Quando si compra pubblicità su Facebook, il primo step da compiere riguarda la scelta dell’obiettivo. Collegata a questa scelta ce n’è un’altra, altrettanto importante ma finora nascosta: è la scelta della tipologia di acquisto delle inserzioni.
Questa scelta va ad influire sugli obiettivi, che variano a seconda del tipo di acquisto. Ci sono due tipologie di acquisto su Facebook: all’asta, o a costo fisso, di recente rinominata copertura e frequenza.
Questa impostazione è da sempre stata disponibile agli inserzionisti avanzati sul Power Editor; da pochi giorni è stata trasferita sul gestore inserzioni, rendendola più visibile a tutti.
Se creando una campagna hai notato per la prima volta le due opzioni, e ti sei chiesto quale fosse la differenza e quale conviene usare per le tue campagne, cercheremo in questo articolo di chiarire ogni dubbio, spiegando il funzionamento di ciascuna tipologia di acquisto, con pregi e difetti.
Le tipologie di acquisto di inserzioni con Facebook Ads
Il metodo d’acquisto corrisponde al metodo con cui paghi e misuri le inserzioni e ne definisci i destinatari nelle campagne.
Quando crei una nuova campagna Facebook ti chiederà se desideri un acquisto all’asta, pagando le inserzioni dinamicamente in base alla domanda; o se desideri prenotare un pubblico in anticipo e riservare un prezzo fisso.
Le inserzioni all’asta
La stragrande maggioranza delle inserzioni che circolano su Facebook sono all’asta. Questa tipologia è disponibile per tutti e 13 obiettivi pubblicitari ed è la scelta predefinita quando si crea una campagna pubblicitaria. È anche la tipologia di acquisto scelta automaticamente da Facebook quando si sceglie di mettere in evidenza un post dalla pagina.
Questa scelta è l’unica che permette di scegliere un budget giornaliero e un prezzo guida. Le inserzioni create in questo modo partecipano al sistema delle aste, pagando un costo variabile a seconda di 3 fattori:
- La nostra offerta: automatica o manuale, selezionata durante l’impostazione di budget e programmazione del gruppo di inserzioni.
- La stima del risultato: un fattore che dipende da tante variabili, che riguardano l’oggetto promosso, la pagina, l’inserzione stessa, l’account pubblicitario, l’utente finale.
- La pertinenza e qualità dell’annuncio: ovvero quanto è interessante l’annuncio per l’utente? Questo dipende molto dai feedback negativi e positivi che riceve l’inserzione, ovvero dal suo punteggio di pertinenza.
Per ogni visualizzazione, il sistema dell’asta pubblicitaria seleziona le inserzioni migliori da pubblicare in base alle offerte massime e alle prestazioni. Tutte le inserzioni di Facebook sono in competizione tra di loro in questo processo e alla fine vincono le inserzioni che, secondo l’algoritmo di Facebook, potrebbero ottenere più successo.
Leggi l’articolo per maggiori informazioni sul sistema delle aste di Facebook ADS.
L’utilizzo della tipologia di acquisto all’asta permette di spendere meno e raggiungere maggiori risultati allo stesso costo, se le inserzioni si rivelano interessanti per il target scelto. Utilizzando questa tipologia d’acquisto è molto importante tenere d’occhio ogni giorno i punteggi di pertinenza delle inserzioni, per capire se occorre cambiarle e renderle più competitive nelle aste.
Le inserzioni con copertura e frequenza
La tipologia di acquisto con copertura e frequenza consente di acquistare le inserzioni in base al pubblico scelto tramite la targetizzazione e alla frequenza con cui si desidera raggiungerlo con le inserzioni in un determinato periodo di tempo.
Le campagne pubblicitarie effettuate con questa tipologia di acquisto hanno tutte un offerta CPM (costo per mille visualizzazioni) attraverso il quale è possibile prenotare il pubblico scelto in anticipo e bloccarne il prezzo con una garanzia di pubblicazione del numero di visualizzazioni.
A causa di questa particolare metodologia di acquisto, il prezzo fisso non è disponibile per tutti gli obiettivi pubblicitari. In questo momento lo trovate per gli obiettivi: metti in evidenza il post, clic sul sito web, conversioni sul sito web, installazioni di app e notorietà del marchio.
Quando si sceglie un obiettivo con la tipologia d’acquisto a prezzo fisso, noterete una nuova sezione che permette di calcolare le visualizzazioni possibili e il loro prezzo, con un grafico.
Questa tipologia di acquisto necessita di budget consistenti, in quanto è necessario raggiungere almeno 200.000 persone con la campagna. Questo significa che dal target scelto (che dovrà essere di almeno 200mila persone), a seconda del budget impostato, sarà possibile prenotare una copertura, con un costo CPM fisso e una frequenza media.
Dalle impostazioni del gruppo di inserzioni sarà possibile impostare una frequenza di visualizzazione desiderata (quante volte vuoi che vengano visualizzate le inserzioni in un tot di giorni) e scegliere o meno un periodo della giornata in cui attivare la pubblicazione.
Noterete come sarà Facebook a suggerirvi un budget minimo per raggiungere almeno 200.000 persone con la frequenza scelta, nel periodo indicato e con il target scelto.
Al termine delle impostazioni è possibile prenotare la campagna pubblicitaria, al costo, frequenza, target e durata scelti. Facebook offrirà la garanzia di pubblicazione di quanto acquistato.
Questa tipologia di acquisto è preferibile quando occorre appunto avere una garanzia di pubblicazione di un numero di impression/visualizzazioni in una campagna. Rispetto all’asta si ha qui il vantaggio di poter bloccare un prezzo fisso a priori, ma non si ha alcun controllo una volta che la campagna è partita.
gentile fabrizio per il lancio di un prodotto , per la necessita’ cioe’ di fa sapere al target utenti scelto, che esiste questo prodotto e il relativo sito per ascquistarlo,dopo aver letto quanto scrivevi, immaginavo che per aver certezza di raggiungere un tot di utenti al giorno, il sistema copertura e frequenza-notorieta’ del marchio, fosse quello piu giusto. il sistema delle aste mi pare di aver capito che puo esser piu economico ma non da una certezza immediata sul raggiugimento utenti fb.
ritieni sia corretto?