• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / 10 impostazioni per aumentare la sicurezza del tuo account Facebook

10 impostazioni per aumentare la sicurezza del tuo account Facebook

Aumentare sicurezza FacebookCi sono centinaia di motivi per i quali apprezzare Facebook: ci aiuta a mantenere i contatti, ci fa scoprire nuove amicizie, rende le nostre giornate diverse e senza Facebook la maggior parte di noi non ricorderebbe le date dei compleanni! Ma come per ogni cosa anche Facebook ha i suoi lati negativi. In particolare, come per ogni community online, i problemi principali sono due: privacy e sicurezza.

Su questo blog sono pubblicate diverse guide sulla sicurezza e guide sulla privacy e ogni mese circa pubblichiamo nuovi consigli su privacy e sicurezza.

Leggi ad esempio:

  • Consigli per privacy e sicurezza su Facebook
  • Come proteggere l’account di Facebook da hacker (cracker)
  • Come scoprire chi sta usando il tuo account su Facebook

Con questi consigli cercheremo di migliorare la sicurezza del tuo account, e di aumentare la tua conoscenza sulle impostazioni di sicurezza di Facebook. Sono consigli semplici e veloci.

1. Abilita il protocollo HTTPS

Il protocollo HTTPS ti permette di avere una navigazione sicura quando navighi sul dominio facebook.com. Questo significa che qualsiasi informazione scambiata verrà criptata per avere una maggiore sicurezza su reti pubbliche (come reti Wi-Fi aperte) o su luoghi di studio e di lavoro.

Per abilitarlo visita la pagina di  impostazioni generali dell’account (accessibile su Facebook dalla freccia in alto a destra alla voce “Impostazioni account”) e alla scheda “Protezione” modifica la navigazione protetta.

2. Notifiche di accesso

Le notifiche di accesso ti permettono di essere informato (con una email o con un SMS gratuito) quando viene eseguito l’accesso da un dispositivo (computer o dispositivo mobile) non autorizzato. In questo modo se qualcuno ha rubato i tuoi dati di accesso e prova ad entrare su Facebook con il tuo account tu riceverai una notifica con informazioni dettagliate (data e ora, luogo e indirizzo IP ad esempio).

Puoi abilitarle dalla stessa pagina precedente alla voce notifiche di accesso.

3. Conferma il tuo numero di cellulare

In molti sono scettici a fornire il numero di cellulare su Facebook. Gli stessi scettici che però poi lo danno a chiunque nei messaggi privati o peggio ancora in aggiornamenti di stato (leggi a proposito le 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook).

Associare il cellulare su Facebook non comporta nessun rischio, è anzi una misura di sicurezza. Immagina che un giorno ti rubano i dati di accesso, e immagina che la tua email venga compromessa dalle stesse persone. Cosa fai?

In questi casi l’arma vincente che ti aiuta a riprendere il controllo dell’account è il cellulare. Per aggiungerlo (sarà visibile solo da te, o potrai comunque scegliere sempre chi può vederlo, leggi –> come modificare le informazioni personali su Facebook) visita la pagina delle impostazioni account alla scheda “Per cellulare”.

4. Approvazione degli accessi

Attraverso l’approvazione degli accessi puoi prevenire al 100% accessi non autorizzati al tuo account. Ogni volta che si tenterà di effettuare l’accesso da un dispositivo non riconosciuto Facebook invierà un codice via SMS per confermare l’identità.

Dalla scheda “Protezione” abilita l’approvazione degli accessi.

5. Esci dagli altri computer

Se hai effettuato l’accesso da altri computer/dispositivi, come computer di amici o computer a scuola o al lavoro, e non ricordi di aver effettuato il log out alla voce “Sessioni attive” puoi ricevere una lista degli accessi in corso e terminare le attività da remoto.

6. Accedi da incognito

Tutti i moderni browser permettono di aprire delle sessioni in incognito. Sessioni che una volta chiuso il browser cancellano tutti i dati di navigazione.

Se ti capita di accedere su Facebook da un computer/dispositivo che non è tuo dovresti utilizzare questa modalità. In questo modo il computer non salverà nessun file e non rischi di lasciare Facebook aperto.

Le modalità per aprire una scheda in incognito cambiano da browser a browser. Su Chrome basta ad esempio cliccare sul logo con il tasto destro e scegliere di aprire una “nuova finestra di navigazione in incognito”. Su Firefox basta usare la combinazione di tasti Ctrl + Shift + P.

7. Non cliccare su link sospetti

Se noti link con titoli, testi o immagini sospette non cliccare. Potrebbero contenere minacce o potrebbero eseguire azioni (come click a pulsanti “mi piace” o “condividi”) senza il tuo consenso.

Se la curiosità è troppo forte clicca sui link con il tasto destro e apri il link su una scheda in incognito.

8. Non permettere qualsiasi applicazione

Quando provi una nuova applicazione (che sia un gioco o un’app qualsiasi) fai sempre attenzione alla lista dei permessi (è anche possibile rifiutarne alcuni con un trucco, leggi come rifiutare i permessi delle applicazioni), e all’autore dell’applicazione.

Di tanto in tanto è anche opportuno rimuovere tutte le applicazioni inutilizzate. Visita questa pagina e rimuovi tutte le app che non usi regolarmente.

9. Rivedi le impostazioni sulla privacy

La privacy è un argomento strettamente collegato alla sicurezza. E’ importante configurarla al meglio e capirne le impostazioni.

Le impostazioni sulla privacy del tuo account sono accessibili da qui: https://www.facebook.com/settings/?tab=privacy. Modifica ogni area di impostazioni e per ogni dubbio commenta questo articolo o leggi le nostre guide sulla privacy.

10. Non usare una password semplice

L’ultimo consiglio, ma forse il più importante, riguarda la password. Non usare una password semplice (come “12345”, “password”, o una data di nascita, nome o altra informazione semplice da trovare). Cerca di avere una password diversa da quella che usi negli altri siti, e rendila complessa con numeri, simboli e lettere.

Pubblicato il: 29 Novembre 2012 Archiviato in:Guide, Sicurezza Contrassegnato con: Guide Facebook, Privacy Facebook, protocollo https, Sicurezza


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • La top 5 degli errori da evitare su Facebook
  • Tutte le impostazioni per tutelare privacy e sicurezza su Facebook
  • 20 consigli per la sicurezza e la privacy su Facebook
  • 3 nuovi consigli per la tua sicurezza su Facebook
  • Come uscire da Facebook se hai perso il cellulare
  • Guida completa alla sicurezza su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. senza nome dice

    3 Aprile 2014 alle 15:01

    se cambia il modo di ricerca utenti forse mi iscriverò altrimenti fino a quel momento non lo farò, non mi piace che per cercare gli utenti basta inserire nome e cognome mi piace se per cercarti conoscono la tua mail altrimenti non ti possono cercare solo così siamo sicuri.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}