Se vuoi utilizzare Facebook per trovare clienti, vendere o raggiungere un gruppo di persone che non siano i tuoi amici, non puoi usare il tuo profilo: devi creare una pagina Facebook. Il regolamento del social network consente di utilizzare il profilo solo per uso personale (come comunicare con amici e parenti); non consente di promuovere prodotti o servizi, vendere o eseguire delle azioni tipiche ad aziende o organizzazioni.
Se Facebook capisce che un profilo non rappresenta una persona fisica (ad esempio dal nome), lo cancella o lo converte in pagina. Usare una pagina non è solo obbligatorio, ma anche conveniente (leggi i 7 motivi per cui una pagina è migliore di un profilo per la tua attività).
Recentemente moltissimi profili sono stati cancellati a causa di simili violazioni del regolamento. Questo articolo è rivolto sia a chi desidera creare una pagina da zero, sia a chi possiede già un profilo(che usa per la propria attività) e desidera convertirlo in pagina.
Ci sono due modi per creare una pagina Facebook: da zero, o trasformando un profilo in pagina. Vediamoli entrambi.
Creare una pagina Facebook (da zero)
Per creare una pagina Facebook da zero basta visitare questa pagina e seguire le istruzioni. Le categorie proposte da Facebook sono 6:
- Impresa locale o luogo
- Azienda, organizzazione o istituzione
- Marchio o prodotto
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico
- Intrattenimento
- Causa o comunità
A seconda della categoria scelta sarà necessario scegliere una sottocategoria che meglio identifica la vostra pagina. È molto importante in questa fase identificare la categoria corretta. Se la categoria è errata la vostra pagina potrebbe perdere di visibilità (Facebook potrebbe suggerire di cliccare mi piace sulla vostra pagina al target sbagliato di persone, che non risponderebbero bene, generando una forma di feedback negativo).
Convertire un profilo in pagina
Per convertire un profilo in pagina occorre utilizzare lo Strumento di Migrazione Profilo-Pagina (valgono le stesse informazioni al paragrafo precedente). Attenzione: il profilo convertito mantiene gli amici (che vengono trasformati in fan della nuova pagina) ma perde tutti gli altri contenuti. Per maggiori informazioni qui la guida per convertire un profilo in pagina.
Se state leggendo questo articolo troppo tardi, e avete già sia un profilo sia una pagina per la vostra attività, potreste essere interessati ad unire il profilo alla pagina.
Primi passi
Dopo aver creato la pagina occorre completare alcuni passi:
- Caricare un immagine del profilo (il logo dell’azienda o un’immagine che vi identifichi): caricate un’immagine quadrata di almeno 180×180 pixel.
- Caricare un’immagine di copertina: caricate un’immagine di 851 x 315 pixel che spieghi a primo impatto l’argomento della vostra azienda o rappresenti qualcosa di attuale che vi coinvolge (la vetrina del vostro negozio virtuale).
- Completare la sezione informazioni: è possibile qui completare voci come la “descrizione breve” e la “descrizione lunga” per spiegare di cosa tratta la vostra pagina/azienda. Cercate di completare quante più informazioni possibili, ricordando che queste vengono indicizzate dai motori di ricerca (ottima pratica SEO) e verranno visualizzate dalle persone che cercano informazioni su di voi su Facebook.
- Configurare le impostazioni della pagina: la sezione impostazioni permette di configurare diverse funzionalità relative alla moderazione della pagina, alla privacy, al target.
Condizioni d’uso delle pagine Facebook
IMPORTANTE: ogni pagina su Facebook deve rispettare delle “condizioni d’uso” accessibili a questa pagina. Le condizioni riguardano aspetti generali, la gestione della pagina, la sua promozione, i contenuti e le funzionalità.
Buon lavoro a tutti con la nuova pagina, di seguito alcuni articoli interessanti:
- Come pubblicare e condividere link
- Commentare e cliccare mi piace come pagina
- Gestire le notifiche sulla pagina
- Moderare la pagina
Altre guide e informazioni alla categoria Pagine Facebook del blog.
Lascia un commento