Quasi la totalità delle applicazioni su Facebook ha bisogno di alcune nostre informazioni per poter funzionare correttamente. Queste informazioni vengono concesse con il riquadro “richiesta di autorizzazione” attraverso il quale le applicazioni chiedono l’autorizzazione a poter accedere al nostro account su Facebook: si va quindi dai permessi di accedere alle informazioni di base, all’accesso ai contenuti caricati (es. foto e video), al permesso di conoscere la nostra email e quello per poter pubblicare a nostro nome.
Molti di questi permessi sono però superflui, non necessari e le applicazioni li chiedono solo per avere la possibilità di pubblicizzarsi. Ad esempio (vedi l’immagine precedente) non c’è alcun motivo per Cityville di conoscere la mia email, come non c’è alcun bisogno di dare obbligatoriamente il permesso di pubblicare a mio nome.
Come rifiutare i permessi non necessari?
fPrivacy è un estensione disponibile solo per Google Chrome che regala a tutti un po’ di privacy, permettendo di rimuovere (ovvero non consentire) i permessi non necessari dalla finestra “richiesta di autorizzazione”.
Dopo averla installata provate ad aggiungere una nuova applicazione su Facebook.
Noterete in alto (sotto la barra degli indirizzi del browser) una nuova barra che vi permetterà di scegliere quali permessi rimuovere. Ecco un esempio per il gioco Cityville.
Dopo aver deselezionato i permessi per le email e per poter pubblicare a nostro nome, clicca su “Update”. Ecco adesso come verrà visualizzata la stessa finestra di poco fa:
E’ quindi adesso possibile giocare a Cityville senza per forza dover regalare ulteriori informazioni all’applicazione. Ovviamente fPrivacy funziona con qualsiasi applicazione e gioco su Facebook.
Provatela e consigliatela agli amici, è un ottima estensione per proteggere la nostra privacy.
Lascia un commento