Siamo più di due milioni di inserzionisti ad utilizzare le Facebook Ads per promuovere prodotti e servizi e raggiungere il miliardo di persone che ogni giorno utilizza Facebook. Se il tuo account pubblicitario è stato recentemente disattivato o disabilitato, o se hai paura che questo accada e vuoi proteggerlo, sei nel posto giusto: in questo articolo vedremo le principali cause di disattivazione degli account pubblicitari su Facebook e impareremo a proteggerci con una serie di consigli che riguardano le inserzioni pubblicitarie, il sito web utilizzato, la pagina Facebook associata all’account e voi stessi, gli inserzionisti o amministratori dell’account.
Ci si accorge che il proprio account è stato disabilitato quando si riceve un messaggio come i seguenti, mostrato in alto al gestore delle inserzioni e inviato alla mail principale degli amministratori dell’account:
“Il tuo account pubblicitario è stato segnalato per il mancato rispetto delle normative. Le tue inserzioni sono state disattivate”
“Il tuo account è stato disabilitato. Tutte le tue inserzioni sono state bloccate e non verranno ripubblicate sul sito in nessun caso. Generalmente, disabilitiamo gli account contenenti troppo inserzioni che violano le nostre Condizioni d’uso o le Linee guida sulle pubblicità.”
Esattamente come si accetta un regolamento quando ci si iscrive a Facebook, se ne accetta un altro (spesso senza leggerlo) quando si comincia a fare pubblicità su Facebook. È il regolamento delle Facebook Ads, conosciuto come normative pubblicitarie (chiamate anche linee guida sulla pubblicità).
In questi due regolamenti si trovano già molte delle cause di disattivazione degli account. Il problema è che spesso anche leggendo le normative non si riesce a capire il motivo della disabilitazione, sia perché Facebook cambia continuamente e con esso anche le regole, sia perché ce ne sono molte altre che riguardano la sicurezza degli account e il famoso “buon senso”.
I 10 motivi più frequenti di disattivazione di un account pubblicitario su Facebook
Trovate qui la lista di cause più comuni per cui un account pubblicitario viene chiuso/bannato/disattivato. Leggete le cause e i consigli/rimedi per evitare che questo accada e per risolvere il problema e riattivare l’account.
Account Pubblicitario Disabilitato per Problemi con le Inserzioni
1. Frequenti disapprovazioni delle inserzioni
Una delle cause più comuni di disattivazione di un account pubblicitario è la frequente disapprovazione (o non approvazione) delle inserzioni.
Chiunque di voi abbia lanciato una campagna pubblicitaria con Facebook sa che le inserzioni, prima di essere pubblicate e visibili al target scelto, devono attraversare una fase di approvazione. Questa approvazione passa attraverso le normative pubblicitarie e riguarda il contenuto dell’inserzione (leggi ad esempio i contenuti non ammessi come alcol ai minori, giochi d’azzardo, siti di incontri, prodotti farmaceutici o incitazioni all’odio e alla violenza).
L’approvazione è svolta automaticamente da un robot (software) che non approva l’inserzione se nota qualcosa di scorretto. Quando un’inserzione non è approvata si riceve una notifica sull’account Facebook che ci informa dei cambiamenti da apportare e delle violazioni eseguite.
Non tralasciate queste notifiche; frequenti disapprovazioni possono portare ad una disattivazione dell’account.
NOTA: spesso le pubblicità vengono approvate e disapprovate successivamente (dopo ore o giorni); questo accade perché l’inserzione si trova in un’area “borderline”: il robot l’approva ma un successivo controllo umano potrebbe non approvare.
2. Termini non consentiti nelle inserzioni
Fate attenzione al testo utilizzato nelle inserzioni. Esiste un elenco (purtroppo non pubblico) di parole bloccate/non consentite nelle inserzioni. Ad esempio recentemente un cliente si è visto disapprovare una serie di inserzioni che contenevano la parola Ass. Per lui era l’abbreviazione di “Associazione” in Italiano, ma in inglese “ass” significa “culo” e questo è un termine bloccato.
Occorre inoltre fare attenzione a menzionare Facebook nelle inserzioni. Non è possibile usare i loghi di Facebook (né originali né modificati) o scriverlo in minuscolo.
Nelle seguenti immagini alcune delle norme con esempi.
3. Immagini non consentite
Le immagini sono il contenuto predominante di ogni inserzione, è qui che si concentrano la maggior parte delle violazioni.
Oltre alla comune regola del 20% secondo cui qualsiasi immagine oggetto di inserzioni pubblicitarie non deve contenere più del 20% di testo (cosa che è possibile verificare attraverso lo strumento griglia), le immagini non devono:
- Essere di natura esplicitamente sessuale o contenere allusioni al sesso.
- Scioccare o spaventare chi le visualizza o essere violente.
- Mostrare corpi ideali e fare confronti “prima e dopo”.
- Ritrarre funzionalità inesistenti con elementi fuorvianti, come tasti play per la riproduzione.
4. Negatività nelle inserzioni
Non bisogna essere negativi nelle inserzioni; cerca di mostrare felicità, eccitazione, entusiasmo o in generale di dare una buona impressione su qualsiasi cosa stai promuovendo.
Questo consiglio è valido anche nel suo opposto: non mostrare troppa positività – che si traduce nel non creare false promesse.
Account Pubblicitario Disabilitato per Attività Sospette
5. Login e Attività di Pagamento Sospette
Altra comune causa di disattivazione sono login o attività di pagamento sospette. Si riceve un messaggio come il seguente:
“Il tuo account pubblicitario è stato contrassegnato di recente a causa di attività sospette. Per motivi di sicurezza, tutte le inserzioni che stai pubblicando saranno messe in pausa finché non avrai confermato le informazioni del tuo account contattando Facebook.”
Similmente, per quanto riguarda le attività sui pagamenti si riceve un messaggio simile a questo: “il nostro sistema ha individuato delle attività di pagamento sospette”.
Ciò accade perché l’account pubblicitario è associato ad un profilo Facebook; se più persone devono gestirlo occorre assegnare i giusti ruoli dell’account pubblicitario dalle impostazioni dello stesso.
Ogni persona che intende accedere e gestire le inserzioni deve avere un suo account Facebook (a cui vanno assegnati i permessi di inserzionista, analista o amministratore dell’account).
Soluzione migliore sarebbe quella di creare un account aziendale attraverso il Business Manager e assegnare le varie risorse dell’azienda (persone, pagine, applicazioni e account pubblicitari) con i relativi permessi di gestione.
Account Pubblicitario Disabilitato per Problemi al Sito Web
6. Sito/landing page non rispecchia la pubblicità
Questa dovrebbe essere una regola chiara e semplice da seguire, eppure molti sbagliano, credendo di poter promuovere di tutto. Facebook non controlla solo le vostre inserzioni, ma anche, gli URL/siti internet a cui esse puntano.
Il sito deve rispettare le stesse normative delle inserzioni ma soprattutto deve rispecchiare la pubblicità. In altre parole, non è possibile pubblicizzare qualcosa e offrire altro. Entrambi dovrebbero utilizzare gli stessi testi, design e immagini.
7. Pop-Up
Una delle cose che non va giù a Facebook sono i popup che automaticamente compaiono (subito o dopo un tot di secondi) sulla pagina oggetto delle inserzioni.
Disattivate tutti i popup negli URL promossi e cercate di creare una buona esperienza utente sul sito.
8. No Privacy policy
Se si desiderano raccogliere dati personali degli utenti, ad esempio promuovendo una landing page con un modulo di registrazione o contatto, è obbligatorio inserire un link ad una privacy policy.
Questo è in Europa non solo obbligatorio per Facebook ma anche secondo la cosiddetta Cookie Law.
9. WOT
WOT (Web of Trust) è un database ch da molti anni raccoglie le valutazioni anonime degli utenti sull’affidabilità dei siti web. Assicuratevi che il vostro sito abbia una buon rating visitando il sito mywot.com.
Facebook tiene conto di queste valutazioni e potrebbe disattivare l’account se fa pubblicità a siti poco attendibili/contrassegnati come spam.
Proteggersi dalla Disattivazione degli Account
10. Account personale disattivato
È bene avere due o più account come amministratori di un account pubblicitario, ed è bene che i loro account siano ben protetti con impostazioni come l’approvazione degli accessi.
Questo perché, se un account viene disattivato per una qualsiasi ragione, con esso vengono disattivati tutti gli account collegati, come pagine, applicazioni e account pubblicitari.
Allo stesso modo un account non protetto rischia di ricevere accessi indesiderati che possono compromettere la sicurezza dell’account pubblicitario.
Cosa fare per riattivare un Account Pubblicitario Disabilitato
Quando si riceve un avviso di disabilitazione dell’account c’è solitamente un link (via email o dallo strumento di gestione inserzioni) che permette di fare appello al team di policy di Facebook.
È questa l’unica cosa da fare, per chiedere spiegazioni sulla disattivazione, per spiegare le proprie azioni e per chiedere la riattivazione dell’account.
A questo link è possibile richiedere assistenza per un account pubblicitario disattivato.
Se invece l’account è ancora attivo ma le inserzioni sono state tutte messe in pausa a causa di una o più violazioni delle normative pubblicitarie, è possibile fare appello per un’inserzione non approvata visitando questo link.
Ultimo (ma importante) consiglio: tutte le norme relative alle inserzioni riguardano anche le inserzioni ferme/in pausa. Se un’inserzione non è stata approvata e non si vogliono eseguire le modifiche per cercare di riattivarla, è bene eliminarla dall’account.
Per lo stesso motivo è bene eliminare campagne vecchie e già completate dal proprio account pubblicitario: le normative possono cambiare da un momento all’altro e inserzioni che prima andavano bene potrebbero oggi non essere in linea con le linee guida e portare, anche se non attive, a una disattivazione dell’account.
Hai avuto problemi con le inserzioni e con il tuo account pubblicitario di recente? Commenta l’articolo e racconta la tua storia.
Buongiorno,
ho recentemente cliccato su una pubblicità che vendeva vestiti. Questo sito (e altri simili) sono risultati essere delle frodi (non apparanti a prima vista). Io ho comprato dei prodotti, ma dietro non c’è nessuno. Così mi hanno fregato i soldi e non ricevuto nulla. Non rispondono ai mail e non c’è un nr. di contatto.
Come fare ad avvisare Facebook di questo ?
Grazie mille.
Adriana Juri
Ciao Adriana,
mi spiace per l’accaduto.
L’inserzione era probabilmente collegata ad una pagina, puoi segnalare la pagina come spam.
Se noti nuovamente l’inserzione puoi segnalare anche l’inserzione come spam.
Fabrizio
Salve Fabrizio scusami per il disturbo a me mi anno disabilitato il mio profilo di Facebook per non idoneità.
Come devo fare per recuperarlo se non l’account almeno le foto mie che stavano su Facebook.
grazie mille.
Arbri Merkaj
Ciao, qui si parla di account pubblicitari disattivati.
Leggi l’articolo sui profili disabilitati per il tuo problema.
Ciao , Fabrizio già lo avevo letto è o fatto la domanda per recuperare almeno i dati cioè le foto .
Perché da quello che o capito purtroppo il mio profilo di Facebook non me lo riattivano più.
Si ciao me lo hanno bloccato di recente. Sinceramente non so perché. Rispettavo tutte le normative. Le conosco a memoria. Ma me lo hanno bloccato lo stesso.
C’è un modo per avere più account pubblicitari? Purtroppo la vedo difficile. Appena ne apro uno. Vedono subito che è finto e di conseguenza non riesco a farlo. Mi bloccano anche quello. Ho provato ad usare l’account di un amico. Ma hanno appena bloccato anche quello e probabilmente per mancato rispetto delle normative. Ma non si sa per cosa. :( :( :( Io pubblicizzo seduzione. E ciò significa comunicare efficacemente con le donne. Non ci sono stati riferimenti di alcun tipo al sesso. Ne nell’inserzione ne nella optin. E tra l’altro me l’ha fatta andare per un un po’. Ho speso. Ben 400 euro. finita la campagna 6-7 giorni dopo mi arriva il blocco. E’ completamente insensato. :( idee?
Ciao Fabrizio,
ho provato a pubblicare un carosello per pubblicizzare prodotti del mio sito. Ma FB non mi ha approvato l’ordine. L’errore che mi compare è: combinazione di parametri non compatibile. Mi puoi aiutare? Grazie
Scusa, ti premetto che non ho verificato il pixel
Come faccio a riavere il mio profilo che è stato disabilitato da Facebook?
Ho già inviato in meno di un mese 50 appelli e almeno 20 email a disabled@facebook.com na non mi rispondono proprio. Ma rispondono veramente o è tutta una falsa? Aiutatemi! Grazie
Salve distinti signori io sono rocco Morana e vi contatto gentilmente per chiedervi aiuto perché mi anno bloccato account Facebook io non so assolutamente la motivazione ritengo che non abbia fatto Mai nulla di male mi dice che è disabilitato sapreste dirmi quando lo sbloccano ho scritto più volte alle email disabled@facebook.com ma nessuna risposta ancora sono passate più di 4 giorni se gentilmente mi potresti mandare qualche notizia vi ringrazio anticipatamente distinti saluti aspetto con ansia vostre notizie distinti saluti
Ciao!
d’un tratto, quando ho avuto accesso al mio Account Pubblicitario di Facebook ho notato che lo stesso è stato disattivato. Nella mia pagina facebook mi occupo di assistenza agli anziani. Quindi mi capita di postare foto normalissime in cui è presente una badante e una persona anziana, quindi non capisco la motivazione dietro alla disattivazione dell’account pubblicitario.
Mi sono anche reso conto di avere un piccolo pagamento insoluto di circa 30 euro. Quindi non vorrei che fosse accaduto per questo motivo.
Grazie
MI è stato disabilitato l’account pubblicitario a causa di un accesso fraudolento. Mi sono stati addebitati degli importi nella carta di credito (per i quali ho ricevuto 1/4 del rimborso) e nonostante l’errore commesso da FB non mi consentono di riattivare il mio account, è davvero paradossale.
Cosa si puo fare quando viene indicato:
Impossibile effettuare addebiti su questo account pubblicitario mediante i metodi di pagamento associati.
come riattivare?
Grazie
Salve mi hanno bloccato l account pubblicitario della mia pagina. La cosa strana è che risulta un dato di fatturazione pari a 50 euro per delle campagne che io no ho mai fatto in quanto non ho mai inserito delle carte di credito e nè aperto l account pubblicitario quando ho aperto la pagina. Ora mi chiedo ho un debito con Facebook e come potrei pagarlo dato che ora non mi fa più inserire nessun metodo di pagamento? Forse ho sbagliato qualcosa quando ho aperto la pagina? Questa cosa mi sta facendo perdere il sonno. Per favore mi potreste dare qualche delucidazioni? Catia
Buongiorno, mi hanno disattivato l’ account pubblicitario con parecchi soldi che non posso piu utilizzare, ho creato una nuova pagina ma anch’essa bloccata. Voglio riottenere i miei soldi. Come faccio ?
Buonasera! Ho appena selezionato la campagna adv su facebook per la promozione sito web esterno e Facebook non me l’ha pubblicata causa funzionalità inesistenti. (Questo è il link dell’inserzione: https://www.facebook.com/ad_center/manage?boost_id=105919131490710&entry_point=www_ad_center_overview_ad_cards ) Ho semplicemente mostrato con breve video e foto le immagini di alcuni prodotti in vendita nel sito dato che i video sono ammessi. Non riesco a trovare la sezione su Facebook della segnalazione di questo tipo… Potete aiutarmi? Grazie!
Mi hanno bloccato L account pubblicitario per attività sospette. Non credo di aver commesso nulla di illecito. E avrei urgenza di pubblicizzare la mia pagina
Un hacker si è appropriato del mio business manager, ha lanciato 2 sponsorizzate che non rispondevano alle linee della Community e che dopo il rifiuto, hanno provocato la disabilitazione del mio Profilo FB nonché del mio profilo Instagram… è un mese che cerco qualcuno che mi aiuti a contattare Meta per analizzare il problema e riconsegnarmi il tutto… 2 profili verificati (FB e IG)… voi potete darmi una mano?