• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Come aumentare il budget pubblicitario su Facebook (mantenendo il ROI)

Come aumentare il budget pubblicitario su Facebook (mantenendo il ROI)

Se fai pubblicità su Facebook avrai sicuramente imparato quanto sia importante scegliere un budget per le tue campagne. Oltre a sceglierlo è anche importante capire come gestirlo, aumentarlo o diminuirlo a seconda dei risultati.

La maggior parte delle aziende comincia con un piccolo budget e pensa di aumentarlo non appena la campagna comincia a produrre i primi risultati, ragionamento corretto. Il problema è che si pensa che i risultati siano qualcosa di matematico e si crede che se oggi un budget di, esempio 50€ ha generato 5, domani un budget di 100€ debba generare 10 e uno di 500€ debba generare 50: sbagliato, purtroppo. Raddoppiare o triplicare un budget da un giorno all’altro porta quasi sempre poco più (se non gli stessi) risultati di prima, facendo così salire i costi e sprecare un mucchio di soldi. E allora? Bisogna spendere sempre poco e accontentarsi di pochi risultati e vendite? Chiaramente no.

Bisogna imparare ad aumentare il budget pubblicitario su Facebook, e c’è un piccolo trucco per riuscirci, che oggi vi svelerò.

Come aumentare il budget della Pubblicità su Facebook

budget-pubblicita-facebook

 

Prima di passare all’azione è bene chiarire alcuni concetti, sia sul modo in cui funzionano Facebook e il suo algoritmo, sia soprattutto sul tuo business. Non dovresti spendere neppure 1€ se non hai imparato a misurare i risultati dei tuoi investimenti, e non dovresti neppure scegliere budget a casaccio se non sai quanto vale ogni singolo utente per la tua azienda.

Come spesso si aumenta un budget (modo sbagliato)

Spesso su Facebook si comincia con un piccolo investimento per testare i risultati di una campagna, prima di passare ad un investimento più grande. Questa è una mossa intelligente. Bisogna sempre capire il comportamento di una campagna prima di buttarci sopra un bel po’ di soldi.

Dopo che si ottengono i primi risultati in una campagna, si cade però nell’errore di credere (o sperare) che basti raddoppiare, o triplicare o più, l’investimento pubblicitario per vedere moltiplicare i risultati ottenuti. Nulla di più sbagliato, purtroppo.

Si comincia, ad esempio, con un budget giornaliero di 20€, che produce 5 lead, vendite o clienti potenziali. Entusiasti del risultato si modifica quel budget in 50€ giornalieri, credendo di poter ottenere almeno 12 lead, vendite, o clienti potenziali.

Questo non è il modo per aumentare un budget con Facebook Ads. L’algoritmo di Facebook non consente questi tipi di modifiche senza avere un impatto drastico sulle tue campagne.

Prima di ogni decisione: Cosa devi sapere sulla tua azienda

Sto per svelarti esattamente come “scalare” un budget pubblicitario mantenendone i risultati allo stesso costo, ma prima…

Ci sono alcune cose da considerare prima di creare una campagna, ed è indispensabile conoscerle, se si vuole ottenere successo su larga scala con la pubblicità di Facebook.

La maggior parte delle aziende assegna un budget pubblicitario per Facebook senza neppure sapere qual è il ritorno che vuole ottenere dall’investimento. Per capire veramente l’investimento è necessario pianificare le campagne a partire dalla fine, ovvero dal risultato.

Ci sono cose importanti da considerare quando si vuole aumentare un investimento su Facebook (e non solo su Facebook); saranno i fattori determinanti nella scelta del budget da assegnare all’obbiettivo e al modo in cui ci si arriva.

Poniti queste domande prima di creare la prossima campagna:

Quanti clienti vuoi ottenere?

Dovresti sempre avere un obbiettivo assegnato ad ogni campagna pubblicitaria su Facebook. Se desideri acquisire 100 nuovi clienti, questo sarà il tuo obiettivo da tenere a mente prima di scegliere qualsiasi budget. Chiediti ora: quanto valgono 100 nuovi clienti?

Quanto vale un nuovo cliente?

Un nuovo cliente avrà un valore diverso di volta in volta; bisogna fare una media. Nell’esempio classico dell’e-commerce basta calcolare il valore di un ordine medio per ottenere il valore immediato di ogni nuovo cliente. Ma è davvero questo il suo valore?

Se un cliente acquista con un ordine medio di 100€, devi anche calcolare quante volte acquista. Se compra 6 volte il valore nel corso della vita (CLV o Customer Lifetime Value) è di 600€. A quel punto, anche se spendi 100€ in Facebook Ads per ogni nuovo cliente, andando in pareggio, saprai che in futuro ne avrai altri 500.

Quanto sei disposto a spendere per ogni cliente?

Ora che sai quanti clienti vuoi portare a casa, è necessario decidere quanto per ciascuno di essi si è disposti a spendere per convertirli. Se il cliente medio spende 100€, si può essere disposti a spendere 25€, 50€, o anche 100€ (vedi esempio precedente).

Se il cliente medio ha un valore di 250€ bisogna calcolare quanto si è disposti a spendere per convertirlo, ovvero qual è la marginalità di guadagno che si vuole. Se ad esempio si è disposti a spendere 50€ per conversione, al fine di acquisire 100 nuovi clienti sarà necessario impostare un budget pari o superiore a 5000€.

Consiglio avanzato: ci sono altre cose da considerare quando si imposta il budget come quello descritto sopra. La portata di una campagna genera anche risultati che difficilmente è possibile quantificare (branding, visibilità, awareness). Gli annunci generano inoltre vendite che possono avvenire al di fuori della piattaforma di Facebook, o non essere tracciate dal suo pixel. Detto ciò, è meglio capire l’investimento matematicamente necessario per portare le conversioni desiderate piuttosto che dipendere da vendite al di fuori dalla piattaforma, che possono o non possono verificarsi.

Come aumentare il budget pubblicitario con Facebook Ads

Il trucco per aumentare un budget pubblicitario senza sprecare soldi, mantenendo gli stessi risultati in proporzione, è semplice:

FAI PICCOLI CAMBIAMENTI

Invece che raddoppiare o triplicare un budget, bisogna incrementarlo a poco a poco. Il massimo aumento dovrebbe sempre essere nell’ordine del 50% ma vi consiglio di fare aumenti più piccoli (del 20% o 30%).

Questo perché devi dare tempo all’algoritmo di Facebook di capire come spendere il nuovo budget per ottenere gli stessi risultati. Tempo che la maggior parte delle volte non è inferiore alle 24 ore. Devi quindi fare piccoli aumenti, aspettare 24h ad ogni cambiamento, e poi tornare ad analizzare i dati.

Ecco cosa analizzare:

  • È cambiato il CPM, CPC o CPA?
  • Il cambiamento ha modificato il costo per cliente acquisito? Di quanto?
  • La campagna è ancora redditizia a lungo termine?

Se il costo per vendita/conversione è ancora dentro i tuoi parametri massimi allora puoi andare avanti e provare ad aumentare nuovamente il budget. Viceversa devi tornare indietro, e cercare di capire qual è il problema. Forse il pubblico non è abbastanza ampio o lo hai già esaurito? Forse è necessario pubblicare nuove inserzioni? Devi cambiare target?

Qualunque sia la risposta, c’è un’altra regola fondamentale da seguire sempre:

FAI UN SOLO CAMBIAMENTO PER VOLTA

Ogni singola modifica apportata può avere un impatto considerevole sui risultati. Se si eseguono più modifiche allo stesso tempo, non sarà possibile capire cosa ha funzionato e cosa è andato storto.

Come aumentare il budget in percentuale

Per aumentare il budget pubblicitario in modo incrementale, è possibile usare una funzionalità di Facebook poco conosciuta. La trovate all’interno del vostro account pubblicitario, quando modificate un gruppo di inserzioni, alla sezione “budget e programmazione”. Troverete il tasto “Modifica budget”.

modificare budget pubblicitario facebook

Con un clic potrete scegliere di aumentare (o diminuire) il budget di una certa percentuale, impostando anche un massimale giornaliero oltre il quale Facebook non potrà spendere.

Aumentare budget pubblicitario Facebook Ads

Cosa hai imparato

Apportare modifiche ad un budget pubblicitario su Facebook (o in generale ad una campagna con Facebook Ads) può essere drastico. Si corre sempre il rischio di trasformare una campagna perfettamente ottimizzata in un disastro completo.

Il trucco è quello di fare piccoli cambiamenti, aumentando poco a poco il budget, e di farlo una sola volta al giorno.

Se applichi queste semplici regole sarai in grado di portare le campagne al successo in larga scala e a capire meglio quali cambiamenti influenzano la tua pubblicità.

Sei d’accordo? Racconta la tua esperienza nei commenti qui sotto.

Pubblicato il: 11 Settembre 2016 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Budget Facebook, Facebook Ads, Facebook per Aziende, Guide Facebook, Pubblicità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come scegliere un Budget per Facebook Ads
  • Come aumentare le vendite di un e-Commerce con Facebook
  • 5 Strategie per il Retargeting su Facebook
  • 63 Guide Gratuite al Facebook Marketing
  • Come caricare la tua lista clienti su Facebook
  • Come Creare Report con Facebook Ads
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. Daniele Olivieri dice

    12 Settembre 2016 alle 11:31

    Ciao Fabrizio
    ottimi consigli. Infatti aumentare il budget del 100% (il doppio) porta sempre ad un disastro. Io lo aumento gradualmente ogni 2 giorni di circa il 10/15%, il tempo che serve per analizzare i dati.

    Rispondi
  2. Francesco dice

    12 Settembre 2016 alle 15:46

    Ciao Fabrizio, grazie mille per questo articolo davvero unico nel panorama delle Facebook ads! In pochi sanno davvero scalare le campagne e ancora meno persone sanno costruirci business…a questo proposito, ho una domanda da farti:

    è vero che ogni volta che cambi budget bisogna rifare da capo l’inserzione, altrimenti FB si inizia a sballare tutti i dati?

    Se è così perderei tutti i like e i commenti…cosa mi consigli onestamente?

    Grazie mille!

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      12 Settembre 2016 alle 22:21

      Ciao Francesco,
      la modifica del budget non crea nuovi post, e non fa quindi perdere il coinvolgimento. Lo fa solo se duplichi il gruppo di inserzioni o la campagna; ma anche in quel caso è possibile usare sempre gli stessi post, ma per spiegarti come dovrei scriverci un nuovo articolo. Continua a seguire il blog ;)

      Rispondi
      • Francesco dice

        17 Settembre 2016 alle 14:33

        Grazie…spero di vederlo presto allora :D

        PS: la mia domanda era leggermente diversa, forse non mi sono ben spiegato.

        Se modifiche il budget a campagna in corso, il CPC si alza?

        Grazie mille.

        Rispondi
        • Fabrizio Trentacosti dice

          19 Settembre 2016 alle 16:12

          Il CPC alza e abbassa continuamente, ma se segui le linee guida di questo articolo dovresti limitare i suoi sbalzi.

          Rispondi
  3. Rodolfo dice

    12 Settembre 2016 alle 19:57

    Condivido Fabrizio. Io personalmente non faccio mai aumenti oltre il 15%.

    Rispondi
  4. Roberto dice

    13 Settembre 2016 alle 13:52

    Grazie Fabrizio. Hai sciolto dubbi relativi a ipotesi fantasiose. Presumo che il discorso valga anche quando imposti un budget fisso e non giornaliero…oppure cambia qualcosa ? Grazie

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      19 Settembre 2016 alle 16:13

      No, vale lo stesso discorso. Il budget fisso/totale semplicemente dice al sistema di spalmarlo nel numero di giorni in cui il gruppo di inserzioni è programmato (invece che nelle 24 ore).

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo