• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / 5 Errori che Commettono le Aziende su Facebook

5 Errori che Commettono le Aziende su Facebook

Non bisogna stare su Facebook perché sono tutti lì. Lo capisco: con più di 1,5 miliardi di utenti (28 milioni in Italia) è praticamente impossibile lasciar perdere l’opportunità di comunicare a tutti la propria offerta; non bisogna però commettere l’errore di farlo senza avere una minima conoscenza dei social media, di come funzionano e del modo di comunicare e utilizzarli per la propria azienda.

Facebook può essere molto potente per le aziende e sono tanti i casi di successo di piccole e medie aziende che hanno saputo sfruttare i vantaggi di questo social network. Sono però molti di più i casi in cui questo si sia rivelato un vero fallimento, in termini di tempo e soldi sprecati, e di cattiva immagine per l’azienda.

La verità è che ancora oggi le aziende che hanno capito come usare Facebook sono davvero poche. Questo probabilmente perché non c’è ancora una vera cultura sull’argomento, perché non si guarda Facebook con gli occhi giusti o perché i sedicenti esperti guru “social media manager dall’oggi al domani” nascono come funghi.

I segreti per il successo sono chiusi in una serie di concetti che bisogna capire prima di creare una pagina o investire un euro nelle Facebook Ads. Ma prima di riassumerli, voglio elencare i principali errori che commettono oggi le aziende su Facebook.

errori-aziende-facebook

Cosa sbagliano le aziende su Facebook

Errore 1. Ho pochi “mi piace” sulla pagina, ne voglio 100 mila!

Non è sbagliato voler costruire una community di persone che seguono una pagina, è sbagliato il modo in cui le aziende cercano di farlo.

Ti svelo un segreto: avere un gran numero di “mi piace” non garantisce un bel nulla. Più del numero cerca di focalizzarti su chi sono i tuoi fan; chiediti perché dovrebbero cliccare “mi piace” sulla tua pagina? Cosa te ne fai di centinaia o migliaia di persone che non sono interessate alla tua azienda o ai tuoi contenuti?

Ma non c’è solo questo, purtroppo. C’è anche chi si ostina ad affidarsi a siti diversi da Facebook per comprare fan, senza sapere gli effetti negativi che questo produce, in termini di immagine e di penalizzazioni alla pagina spesso difficili da rimuovere.

Spesso sento anche investitori che tra i requisiti da chiedere alle startup hanno un certo numero di fan, come se questo dovesse magicamente dare una sorta di fiducia e spinta all’azienda. Nulla di più sbagliato.

Ecco la verità: molto meglio 100 fan realmente interessati ai tuoi contenuti, che 100mila sconosciuti.

torta mi piace

Errore 2. Voglio raggiungere il più grande numero di persone possibili

Dopo aver cercato di ottenere quanti più “mi piace” al più basso costo possibile, spesso si cerca di misurare il successo guardando al numero di persone raggiunte.

Anche qui, non si cerca di capire chi siano quelle persone raggiunte, si desidera solo che siano tantissime, come se una qualche bibbia del web ci avesse insegnato che basta questo per essere i campioni del social network.

Questo errore è collegato in primo luogo al precedente: se non hai investito su fan di qualità non aspettarti che visualizzino i tuoi contenuti, che ne siano coinvolti o che invitino altre persone interessate a seguirti. Inoltre, raggiungere un gran numero di persone non garantisce nulla, quel che contano sono le azioni sui contenuti, il coinvolgimento, che ci porta al terzo errore.

Errore 3. Questo post ha pochi “mi piace”: è andato malissimo

Qui entrano in gioco soprattutto i social media manager, il cui lavoro viene spesso giudicato dal livello di engagement che generano sulla pagina.

Si cerca allora di generare quanti più “mi piace”, commenti, condivisioni sui post. E si tende a condividere di tutto: dalle foto e ai video di gattini al caffè per augurare puntualmente ogni mattina il buongiorno (se vi interessa, i gattini prendono sempre una manciata di mi piace in più del caffè).

L’engagement non è qualcosa su cui puoi investire! Non puoi costruire nulla sull’engagement. È un valore momentaneo, che non traduce l’interesse che hanno i fan nella tua azienda e nella sua offerta di prodotti e servizi.

facebook engagement

Errore 4. Non voglio rispondere alle critiche

E una bella conferma all’ultimo paragrafo ce la danno le critiche. Se vogliamo concentrarci sul numero di mi piace e commenti perché poi abbiamo paura delle critiche?

Post e commenti di critica aumentano all’aumentare del numero di persone raggiunte. Piuttosto che evitarle, nasconderle o eliminarle, impariamo a rispondere correttamente.

No insulti, no litigi in pubblico; l’educazione prima di tutto. Una critica ben gestita può facilmente trasformarsi in uno dei vostri fan più leali.

Errore 5. Devo vendere, vendere, vendere!

Infine, un altro classico errore: usare Facebook solo per vendere.

Un altro segreto: le persone vi odiano quando gli state vendendo qualcosa (soprattutto se vi state rivolgendo alle persone sbagliate). L’utente medio è su Facebook dopo una stancante giornata fuori casa e l’ultima cosa che desidera vedere sono post del tipo “30% di sconto”, “offerta speciale” eccetera eccetera.

Come le aziende dovrebbero usare Facebook

Questo non vuole essere il classico post dove si punta il dito contro tutti elencando gli errori. Trovate quindi qualche consiglio per imparare a fare di questo social network uno strumento per il vostro successo.

La formula è semplice: occorre costruire una community di persone realmente interessate alla tua azienda. Per farlo devi innanzitutto investire sul tuo sito web, riempirlo di contenuti che interessano ai tuoi clienti potenziali e condividerli su Facebook. Questo porterà sempre più persone al tuo sito che a poco a poco ti contatteranno per chiedere i tuoi prodotti e servizi. Tutto qui.

1. Investire sul sito web

La cosa più importante di tutto online, la tua casa sul web, è il tuo sito internet. Cerca di investire la maggior parte dei tuoi sforzi su di esso, e di affidarti a sviluppatori e consulenti esperti.

Il sito internet è il luogo dove costruire i contenuti, dove portare le persone, dove in ultima istanza dovrai vendere. Prima di pensare ai social media, alla pubblicità, all’email marketing e a qualsiasi altra attività sul web, dovresti investire sul costruire una solida base.

2. Creare contenuti di valore

I contenuti sono il nutrimento del tuo sito web. Attraggono le persone interessate dai motori di ricerca e dai social media.

Per capire quali contenuti creare pensa a ciò che cercano i tuoi clienti potenziali; cosa gli interessa? Quali sono le domande a cui puoi dare una risposta?

3. Condividere i contenuti sul web

È qui che entra in gioco Facebook. Con più di un miliardo di persone connesse ogni giorno, può diventare la tua fonte principale di traffico.

Condividi i contenuti interessanti sulla tua pagina, stimola la conversazione con domande e ulteriori riflessioni nei commenti.

4. Pubblicizzare i contenuti

Impara a sponsorizzare i post al giusto target, usa funzioni come il retargeting e il pubblico simile per trovare ed estendere sempre più il target. Prova sempre i nuovi prodotti pubblicitari (ad esempio le nuove lead ads) e testa nuovi target e strategie.

5. Vendere

In ultima istanza dovrai anche vendere, ma seguendo questo processo le vendite arriveranno da sole senza che sia tu a commettere l’errore di farlo direttamente e nel modo sbagliato.

Conclusione

Facebook è una grande piazza virtuale dove bisogna imparare a comunicare e condividere. Non basta accumulare fan per ottenere un ritorno dei propri investimenti, occorre tempo e pazienza.

Creare contenuti di valore e condividerli su Facebook è una strategia che io stesso applico con questo blog, che ho visto applicare con successo da centinaia di aziende e che vi garantisco funziona. I contenuti di valore generano traffico sul sito, traffico qualificato che può essere interessato ai tuoi prodotti e servizi, traffico a cui potrai promuovere nuovi contenuti interessanti e così via.

È una formula semplice eppure poche aziende la seguono correttamente.

Pubblicato il: 16 Ottobre 2015 Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Aumentare Mi Piace, Facebook Marketing, Facebook per Aziende, Pagina Facebook Aziendale, Pagine, Strategie Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • 5 strumenti Facebook per piccole e medie aziende
  • Come pubblicizzare una pagina Facebook
  • 5 Strategie per il Retargeting su Facebook
  • Come creare e gestire un account Facebook aziendale
  • Come verificare un’impresa locale su Facebook
  • Come usare la pubblicità locale di Facebook per la tua azienda
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo