Se hai una lista di clienti della tua azienda e non l’hai ancora caricata su Facebook, stai perdendo un mondo di opportunità. Caricare una lista clienti su Facebook ti permette in pochi minuti di trovarli all’interno del social network e di usarli sia come target delle campagne pubblicitarie sia come base per un pubblico simile.
Su questo articolo percorreremo i passi da compiere per importare la tua lista di contatti (aziendali o meno) su Facebook e usarla all’interno delle inserzioni, per vendere e per trovare nuovi clienti.
Facciamo prima un passo indietro per capire.
La potenza di Facebook sta nell’enorme database di informazioni (uno dei più grandi mai esistiti) riguardo i suoi utenti. Facebook sa molte cose su ognuno di noi: sa la nostra email, il nostro numero di telefono (probabilmente anche se non glielo abbiamo mai dato), e altri aspetti demografici; sa chi sono i nostri amici, quali sono i nostri interessi; conosce le nostre abitudini e i nostri comportamenti; sa persino cosa ci piace, quali sono i siti che visitiamo di più, il tempo che trascorriamo online, e molto, molto altro.
Il “bello” (per chi lo usa a scopo di marketing) è che tutte queste informazioni sono accessibili a chiunque, a patto che siano usate per scopi pubblicitari e senza violare il regolamento e gli standard della comunità. Un esempio è dato dall’argomento di questo articolo: caricando una lista di dati sui nostri clienti, Facebook è in grado di fare un match delle informazioni con gli utenti del suo database, in modo da identificarli sul social network e permetterci di raggiungerli a fini pubblicitari.
Scopriamo come funziona.
Questa funzionalità è presente all’interno di ogni account pubblicitario da molti anni e veniva chiamata “pubblico personalizzato da file dati”. Recentemente è stata rinnovata (e resa più potente) con nuove impostazioni. Si chiama adesso “pubblico personalizzato dai contatti dei clienti”.
Come caricare una lista clienti su Facebook
Per usare questa funzione bisogna innanzitutto utilizzare un account pubblicitario. Puoi accedere a quello personale da qui oppure, se utilizzi un business manager, da qui: business.facebook.com.
Non appena accedi visita la sezione “pubblico” dell’account (da qui se utilizzi un account personale). Trovi il link alla sezione “Pubblico” aprendo il menu in alto con tutti gli strumenti, sotto alla voce “Risorse” (vedi immagine seguente).
A questo punto troverai la lista dei pubblici personalizzati, salvati o simili già creati, o, se non hai mai utilizzato la funzione sinora, troverai una schermata come la seguente. Clicca su “Crea un pubblico personalizzato”.
Attualmente esistono almeno 4 tipologie di pubblico personalizzato:
- File Clienti
- Visite sul sito web (retargeting)
- Attività nell’App
- Interazioni su Facebook
Scegliamo il pubblico personalizzato da file clienti.
Possiamo adesso scegliere di crearlo in automatico importandolo da MailChimp (utile nel caso si abbia un account lì con una newsletter/lista email), o, utile nel nostro caso, scegliere di caricare un file o di copiare e incollare i dati.
Ed ecco la funzionalità nel vivo; da questa schermata è possibile caricare le informazioni sui nostri contatti/clienti. Abbiamo due possibilità: creare e caricare un file CSV o TXT. Per crearlo troverai utile scaricare il modello del file. O copiare e incollare i dati.
In entrambi i casi ti consiglio di leggere questa pagina nel centro assistenza con i suggerimenti per aumentare il tasso di corrispondenza dei dati.
Come si nota nell’immagine precedente è possibile caricare fino a 14 identificatori/informazioni per ogni utente:
- Da uno fino a tre indirizzi email
- Da uno fino a tre numeri di telefono fisso o cellulare con prefisso internazionale
- Un nome
- Un cognome
- Una data di nascita e un anno di nascita
- Una città
- Una provincia o stato (USA)
- Un paese di provenienza
- Il sesso
- Un codice di avviamento postale (CAP/ZIP)
- Un ID utente dell’app Facebook o ID inserzionista mobile (per app Android o iOS)
È chiaro che più sono le informazioni fornite a Facebook maggiore sarà il tasso di corrispondenza (match rate) ovvero maggiore sarà la percentuale di utenti che Facebook riuscirà a trovare.
Questa è la novità più significativa rispetto al passato. Il vecchio pubblico personalizzato da file dati permetteva di caricare una sola informazione (ad esempio un insieme di indirizzi email), e perciò il tasso di corrispondenza medio era solitamente sull’ordine del 50-60%. Le nuove funzionalità del pubblico personalizzato da file clienti permettono di portare il match rate fino al 90-95%.
Proseguendo, al prossimo step è possibile verificare che tutte le informazioni sono state identificate correttamente dal sistema. È possibile cambiare eventuali identificatori o scegliere di non caricarli.
Non appena avrai verificato che è tutto ok potrai procedere e caricare il file. Facebook creerà così il tuo nuovo pubblico personalizzato. A questo punto non ti resta che attendere l’elaborazione delle informazioni: il cerchio rosso sotto la colonna “disponibilità” dovrà diventare verde in modo che tu possa utilizzare questo pubblico nelle tue campagne pubblicitarie. Potrebbero verificarsi dei problemi durante l’elaborazione e il sistema ti terrà informato con una notifica: ad esempio, se il pubblico trovato contiene meno di 20 persone, per ragioni di privacy non sarà possibile utilizzarlo.
Infine, non appena il pubblico sarà pronto (pallino verde) potrai da subito utilizzarlo per:
- creare un’inserzione (utilizzando il pubblico come target di un gruppo di inserzioni)
- selezionare dal menu azioni la creazione di un pubblico simile (leggi la guida per capire come funziona).
Se scegli la prima opzione, potrai selezionare di includere o escludere questa lista di utenti dalla visualizzazione di una o più inserzioni: utile ad esempio se vuoi lanciare offerte e promozioni speciali ai soli clienti esistenti, o se vuoi che le inserzioni di una nuova campagna non vengano visualizzate da chi è già cliente.
Se scegli la seconda opzione assicurati che il tuo pubblico di partenza sia di almeno 500 persone. Maggiore sarà il numero di utenti migliore sarà la similarità del nuovo pubblico (maggiori informazioni nella guida al pubblico simile).
Una non esclude l’altra. Le opportunità sono infatti appena arrivate; sfrutta al massimo questa funzionalità e scoprirai quanto è facile vendere e trovare nuovi clienti con le Facebook Ads.
Buon lavoro!
Grazie Fabrizio ! Certo che sembra una evoluzione importante: la accuratezza e la possibilità di includere informazioni del parco clienti spero migliori le situazioni in cui la lista è non omogenea perchè frutto di diverse storia e momenti aziendali. Ho già incontrato casi dove si hanno solo numeri di telefono, solo indirizzi email ecc. Vorrei però chiedere se ti risulta che sia possibile creare un solo pubblico simile alla volta. Ad es. se all’inizio della storia di una pagina con 1000 fan si è creato un pubblico simile successivamente i fan possono essere triplicati e maggiormente in target. Lo strumento di creazione pubblico mi dice che esiste già e non ne posso creare altri. Dovrei cancellare il pubblico simile attivo e ricrearlo ? Grazie mille per il tuo tempo
Ciao Roberto,
il pubblico simile una volta creato viene rigenerato ogni 3-7 giorni da solo, in automatico. Ecco perché non puoi crearne uno nuovo, ce l’hai già appunto. ;)
Ciao Fabrizio,
anche così sull’utenza business la cosa funziona molto male.
Io conosco i potenziali clienti in base alla loro azienda, ad esempio tramite una lista già in mio possesso.
Su questa lista dati quali l’email, il CAP, la città NON combaciano con quelli del profilo Facebook per il quale le persone tipicamente inseriscono dati privati.
La soluzione sarebbe quella di utilizzare direttamente il Facebook ID, dunque l’identificatore unico che posso ricercare io dal profilo del cliente.
Tuttavia mi sembra che questo dato non esista fra gli identificatori mappabili.
Trovo infatti, come da te indicato:
– ID utente dell’app Faceboob;
– ID inserzionista mobile (per app Android o iOS)
Ma questi non credo siano corrispondenti all’id dell’utente.
O sbaglio?
Grazie per il tempo che mi vorrai dedicare!
Ciao Fabrizio,
ti chiedo un consiglio, ho un problema con il pubblico personalizzato. Da qualche mese quando importo il mio file csv aggiornato di activecampain, facebook non mi riconosce più le dimensioni del pubblico, mi esce la dicitura ” non disponibile”.
Nonostante il pallino sia verde e con dicitura “pronto”.
Sai per caso spiegarmi il motivo ?
grazie