Più di 50 milioni di pagine sono state create su Facebook e più di 30 milioni di queste sono attive (dati di fine 2014), un numero impressionante di aziende, organizzazioni, associazioni, istituzioni o comunità che hanno scelto di utilizzare Facebook come strumento per comunicare ed interagire con seguaci, clienti e potenziali clienti.
Più di 2 milioni tra queste investono mensilmente un budget pubblicitario attraverso le Facebook Ads, altro principale strumento messo a disposizione da Facebook per le aziende; strumento che per esser utilizzato correttamente richiede la creazione di una pagina Facebook aziendale.
Il perché di questi numeri sta nell’ancor più impressionante numero di 1,5 miliardi di utenti attivi che ogni mese utilizzano Facebook da tutto il mondo per stare in contatto con amici, personaggi pubblici e aziende.
Le aziende sono su Facebook perché i loro clienti sono già lì, ben distribuiti nelle fasce d’età con solo il 5.4% circa di minorenni e la maggior parte di persone tra i 35-54 anni e tra i 18-34. L’età media dell’utente su Facebook si è negli anni sempre più spostata in avanti, a beneficio delle aziende che trovano utenti più redditizi sul social network.
Su questo articolo vi guiderò nel processo di creazione di una pagina Facebook aziendale, che richiede 5 semplici passaggi.
Come creare una pagina Facebook aziendale
PRIMO PASSO: Scegli una categoria
Il primo passo per creare una pagina Facebook consiste nel visitare questa pagina e scegliere una delle 6 classificazioni messe a disposizione da Facebook. Ogni classificazione fornirà maggiori informazioni e vi permetterà di sfogliare le categorie all’interno.
INFO: se siete già su Facebook con un profilo a nome della vostra azienda state violando il regolamento di Facebook e dovete convertire il profilo in pagina. In quel caso leggete questa guida (come creare una pagina Facebook) e seguite le istruzioni al paragrafo “come convertire un profilo in pagina”.
Scegliere la categoria corretta per la propria pagina è fondamentale: le aziende locali avranno possibilità di specificare informazioni sulla località; le aziende sul proprio settore; i marchi e prodotti permetteranno di focalizzarsi più su questi che sull’azienda; la classificazione dei personaggi pubblici focalizzerà la pagina più sulla persona; l’intrattenimento più sul lancio (ad esempio di un album o un film); e infine la causa si concentra più sulla creazione di una comunità.
Non appena si seleziona la categoria si prosegue scegliendo il nome della pagina, che deve essere unico e che sarà difficile da cambiare, pensateci bene quindi.
SECONDO PASSO: Completa le informazioni
Il secondo passo consiste nel completare le informazioni richieste da Facebook. Queste informazioni sono molto importanti, sia perché saranno ben visibili sulla pagina a tutti sia perché (cosa non meno importante) verranno indicizzate dai motori di ricerca.
Completa le informazioni richieste (cambiano a seconda della categoria scelta), nell’esempio la categoria “computer/tecnologia” per la classificazione “azienda, organizzazione o istituzione”. Scegli un url unico per la pagina e fai attenzione perché potrà essere cambiato una sola volta.
Scegli poi un’immagine del profilo di dimensioni 180×180 pixel (ad esempio il logo aziendale), aggiungi la pagina ai preferiti e, se richiesto, seleziona il pubblico preferito della pagina.
TERZO PASSO: Configura le impostazioni
È arrivato il momento di familiarizzare con la pagina appena creata, seguendo la breve guida “primi passi” di Facebook. In pannello di controllo in alto ti permetterà di navigare tra le varie funzionalità di amministrazione della pagina e l’area impostazioni ti permetterà di configurare al meglio le impostazioni di sicurezza e privacy della pagina.
A questo proposito vi invito a leggere queste guide:
Oltre alle impostazioni un’altra area da completare è la sezione informazioni sulla pagina, dove oltre a trovare quanto inserito al punto 2, troverete nuovi campi da completare per meglio descrivere la pagina ai visitatori e ai motori di ricerca.
QUARTO PASSO: Pubblica i primi contenuti e invita gli amici a cliccare mi piace
Carica un’immagine di copertina di dimensioni851x315 pixel, e comincia a condividere i primi contenuti sulla pagina: aggiornamenti di stato, foto, video, link.
Leggi la guida per condividere correttamente un link su Facebook e la guida all’ottimizzazione delle immagini per Facebook.
Crea un invito all’azione per la pagina e comincia ad invitare gli amici a cliccare mi piace sulla pagina: ti consiglio qui di non selezionare indistintamente tutti i contatti, ma di selezionare solo gli amici che credi possano essere realmente interessati a seguire i contenuti della pagina.
QUINTO PASSO: Analizza e misura la crescita
Man mano che la pagina cresce e che pubblichi nuovi contenuti è opportuno cominciare a familiarizzare con un altro strumento: i Facebook Insights, le statistiche della pagina.
Qui imparerai a capire quali post hanno riscosso maggiore successo, capire la provenienza dei mi piace, analizzare il pubblico raggiunto e coinvolto, o gli orari migliori per pubblicare sulla pagina.
Ti invito a leggere queste guide:
- Le sei statistiche da conoscere per gestire una pagina (prima parte)
- Le sei statistiche da conoscere per gestire una pagina (seconda parte)
La pagina e adesso creata e giorno dopo giorno imparerai ad analizzarla e monitorarla per una continua crescita. Quando lo riterrai opportuno potrai anche cominciare a promuoverla attraverso le inserzioni. Leggi quest’altra guida per un’introduzione: come pubblicizzare una pagina Facebook.
Buon lavoro!
Buongiorno,
sto cercando di creare una pagina con nome utente, Al momento qualunque pagine io crei non mi conferisce la possibilità che invece ho avuto in passato. Non capisco se sono cambiate le modalità di creazione della pagina o meno, c’è un trucco per poterlo fare?
Grazie,
Vanessa