• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Blog / Come scegliere un Budget per Facebook Ads

Come scegliere un Budget per Facebook Ads

La scelta di un budget per Facebook Ads è un problema che spesso mi trovo ad affrontare con aziende e professionisti (colleghi e non); le domande che mi arrivano di frequente, e che chiunque lavori nel Facebook o Digital Marketing si è trovato almeno una volta ad affrontare, sono del tipo: quanto è giusto spendere su Facebook? Quanto serve per ottenere X Mi Piace/risultati? Qual è l’investimento minimo per ottenere risultati su Facebook?

Vi anticipo subito che non esiste una risposta unica a queste domande; chiunque affermi il contrario non può definirsi un professionista e come tale va tenuto a degna distanza dai vostri soldi.

Per rispondere a questi quesiti occorre considerare alcuni fattori, come ad esempio il mercato di riferimento, i propri obiettivi e il periodo di tempo per raggiungerli. Quest’ultimo è collegato ad un’altra tipica domanda: per quanto tempo è giusto promuovere?

Se siete interessati ad investire su Facebook con la vostra azienda questo articolo vi aiuterà a riflettere per trovare una prima risposta a queste domande. Potrebbe anche aiutarvi e guidarvi nella scelta di un consulente o agenzia di Facebook Marketing. A tal proposito vi invito anche ad evitare i tipici errori che commettono le aziende su Facebook.

Se siete miei colleghi professionisti del digital marketing vi invito a riflettere sul vostro ruolo. Siete dei semplici tuttofare che acquistano pubblicità per i clienti comprando Facebook Ads oppure siete dei consulenti? C’è molta differenza tra i due ruoli e il primo non vi si addice. Bisognerebbe sempre cercare di agire negli interessi del cliente, consigliando ciò che è meglio, non ciò che vuole il cliente.

Detto questo cominciamo con alcuni concetti utili a quantificare un budget per acquistare Facebook Ads, o in altre parole l’investimento per promuovere prodotti e servizi su Facebook.

  • Customer Lifetime Value (CLV) o LifeTime Value (LTV): è un concetto molto importante che in breve si traduce nel valore che ha l’acquisizione di un cliente. Ad esempio un cliente potrebbe avere una vita media di 2 anni ed effettuare acquisti per un totale di 1000€. Grazie al CLV medio possiamo capire quanto poter investire su Facebook per ogni cliente acquisito.
  • Conversion Tracking: utile a calcolare sia il CLV sia il ROI (ritorno sull’investimento). Tracciare le conversioni su Facebook è fondamentale; investire soldi (e tempo) nelle Facebook Ads senza avere un sistema di tracciamento dei risultati equivale a brancolare nel buio. Cosa significa in poche parole? Capire per ogni € investito quanti € tornano indietro.

Concorderete con me come questi due primi dati ci aiutino a tenere sotto controllo l’investimento in pubblicità su Facebook. Se però state per cominciare a (o state pensando di) fare pubblicità su Facebook questi due primi dati non sono gli unici che servono a stimare una spesa per la pubblicità; ciò che vi serve è l’analisi di ulteriori parametri, vediamoli subito.

Come scegliere un budget per Facebook

Budget Facebook

Qualsiasi investimento pubblicitario (online su Facebook o altri network pubblicitari, ma anche offline) dovrebbe tener conto di tre principali fattori, che non per caso risultano essere gli stessi chiesti quando si comincia a fare pubblicità su Facebook attraverso il gestore inserzioni. È possibile cominciare a fare pubblicità su Facebook partendo da 1 euro al giorno, ma qual è il budget giusto da investire?

Budget Facebook Ads: tre fattori iniziali da tenere in considerazione

L’obiettivo

L’aspetto principale da tenere in considerazione quando si scegli di fare un investimento pubblicitario è il risultato che si desidera raggiungere. Sembra banale ma la maggior parte delle aziende ha solo una vaga idea di ciò che desidera e spesso non riesce a quantificare il risultato buttando giù frasi del tipo “voglio aumentare le vendite” o “voglio aumentare la popolarità”: questi non sono degli obiettivi.

L’obiettivo deve essere quantificabile e preciso. Facebook mette a disposizione almeno dieci obiettivi pubblicitari, da cui partire quando si crea una campagna pubblicitaria. A seconda della tipologia di obiettivo e a seconda del suo valore il budget di spesa per le Facebook Ads sarà diverso.

Il target

Il secondo punto da analizzare è il target, il pubblico destinatario delle inserzioni. Anche qui spesso non si effettuano le giuste valutazioni.

Il target (o i target) scelto dovrebbe corrispondere al potenziale cliente (i cosiddetti buyer personas) dell’azienda. Bisogna avere una chiara idea di chi si desidera raggiungere e imparare ad utilizzare le diverse opzioni messe a disposizione da Facebook. Recentemente tutto è più semplice con la targetizzazione dettagliata.

Un numero di persone più ampio può portare più risultati a discapito della qualità; target più ristretti hanno costi maggiori ma possono portare (ad esempio) migliori prospect/potenziali clienti.

Timeframe

Per quanto tempo si desidera fare pubblicità? Anche questa è una domanda chiave e spesso si ci trova in difficoltà a rispondere. Sicuramente la durata della promozione sarà influenzata dal budget e viceversa.

Ulteriori parametri da tenere in considerazione

I tre fattori precedenti sono i primi punti da cui partire per scegliere un budget per Facebook. Ci sono poi ulteriori cose da considerare.

Occhiali Facebook

Punto di partenza

Una delle cose più importanti che può influenzare i risultati di una compagna pubblicitaria (e quindi dell’efficacia del budget utilizzato) è il punto di partenza della presenza aziendale su Facebook. Basta rispondere a domande tipo:

  • È la prima volta che si fa pubblicità su Facebook?
  • Quanti fan/mi piace ha la pagina e da quanto tempo è attiva?

Altra utile domanda: si ha un elenco di clienti? Grazie a questo è possibile utilizzare funzioni come il pubblico simile per risparmiare nella scelta del target.

Costruire da zero una pagina e portarla, ad esempio, a raggiungere 10 mila fan non è la stessa cosa di portare una pagina da 10 a 20 mila fan.

È anche importante conoscere le risorse dedicate a tutto questo. C’è un team responsabile della comunicazione o dei social media? Ovvero ci sono persone pronte a dedicare una buona parte della giornata alla gestione di Facebook?

Mercato, Prodotto o Servizio

Mercati come lo svago o il divertimento hanno un vantaggio su Facebook. Mercati che invece non si sposano bene con un social network saranno più difficili da promuovere.

Il prodotto o servizio promosso gioca anche un ruolo fondamentale. Promuovere un’auto o promuovere il download di un’app sono chiaramente due cose diverse e che avranno costi diversi. Questo richiama anche il concetto iniziale di CLV.

Sito web

Domande come queste sono anch’esse molto importanti:

  • C’è un sito web? È ottimizzato?
  • Ci sono dei contenuti utili da poter promuovere?

Il sito web è (o dovrebbe essere) l’arma principale a disposizione di un’azienda su Facebook. È qui che bisogna indirizzare utenti “sconosciuti” per convertirli in contatti e clienti.

Un’ultimo concetto e la regola di partenza

L’ultimo concetto da conoscere per completare il quadro è il meccanismo delle aste su Facebook. È un concetto che abbiamo trattato nella guida alle offerte per la pubblicità e che trovo utile da spiegare per capire il funzionamento delle Facebook Ads.

Velocemente: non basta offrire più degli altri per garantire che la propria pubblicità venga mostrata al target individuato. L’algoritmo di Facebook capisce e sceglie i contenuti che interessano agli utenti: se un contenuto non è coinvolgente o interessante potrebbe non essere mostrato, qualunque sia il budget pubblicitario scelto.

La mia regola per scegliere un budget: TEST di partenza

Se non avete mai fatto pubblicità su Facebook e/o vi trovate in difficoltà nella scelta di un budget la cosa migliore da fare per iniziare un’attività di Facebook Marketing è l’investimento di una somma di test, che serva ad identificare il costo del risultato medio.

Non esiste infatti un costo medio per mi piace, o per lead, o per conversione; questo perché deriva dal target, dalle altre aziende che nello stesso momento stanno facendo pubblicità verso le stesse persone, dalle creatività (testi e immagini delle inserzioni) e dall’oggetto/prodotto/servizio promosso.

Basterebbero anche 100-200€ per iniziare una campagna di prova, ottimizzata per l’obiettivo e il target ricercato, che aiuti ad identificare un costo medio per mi piace ad esempio (nel caso l’obiettivo sia l’acquisizione di mi piace per una pagina), o del click al sito web (nel caso l’obiettivo sia un aumento delle visite), o della conversione, e così via.

Qual è l’obiettivo da scegliere? Quale il target migliore? Quali i testi e le immagini da utilizzate? Impara a trovare da te le risposte facendo test con le Facebook Ads.

Quanto costa fare pubblicità su Facebook?

Se non è possibile fare un test, o se desiderate avere una prima stima del costo di una campagna pubblicitaria, ecco alcuni valori medi a cui potete fare riferimento.

quanto costa facebook

Quanto costa promuovere una pagina?

Per acquisire un nuovo mi piace/fan (CPL – cost per like) della pagina dovreste considerare circa 0,10-0,50 centesimi di euro.

Troverete molte agenzie disposte a vendervi fan/mi piace a un decimo di quel costo, ricordate che comprare fan ad di fuori da Facebook garantisce solamente soldi sprecati e potenzialmente una cattiva immagine.

Ricordate inoltre che la qualità dei fan è importantissima! Meglio pochi fan ma buoni e selezionati (potenziali e attuali clienti) che molti fan disinteressati.

Quanto costa portare visite ad un sito web?

Per un click ad un link che porta l’utente da Facebook al vostro sito web dovreste considerare una spesa di circa €0,05-€0,30.

Qui il costo varia molto da cosa si promuove: ad esempio un’homepage o pagina promozionale avrà un costo diverso di un articolo informativo di un blog. Questo perché l’algoritmo di Facebook tiene in considerazione fattori come il tasso di coinvolgimento con l’inserzione, il tempo di visita del sito web, e il numero di persone coinvolte. Se un link/inserzione è poco coinvolgente tenderà a costare di più.

Anche qui troverete molte promesse di visite a o,01 centesimi di euro o ancor meno, ma sono davvero le visite che cercate? Saranno persone interessate alla vostra offerta?

Quanto costa un nuovo lead?

Per l’acquisizione di un lead è ancora più difficile dare una stima di costi, generalmente si va da €0,30 a €2,5. Inoltre i lead possono anche essere acquisiti attraverso le nuove lead ads a costi ridotti.

Quanto costa una vendita?

Anche qui dipende tanto dal settore, dal prodotto e dal servizio venduto. Se parliamo di un e-Commerce ben avviato e pubblicizzato un buon valore sarebbe sui 10-15€ per vendita.

Conclusione

La scelta di un budget per le Facebook Ads è un’attività importante e non semplice, e dovrebbe tener conto di una serie di parametri e settori.

I valori indicati nell’ultima parte dell’articolo sono solo da considerarsi di media, e non riflettono la stagionalità, l’azienda e l’oggetto della promozione: campagne in periodi festivi hanno solitamente costi più alti, per via del maggior numero di aziende ed inserzionisti che utilizzano le Facebook Ads; prodotti e servizi diversi avranno costi differenti e modalità di promozione diverse.

La parola a voi: come scegliete un budget per le vostre campagne pubblicitarie?

Pubblicato il: 30 Novembre 2015 Archiviato in:Blog, Guide Contrassegnato con: Budget Facebook, Facebook Ads, Facebook Marketing, Pubblicità Facebook, Strategie Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Come chiedere aiuto per la pubblicità su Facebook
  • Come usare la pubblicità locale di Facebook per la tua azienda
  • Come generare Lead con Facebook Ads
  • Come fare pubblicità su Instagram con Facebook
  • Come sponsorizzare post su Facebook
  • Guida alla pubblicità su Facebook Messenger
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Commenti

  1. elisa barbini dice

    3 Dicembre 2015 alle 15:30

    Io normalmente tendo a considerare un budget di 5€ per ogni tipo di pubblico (anche meno se il target è ristretto o di nicchia). Per es, 5€ sui fan, 5€ sul pubblico di visitatori al sito (o a pagg specifiche), 5€ per il pubblico simile, 5€ per un pubblico con interessi specifici e così via.
    Ti sembra una logica plausibile, sensata?!

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      4 Dicembre 2015 alle 10:24

      Dipende dall’obbiettivo, dal target e dal timeframe :) Fai comunque attenzione: in questo modo i tuoi gruppi di inserzioni potrebbero andare in competizione fra loro.

      Rispondi
  2. andrea dice

    6 Dicembre 2015 alle 12:08

    Ciao, nel video 3 del masterclass parli di un test da effettuare per definire il budget da investire, come funziona? potresti essere più dettagliato in modo da poterlo adattare e usare per le mie esigenze.
    Devo avviare una nuova pagina da zero per la mia struttura che tratta di edilizia a 360° e vorrei testare se investire su questo social è convenienze oppure no.
    Grazie
    A

    Rispondi
    • Fabrizio Trentacosti dice

      7 Dicembre 2015 alle 15:57

      Ciao, il test viene effettuato per capire i risultati raggiungibili e quantificare così un budget a seconda dei propri obiettivi. Per maggiori informazioni ti invito a contattarmi per una consulenza o a considerare il corso completo in Facebook Marketing.

      Rispondi
  3. Alberto dice

    24 Gennaio 2018 alle 10:53

    Buongiorno. A titolo informativo per ottenere anche solo una trentina di clienti al mese che siano interessati realmente, quanto dovrei investire su una sola pubblicità / facebook ads?
    Al momento investo 1.20 euro al giorno

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • Gestione Cookie

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
PersonalizzaAccetta
Gestione Cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by CookieYes and is used to remember the consent of the users for the use of cookies categorized as 'Other'.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
SERVERIDsessionThis cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo