere amici o creare/gestire pagine o gruppi. Un profilo può anche creare un account pubblicitario e cominciare a fare pubblicità su Facebook fatturando a nome di un’azienda ad esempio; ma resta sempre collegato ad una persona fisica.
L’account business non ha invece un profilo, è un account che serve principalmente a scopi pubblicitari o per gestire una o più pagine Facebook. E’ un account che non ha amici e non può aggiungerli, che non ha la classica bacheca/homepage e che non può interagire con i profili delle persone ad esempio attraverso messaggi o inviti ad eventi.
Fino a poco tempo fa era possibile creare un account business creando una pagina senza essere connessi con un profilo personale. La pagina creata disponeva così di un username e una password e l’account associato diventava aziendale. Da diversi mesi Facebook sembra aver bloccato questa opportunità e permette di creare account business solo contattando il supporto con il programma start to success, per la modica cifra di 1200€ da spendere in 30 giorni.
Con un piccolo trucco oggi vi spiego come creare un account business su Facebook, gratis. Seguitemi, ci vorranno pochi minuti.
1. Crea un profilo
Se siete connessi con il vostro profilo personale su Facebook, uscite e aprite una nuova finestra nel browser in modalità in incognito (o navigazione privata), o ancora aprite un altro browser che di solito non utilizzate.
Visitate Facebook e iscrivetevi con nome/cognome falsi, magari simili al nome della vostra azienda. Utilizzate (ovviamente) una mail diversa da quella collegata al vostro profilo e ricordate che questa sarà l’username del vostro account aziendale.
Non seguite la procedura per aggiungere gli amici attraverso gli inviti o le amicizie suggerite da Facebook, fermatevi alla semplice iscrizione completata e confermate l’indirizzo email cliccando sul link ricevuto in un messaggio di posta elettronica.
2. Converti il profilo in pagina
Visitate questa pagina per convertire il profilo appena creato in una pagina. Dovrete scegliere nome e categoria della pagina, non pensateci più di tanto perchè la elimineremo tra un minuto.
3. Elimina la pagina
Dopo aver convertito il profilo in pagina il vostro è già un account business e provando ad uscire e riaccedere noterete come l’homepage e la possibilità di aggiungere persone, richiedere amicizie e interagire con i profili, sia sparita.
Visitate questa pagina per visualizzare la pagina creata al punto 2. Questo è il pannello inserzioni del vostro account.
Cliccate sulla pagina che abbiamo creato al punto precedente e, in alto, dal pannello di amministrazione fate click sul menu “modifica pagina” -> “modifica impostazioni”.
Tra le voci, visualizzate l’ultima in basso, “elimina pagina”, e procedete con la cancellazione definitiva.
Ecco fatto. Il vostro è adesso un account business aziendale a tutti gli effetti. Al primo login visualizzeret la guida di Facebook per cominciare ad utilizzare la pubblicità, e dopo aver configurato un metodo di pagamento verrete reindirizzati sempre al pannello di gestione inserzioni e pagine.
Dunque usate l’account creato per gestire altre pagine (leggi come aggiungere amministratori ad una pagina facebook) o per fare pubblicità su Facebook. Buon lavoro!
Ciao Fabrizio,
spero tu possa aiutarmi. Ho avuto lo stesso problema di creazione di account pubblicitari. Anche io ho creato dei profili personali (senza trasformarli in pagine) dai quali poi ho ricavato gli account pubblicitari. Ma una volta generati gli account, ho notato che non riuscivo (e non riesco tutt’ora) ad usarli per creare le inserzioni. Devo per forza usare il mio profilo personale (che ho aggiunto tra gli amministratori degli account pubblicitari) e attraverso il quale riesco a gestire le diverse campagne associandole ad account specifici. Tramite gli account creati riesco solo a vedere le campagne, ma non a crearne di nuove. Tu mi sai dire il perché? Ti ringrazio e mi scuso per la complessità della domanda.
Cosa significa che non riesci ad usarli per le inserzioni, qual è il problema? Hai provato a visitare la gestione inserzioni https://www.facebook.com/ads/manage/ ed inserire un metodo di pagamento?
Sì, tutto fatto. Ogni profilo personale corrisponde ad un account pubblicitario, con il propri metodo di pagamento ed ognuno è stato nominato amministratore di una pagina fan per la quale si intende creare le inserzioni. Il punto è che se entro in Facebook con il mio profilo personale (che ho fatto amministratore degli account pubblicitari generati) riesco a gestirli e creare inserzioni, se invece entro tramite i profili creati non riesco. Cioè posso accedere alla gestione inserzioni, monitorare le campagne (create con il mio profilo) ecc., ma nel momento in cui inizio il percorso di creazione di inserzioni mi dà degli errori: ad esempio se seleziono l’obiettivo “più like sulla pagina” e inserisco l’url della pagina mi dice “Hai inserito una destinazione che non può essere promossa. Seleziona una destinazione diversa”. In pratica vorrei accedere a Facebook con questi profili e creare inserzioni senza dover per forza usare il mio profilo personale. Ti ringrazio ancora, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie a te per l’aggiornamento, bene!
Domanda: al punto 3 dici “Visitate questa pagina per visualizzare la pagina creata al punto 2. Questo è il pannello inserzioni del vostro account.”…di che pagina parli?
Grazie infinite,
Alice
Ciao! Il link potrebbe esser andato via perché segnalato come non funzionante. Dovrebbe essere questo qui: https://www.facebook.com/ads/manager
Ti invito però a leggere il primo paragrafo dell’articolo, c’è un nuovo aggiornamento.
Ciao Fabrizio
Ho un grosso problema mi hanno disabilitato il profilo facebook e ne ho creato un altro che dopo pochi giorni mi ritrovo anch’esso disabilitato. Io lo uso per lavoro sono un grafico web. Non è che lo fanno perché non ho un profilo business?