Gli articoli interattivi o istantanei (da instant articles) sono una delle novità di Facebook del 2016 che potrebbero rivoluzionare il mondo dell’editoria. In breve si tratta di contenuti multimediali (articoli) che è possibile far caricare direttamente dentro le applicazioni di Facebook Mobile. Questi contenuti vengono caricati quasi istantaneamente su Facebook, senza la necessità di visitare siti web esterni.
L’idea nasce infatti dall’eccessivo tempo di caricamento dei siti web sui dispositivi mobili (in media 10 secondi), che genera una cattiva esperienza utente. Con gli articoli istantanei Facebook elimina la necessità di far caricare agli utenti risorse esterne e li ingloba direttamente nell’applicazione. Il risultato è un caricamento istantaneo dei contenuti, ottimizzato per tutti gli smartphone.
In questa guida vi spiego come configurare questa funzionalità per la propria pagina. Se avete un blog e usate WordPress, vi segnalo inoltre un plugin che rende i vostri articoli pronti per questa funzionalità.
Come configurare gli articoli interattivi su Facebook
Ci sono tre step da compiere per poter usare gli articoli istantanei.
Primo passo: Iscrizione
Per iscriversi occorre visitare questa pagina. Da lì seleziona la pagina in cui desideri incorporare gli strumenti gli articoli interattivi. Occorre avere un ruolo di amministrazione per procedere con l’iscrizione.
Secondo Passo: Configurazione
Dopo aver attivato l’accesso agli strumenti di pubblicazione per gli articoli interattivi, sarà possibile procedere con la configurazione. Questo punto si suddivide in realtà in 10 impostazioni da configurare. Per i dettagli vi rimando alla guida di avvio rapido di Facebook.
Alcuni tra questi punti sono obbligatori (come ad esempio la necessità di reclamare l’URL per la pagina), altri sono facoltativi (come l’aggiunta di persone nel team).
Configurare gli articoli su WordPress
Su WordPress ci sono diversi articoli che permettono in pochi clic di creare un feed automatico di articoli interattivi. Quello che ho scelto di usare per questo blog è Facebook Instant Articles by PageFrog che gratuitamente e in pochi attimi genera il feed RSS che è possibile incollare all’area strumenti -> “Feed RSS di produzione”.
Dopo alcune ore troverete la lista degli ultimi articoli pubblicati sul blog/sito WordPress nell’area “Strumenti di Pubblicazione”->”Articoli in produzione”.
Da qui potrete controllare gli articoli inviati in automatico dal feed cliccando sul tasto modifica.
Quando tutto è OK (Facebook richiede 10 articoli in produzione) potrete cliccare sul tasto “Invia per l’analisi”. Da questo momento gli articoli inviati non potranno essere eliminati; occorre aspettare dai 3 ai 5 giorni lavorativi per ricevere una risposta dal team di Facebook.
Terzo passo: Pubblicazione
Se l’approvazione sarà andata a buon fine sarete pronti per la pubblicazione. È possibile scegliere che gli articoli vengano pubblicati in automatico, o selezionare manualmente gli articoli da pubblicare.
Questo perché la pubblicazione di un articolo non è una vera e propria pubblicazione di un post sulla pagina: i post restano sempre gli stessi solo che gli utenti che utilizzano le applicazioni Facebook per iPhone/Facebook per Android caricheranno la loro versione interattiva/istantanea.
Ecco un esempio di articolo interattivo. I post vengono contrassegnati con un icona a fulmine posta nell’angolo in alto a destra dell’immagine di anteprima.
Come guadagnare con gli articoli interattivi
Non è tutto. Visto che la maggior parte dei siti web di informazione vive di pubblicità Facebook ha pensato di fornire un modo di guadagnare dalla pubblicazione di questi articoli che, ricordiamolo, caricandosi all’interno di Facebook, non consentono di poter inserire script/unità pubblicitarie.
La soluzione è Audience Network, la soluzione che da tempo Facebook ha aperto a tutte le applicazioni. Dalle stesse opzioni di configurazione troverete la voce che permette di creare e collegare una nuova applicazione di Audience Network.
Per WordPress vi basta creare un posizionamento pubblicitario e copiare e incollare il “Audience Network Placement ID” nell’apposito campo tra le impostazioni del plugin menzionato prima.
Questo è chiaramente un’ottimo incentivo ai publisher, che oltre a fornire un’ottima esperienza utente, non rischiano di vedere decimati i loro guadagni pubblicitari.
Ciao Fabrizio,
è possibile pubblicare solo gli articoli che sono sul tuo blog o anche articoli ex novo, dedicati solo a Facebook?
Ciao.
Ciao Rodolfo, i contenuti di questo blog non possono essere pubblicati a meno che tu non riceva un’autorizzazione scritta che puoi richiedere via email a trucchifacebook@gmail.com. Ti anticipo che se il sito dove dovrebbero essere pubblicati è a scopo di lucro, non sarà data autorizzazione.
Grazie
Credo non intendesse il tuo blog, ma il suo, e la guida mi sembra insufficente, mancano molti passaggi, come ad esempio la creazione dell’app. ti seguo da moltissimo tempo, proprio per le guide passo passo, stavolta dovrò cercare altrove.