L’analisi del target è uno step fondamentale che prima o poi tutte le aziende devono compiere (meglio prima che poi). È un aspetto chiave di ogni strategia di marketing (e non parliamo solo di Facebook), che aiuta a capire chi sono i propri clienti ideali su cui poter incentrare l’intera comunicazione. Facebook può aiutarci a compiere questa analisi attraverso lo strumento Facebook Audience Insights.
Gli Audience Insights (in Italiano, Insights sul pubblico) sono una potente funzionalità delle Facebook Ads che permette di analizzare un pubblico su Facebook, creato manualmente (pubblico personalizzato) o definito attraverso interessi, comportamenti, aspetti demografici e connessioni.
È uno strumento capace di fornirci informazioni estremamente utili su un gruppo di persone, del tipo: aspetti demografici, pagine seguite su Facebook, attività sul social network, dispositivi utilizzati. In questa breve guida impariamo ad utilizzare i Facebook Audience Insights.
Come accedere ai Facebook Audience Insights (o Insights sul Pubblico)
I Facebook Audience Insights sono accessibili dal gestore inserzioni (accessibile dal link www.facebook.com/ads/manager o dal business manager), al menu Strumenti -> Insights sul Pubblico (link diretto).
Come usare gli Insights sul Pubblico
Con Insights sul pubblico, potrai vedere i seguenti dati relativi ad un gruppo di persone da te definito:
- informazioni demografiche, comprese le statistiche relative a età e sesso, situazione sentimentale e ruoli professionali;
- informazioni su stile di vita e interessi;
- attività e dati sulla posizione che potrebbero consentirti di individuare dove attivare le promozioni o organizzare eventi.
Non appena si accede si visualizza un popup che aiuta a scegliere un pubblico di partenza; è opzionale ma ci permette da subito di scegliere se vogliamo analizzare in generale l’intero database di utenti Facebook, le persone/fan connesse alla nostra pagine o un pubblico personalizzato.
Qualunque sia la scelta è possibile ridefinire i parametri attraverso il menu visualizzato sulla sinistra. È così possibile scegliere, dall’alto:
- Pubblico personalizzato: è possibile selezionare un pubblico personalizzato da file dati, da sito web (retargeting), o pubblico simile.
- Luogo: per definire il pubblico per Stati, Province o Città.
- Età e Genere: Audience Insights permette di analizzare tutti gli utenti dai 18 anni in su.
- Interessi: qui è possibile aggiungere uno o più interessi, esattamente come avviene nella scelta del target.
- Connessioni: per analizzare i fan di una pagina (o chi non è connesso ad una pagina).
- Comportamenti e Altri aspetti demografici.
Definendo i parametri sulla sinistra si noteranno i dati aggregati sulla destra, nelle varie schede di informazioni. Ogni dato è riportato in percentuale e confrontato con la % dell’intero pubblico di utenti Facebook. In particolare:
- DATI DEMOGRAFICI: questa scheda fornisce informazioni quali età e genere, situazione sentimentale, livello di istruzione e titolo professionale.
- MI PIACE SULLE PAGINE: le categorie di pagine con più seguaci sul target analizzato e Le Pagine Facebook che potrebbero essere pertinenti per il pubblico in base ai “Mi piace” sulle Pagine Facebook.
- LUOGO: gli stati, le città e le lingue di visualizzazione preferite su Facebook.
- ATTIVITÀ: azioni svolte su Facebook come commenti, “mi piace” cliccati, condivisioni; e dispositivi utilizzati.
Quest’ultima scheda è a mio parere molto utile per capire il livello di coinvolgimento da spettarsi dal target scelto per una campagna pubblicitaria, ad esempio; allo stesso modo è utile per analizzare i dispositivi mobili usati e la percentuale di utenti che li utilizzano.
Informazioni come queste sono molto importanti per farsi un’idea migliore del target selezionato.
Quali target analizzare con Facebook Audience Insights
Ci sono almeno 3 target che ogni imprenditore o inserzionista dovrebbe analizzare con Facebook Audience Insights:
- I CLIENTI o LEAD: se si ha una lista medio ampia di email (più di 1000, numero minimo per lo strumento per ragioni di privacy) è fondamentale caricarla su Facebook (creando un pubblico personalizzato da file dati) e analizzarla in questo modo.
- I VISITATORI DEL SITO WEB: creando un pubblico personalizzato di visite al sito web (all’intero sito o ad una sezione o specifica pagina del sito), è possibile analizzare quelle specifiche persone e capire ad esempio i dispositivi mobili più utilizzati, i loro interessi su Facebook, o altri aspetti demografici.
- PUBBLICO PER INTERESSI o COMPORTAMENTI: è inoltre importante analizzare il pubblico selezionato con interessi e/o comportamenti scelto per una campagna pubblicitaria.
Si tratta di uno strumento da utilizzare in molteplici casi, sia in definizione strategica (pensate ad esempio alle valutazioni di ingresso in un nuovo mercato) sia subito dopo, per valutare i risultati di una campagna. Fatene buon uso.
Buongiorno,
l’insights del pubblico da i dati relativi a tutti gli utenti su facebook o i dati dei fan di una pagina?
Grazie.
Cordiali saluti Vincenzo.
Sei tu a scegliere i dati da analizzare: puoi analizzare i fan della pagina, o i dati relativi a tutti gli utenti, o ancora i dati relativi ad un pubblico personalizzato da te creato.
Ciao Fabrizio! Mi sono rimessa in prima persona su Facebook Ads da qualche mese :) Ti scriverò a breve! Volevo chiederti riguardo a Audience Insights: nella sezione dei Dispositivi Utilizzati, qual’è la differenza tra “Tutti i Dispositivi Utilizzati” e “Dispositivi Principali”? Grazie!
Ciao Fabrizio!
Ma nella scheda attività, cosa significa ad esempio il numero 23 in Pagine che piacciono??
Grazie mille!
Paolo
tutta quella parte di insight io non la trovo più :(