Ci sono centinaia di motivi per i quali apprezzare Facebook: ci aiuta a mantenere i contatti, ci fa scoprire nuove amicizie, rende le nostre giornate diverse e senza Facebook la maggior parte di noi non ricorderebbe le date dei compleanni! Ma come per ogni cosa anche Facebook ha i suoi lati negativi. In particolare, come per ogni community online, i problemi principali sono due: privacy e sicurezza.
Su questo blog sono pubblicate diverse guide sulla sicurezza e guide sulla privacy e ogni mese circa pubblichiamo nuovi consigli su privacy e sicurezza.
Leggi ad esempio:
- Come proteggere l’account di Facebook da hacker (cracker)
- Come scoprire chi sta usando il tuo account su Facebook
Con questi consigli cercheremo di migliorare la sicurezza del tuo account, e di aumentare la tua conoscenza sulle impostazioni di sicurezza di Facebook. Sono consigli semplici e veloci.
1. Abilita il protocollo HTTPS
Il protocollo HTTPS ti permette di avere una navigazione sicura quando navighi sul dominio facebook.com. Questo significa che qualsiasi informazione scambiata verrà criptata per avere una maggiore sicurezza su reti pubbliche (come reti Wi-Fi aperte) o su luoghi di studio e di lavoro.
Per abilitarlo visita la pagina di impostazioni generali dell’account (accessibile su Facebook dalla freccia in alto a destra alla voce “Impostazioni account”) e alla scheda “Protezione” modifica la navigazione protetta.
2. Notifiche di accesso
Le notifiche di accesso ti permettono di essere informato (con una email o con un SMS gratuito) quando viene eseguito l’accesso da un dispositivo (computer o dispositivo mobile) non autorizzato. In questo modo se qualcuno ha rubato i tuoi dati di accesso e prova ad entrare su Facebook con il tuo account tu riceverai una notifica con informazioni dettagliate (data e ora, luogo e indirizzo IP ad esempio).
Puoi abilitarle dalla stessa pagina precedente alla voce notifiche di accesso.
3. Conferma il tuo numero di cellulare
In molti sono scettici a fornire il numero di cellulare su Facebook. Gli stessi scettici che però poi lo danno a chiunque nei messaggi privati o peggio ancora in aggiornamenti di stato (leggi a proposito le 7 cose che non dovresti mai condividere su Facebook).
Associare il cellulare su Facebook non comporta nessun rischio, è anzi una misura di sicurezza. Immagina che un giorno ti rubano i dati di accesso, e immagina che la tua email venga compromessa dalle stesse persone. Cosa fai?
In questi casi l’arma vincente che ti aiuta a riprendere il controllo dell’account è il cellulare. Per aggiungerlo (sarà visibile solo da te, o potrai comunque scegliere sempre chi può vederlo, leggi –> come modificare le informazioni personali su Facebook) visita la pagina delle impostazioni account alla scheda “Per cellulare”.
4. Approvazione degli accessi
Attraverso l’approvazione degli accessi puoi prevenire al 100% accessi non autorizzati al tuo account. Ogni volta che si tenterà di effettuare l’accesso da un dispositivo non riconosciuto Facebook invierà un codice via SMS per confermare l’identità.
Dalla scheda “Protezione” abilita l’approvazione degli accessi.
5. Esci dagli altri computer
Se hai effettuato l’accesso da altri computer/dispositivi, come computer di amici o computer a scuola o al lavoro, e non ricordi di aver effettuato il log out alla voce “Sessioni attive” puoi ricevere una lista degli accessi in corso e terminare le attività da remoto.
6. Accedi da incognito
Tutti i moderni browser permettono di aprire delle sessioni in incognito. Sessioni che una volta chiuso il browser cancellano tutti i dati di navigazione.
Se ti capita di accedere su Facebook da un computer/dispositivo che non è tuo dovresti utilizzare questa modalità. In questo modo il computer non salverà nessun file e non rischi di lasciare Facebook aperto.
Le modalità per aprire una scheda in incognito cambiano da browser a browser. Su Chrome basta ad esempio cliccare sul logo con il tasto destro e scegliere di aprire una “nuova finestra di navigazione in incognito”. Su Firefox basta usare la combinazione di tasti Ctrl + Shift + P.
7. Non cliccare su link sospetti
Se noti link con titoli, testi o immagini sospette non cliccare. Potrebbero contenere minacce o potrebbero eseguire azioni (come click a pulsanti “mi piace” o “condividi”) senza il tuo consenso.
Se la curiosità è troppo forte clicca sui link con il tasto destro e apri il link su una scheda in incognito.
8. Non permettere qualsiasi applicazione
Quando provi una nuova applicazione (che sia un gioco o un’app qualsiasi) fai sempre attenzione alla lista dei permessi (è anche possibile rifiutarne alcuni con un trucco, leggi come rifiutare i permessi delle applicazioni), e all’autore dell’applicazione.
Di tanto in tanto è anche opportuno rimuovere tutte le applicazioni inutilizzate. Visita questa pagina e rimuovi tutte le app che non usi regolarmente.
9. Rivedi le impostazioni sulla privacy
La privacy è un argomento strettamente collegato alla sicurezza. E’ importante configurarla al meglio e capirne le impostazioni.
Le impostazioni sulla privacy del tuo account sono accessibili da qui: https://www.facebook.com/settings/?tab=privacy. Modifica ogni area di impostazioni e per ogni dubbio commenta questo articolo o leggi le nostre guide sulla privacy.
10. Non usare una password semplice
L’ultimo consiglio, ma forse il più importante, riguarda la password. Non usare una password semplice (come “12345”, “password”, o una data di nascita, nome o altra informazione semplice da trovare). Cerca di avere una password diversa da quella che usi negli altri siti, e rendila complessa con numeri, simboli e lettere.
se cambia il modo di ricerca utenti forse mi iscriverò altrimenti fino a quel momento non lo farò, non mi piace che per cercare gli utenti basta inserire nome e cognome mi piace se per cercarti conoscono la tua mail altrimenti non ti possono cercare solo così siamo sicuri.