• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Guide / Audience Overlap: un errore comune nel Facebook Marketing

Audience Overlap: un errore comune nel Facebook Marketing

Uno dei principali aspetti del Facebook Marketing sono le Facebook Ads, o in Italiano, la promozione di contenuti su Facebook.

Quando si fa pubblicità su Facebook si può incappare in uno o più errori: di target, di budget, di testo e immagini utilizzate, errori frequenti sia quando si fa pubblicità utilizzando il classico tasto “metti in evidenza”, sia quando si usa il gestore inserzioni o il power editor. Chi usa questi ultimi strumenti fa davvero Marketing su Facebook ed è a loro che questo articolo si rivolge (personalmente trovo riduttivo considerare marketing un paio di post messi in evidenza su una pagina; considero oggi quasi obbligatorio spendere almeno qualche centinaia di € al mese in Facebook Ads per poter parlare di strategie e ottimizzazioni delle proprie campagne).

Tra i vari errori che mi trovo spesso ad affrontare ce n’è uno sottostimato e sconosciuto, capace di rovesciare i risultati di una campagna pubblicitaria. Parlo di Audience Overlap, un errore viene commesso involontariamente e che oggi impareremo a riconoscere ed evitare.

È un errore commesso sia dai piccoli inserzionisti con poche campagne (e, ad esempio, 100-200€ di budget mensile), sia soprattutto dai grandi, con decine di campagne attive (e budget fino a 100 volte più grandi).

Audience Overlap - Sovrapposizione del pubblico

Cos’è l’Audience Overlap?

Audience Overlap è l‘insieme di pubblico in comune tra diversi target; più è grande peggiori saranno le performance delle nostre campagne, che lotteranno le une contro le altre in una competizione interna.

Spieghiamo un po’ meglio: l’audience overlap è un errore che si verifica quando stiamo sponsorizzando contenuti a due o più target. Spesso accade che questi target non siano completamente diversi tra loro, ovvero che una parte di un segmento di pubblico sia contenuta in un altro segmento di pubblico, entrando così in competizione.

Per capire bene questo problema occorre ricordare la struttura delle campagne: una campagna ha al suo interno gruppi di inserzioni che a loro volta hanno al loro interno le inserzioni. Le inserzioni all’interno di un gruppo di inserzioni entrano automaticamente in competizione tra loro (classico A/B test) ed è lì che di solito ci si concentra quando si parla del meccanismo interno delle aste. Le inserzioni all’interno di un gruppo di inserzioni sono in competizione tra di loro.

Ciò che si perde di vista sono i gruppi di inserzioni. A questo livello impostiamo il target delle nostre campagne e, se creiamo due o più gruppi di inserzioni, dobbiamo stare attenti che non vadano in competizione tra di loro.

Spieghiamo ancora con un esempio pratico: facciamo finta di avere un’azienda che vende magliette sportive online. Nelle nostre campagne abbiamo creato tre diversi target/gruppi di inserzioni:

  • Il primo target è stato definito con gli interessi: sappiamo che una grande fetta dei nostri clienti sono i bodybuilders, abbiamo dunque creato un target con interesse bodybuilding.
  • Il secondo target è stato definito con aspetti demografici: una linea di nostri prodotti ha successo sulle donne in età compresa tra i 35 e i 50 anni, abbiamo così creato questo secondo gruppo di inserzioni.
  • Per il terzo target abbiamo utilizzato la funzionalità di pubblico simile di Facebook. Abbiamo caricato la nostra lista attuale di clienti su Facebook è il sistema ha generato una lookalike audience all’1%.

Questo esempio di campagne è molto comune nel Facebook Marketing di oggi. L’errore di audience overlap è rappresentato nella seguente immagine: i tre insiemi di pubblico creato molto probabilmente avranno insiemi tra di loro comuni, in particolare:

  • Tra gli interessati al bodybuilding ci saranno anche donne tra i 35 e i 50 anni e ci sarà anche una parte del pubblico simile.
  • Tra le donne 35-50 ci saranno interessate al bodybuilding e una parte di pubblico simile.
  • Per transizione nel pubblico simile ci saranno parti dei target precedenti.

esempio-audience-overlap

Questi segmenti di pubblici comuni saranno target di diversi nostri gruppi di inserzioni; in altre parole le nostre inserzioni andranno in competizione tra di loro e quando questo accade il costo per raggiungere quelle persone aumenterà, la frequenza con cui le inserzioni saranno mostrate verrà limitata, e il costo per risultato sarà più caro.

Concludendo il nostro esempio, il problema sarà più accentuato in quella parte di insieme comune \cap  ai tre target.

Come confrontare i target e scoprire l’overlap?

Per capire se tra i nostri target è presente un audience overlap è possibile utilizzare lo strumento di confronto del pubblico di Facebook. Lo trovate all’interno del gestore inserzioni, alla voce Strumenti -> Pubblico.

Prima di vedere come si utilizza lo strumento dobbiamo però creare i pubblici da confrontare.

Per far ciò visita uno ad uno i gruppi di inserzioni delle campagne. Puoi vederli tutti selezionando la visualizzazione “tutti i gruppi di inserzioni” dalla dashboard iniziale del gestore inserzioni.

tutti i gruppi di inserzioni

Passa con il mouse su ogni gruppo di inserzioni e clicca sulla voce “modifica gruppo di inserzioni…”.

Scorri le impostazioni di target in basso fino a trovare il tasto “Salva pubblico“.

salva-pubblico-facebook

Dai un nome ad ognuno dei pubblici salvati.

Visita adesso la sezione “pubblico” (link diretto). Seleziona il primo dei gruppi di pubblico che desideri confrontare e dal menu azioni scegli la voce “Mostra confronto del pubblico.

confronto del pubblico facebook

In questo modo verrà aperto lo strumento per il controllo della sovrapposizione del pubblico (audience overlap). Attraverso questo importante strumento è possibile controllare l’overlap fino ad un massimo di 4 gruppi di pubblico contemporaneamente.

Il primo pubblico selezionato sarà quello su cui confronteremo gli altri. Per aggiungerli clicca sulla voce “Mostra Aggiungi un altro gruppo di pubblico” e seleziona almeno un secondo target/pubblico da confrontare.

sovrapposizione del pubblico

Lo strumento fornirà la percentuale di sovrapposizione e il numero di persone interessate dall’overlap.

confronto pubblico facebook overlap

NOTA: il fatto che due o più segmenti di pubblico abbiano della sovrapposizione non è necessariamente negativo; l’importante è che non vadano in competizione tra loro all’interno delle campagne.

Un limite dello strumento di confronto del pubblico

Le potenzialità di questo strumento dovrebbero esservi chiare, può essere utilizzato in diversi modi e rappresenta un’ottima risorsa per chiunque si occupi di Facebook Marketing.

C’è però un limite: non è possibile analizzare pubblici con meno di mille persone, per ragioni di privacy. Se provate ad aggiungere un segmento di pubblico con poche persone vi verrà fuori un messaggio come il seguente:

Per tutelare la privacy delle persone su Facebook, non condividiamo i dati per un pubblico composto da meno di 1000 persone.

Come evitare di essere concorrenti di noi stessi con Facebook Ads

Se avete trovato una percentuale di sovrapposizione del pubblico all’interno dei target utilizzati nelle campagne pubblicitarie, ci sono due possibili soluzioni al problema:

  1. Raggruppare alcuni dei gruppi di inserzioni che si sovrappongono. Se alcuni gruppi di inserzioni sono indirizzati a tipi di pubblico molto simili, la soluzione è quella di unire i target in uno.
  2. Affinare la targetizzazione. È possibile usare la targetizzazione dettagliata per escludere particolari interessi/comportamenti/aspetti demografici da un target, così da eliminare la sovrapposizione dei target.

Soluzioni come queste sono l’ottimizzazione avanzata delle Facebook Ads, consentono di raggiungere maggiori risultati allo stesso costo, garantendo una pubblicazione ottimale delle inserzioni pubblicitarie.

Pubblicato il: 15 Aprile 2016 Archiviato in:Guide Contrassegnato con: Facebook Ads, Facebook Marketing, Inserzioni Facebook, Pubblico personalizzato, Pubblico Salvato, Pubblico Simile, Target Inserzioni


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • 5 Importanti funzioni delle Facebook Ads poco conosciute
  • Come condurre un A/B test su Facebook
  • Come creare campagne senza fine (evergreen) con Facebook Ads
  • Come analizzare il target con Facebook Audience Insights
  • Strategie Pubblicitarie con Facebook Ads: il Target
  • Cos’è e come si usa il pubblico salvato su Facebook
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. RICCARDO dice

    16 Aprile 2016 alle 14:53

    Interessante articolo. Però io creo molto spesso due gruppi di inserzioni all’interno della stessa campagna con target non tanto sovrapponibile ma addirittura identico. Il motivo per cui non creo un solo gruppo è la suddivisione del budget tra dispositivi. Ho notato che se metto tutto assieme Fb tende a privilegiare il mobile a discapito del desktop. Quindi, dato un budget complessivo, lo vado a suddividere tra mobile e desktop creando gruppi di annunci distinti ma con target ed anche inserzioni identiche. E’ sbagliato?

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      16 Aprile 2016 alle 16:14

      Tutto dipende dall’obiettivo. Se ad esempio il tuo obiettivo è quello di portare visite al sito web allora, inserendo nel target tutti i dispositivi, l’algoritmo di Facebook inserirà le inserzioni nei migliori posizionamenti utili a questo scopo e le farà vedere alle persone più propense a cliccare sui link.

      Rispondi
  2. Roberto dice

    18 Aprile 2016 alle 07:12

    Grazie Fabrizio per questo articolo che getta una nuova luce su un aspetto un pò “fumoso”.
    Scusa le domande banali ma 1) la sovrapposizione avviene solo quando faccio partire due o più inserzioni simultaneamente? 2) La sovrapposizione avviene anche se creo due campagne distinte con target potenzialmente sovrapponibili e fatte partire nello stesso lasso di tempo? 3) Se ho due obiettivi diversi ad es notorietà in zona con pubblico A (cibo e vino) e interazione post con pubblico B (solo vino) e i pubblici A e B sono si sovrappongono quale strada devo seguire ? Grazie mille

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      19 Aprile 2016 alle 14:13

      Ciao Roberto,
      ecco le risposte in breve:
      1) Si, solo quando entrambi i gruppi di inserzione sono attivi
      2) Certo, qualsiasi gruppo di inserzioni che raggiunge lo stesso target entra in overlap
      3) Per obiettivi diversi il discorso è un po’ più complicato perché a seconda delle offerte Facebook sceglie un sotto-target di persone interessate ad eseguire l’azione richiesta. In linea di massima puoi lanciare campagne con obiettivi diversi, ma c’è la possibilità che entrino ugualmente in competizione se i target sono identici o molto simili.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo