Facebook ha annunciato il graph search, il nuovo motore di ricerca sociale che aiuta a trovare persone, luoghi, foto e interessi rilevanti per ogni utente. E’ stato lanciato solo per poche migliaia di utenti, in fase beta e tra i giornalisti che hanno avuto la fortuna di provarlo in molti si sono cimentati ad esplorare i possibili nuovi utilizzi di questa nuova importante novità.
Tra tutti mi è sembrato sufficientemente curioso e divertente un articolo su techcrunch che fa una lista delle cose che è possibile cercare. Questa lista aiuta a capire le potenzialità del graph search, battezzato da Mark Zuckerberg come il terzo pilastro di Facebook dopo il news feed (l’elenco delle notizie in homepage) e la timeline (il diario).
La prima versione della “ricerca tra le connessioni di Facebook” (così hanno inizialmente tradotto “graph search” in italiano) si concentra su quattro aree principali: persone, foto, luoghi e interessi. Nell’immagine ecco una serie di risultati alla query di esempio “foto dei miei amici prima del 1999” (se ve lo state chiedendo, si, il bambino con il maglione blu è proprio lui, Mark Zuckerberg).
7 modi di usare il nuovo motore di ricerca di Facebook
Incontri
Sarà possibile cercare tra gli utenti vicini a noi e chiedere direttamente a Facebook di mostrare solo chi è single ad esempio. Possiamo anche chiedere di avere una lista di persone single e che hanno i nostri stessi interessi!
E’ possibile filtrare per età e cercare ad esempio “persone single nelle mie vicinanze che hanno più di XX anni”. O ancora per interessi: “persone single a Roma a cui piace il calcio”. O per qualsiasi altra informazione: esempio “persone single tra gli amici dei miei amici che parlano inglese”.
Ricerca locale
Con la ricerca locale sarà possibile trovare locali dove mangiare o andare per svago e divertimento. E’ possibile cercare i “ristoranti in città”, i “ristoranti che piacciono ai miei amici”. O filtrare con altre informazioni degli amici o del proprio profilo come “ristoranti giapponesi a Roma che piacciono a *nome amico/a*” o ancora “”discoteche che piacciono ai miei amici” o “ristoranti dove sono stato”.
Foto
La ricerca tra le foto sarà una delle più gettonate. E’ possibile cercare ad esempio le “foto che mi sono piaciute nel 2012” o “foto dove sono stato taggato con “*amico/a*”; o ancora “foto scattate a Parigi”, “foto dei miei genitori”, “foto dei miei amici prima del 1990” e così via.
Consigli
Il nuovo motore di ricerca potrà anche essere usato per avere dei consigli su cosa fare, dove andare o cosa guardare. Ad esempio: “dentisti che piacciono ai miei amici”, “sport che praticano i miei amici”. “serie TV che piacciono ai miei amici”; “film del 2013 che piacciono ai miei amici” ecc.
Persone
Il graph search è inoltre un ottimo modo per fare networking e conoscere nuova gente. Questo è uno degli aspetti chiave sottolineato da Mark durante il lancio; se Facebook sino a ieri si basava sulle persone che conosciamo già, i nostri amici appunto, da adesso si apre anche a sconosciuti.
Sarà quindi possibile cercare tra gli “amici degli amici”, “amici dei miei amici che hanno meno di 30 anni” o “persone che hanno fatto la mia stessa scuola e che vivono nelle vicinanze”, o “persone che vivono nella mia città che hanno i miei stessi interessi” e così via.
Lavoro/Impiego
Collegata alla precedente si apre anche una nuova funzione: quella della ricerca di lavoro. Sarà possibile cercare contatti di lavoro, esempio: “persone che lavorano a Facebook amiche dei miei amici” o “avvocati a Roma amici dei miei amici” o ancora “ingegneri Apple a Milano”.
In questo modo sarà possibile contattare le persone direttamente da Facebook o attraverso gli amici che li conoscono e chiedere informazioni su impiego e lavoro.
Condivisioni
E’ infine possibile ricercare tra le notizie generate dagli amici, quelle che possiamo chiamare esperienze condivise. E cercare ad esempio “amici che vivono a New York e sono andati al concerto di Madonna” o “amici nelle vicinanze ai quali piace andare al cinema” o “amici a cui piace ballare” o ancora “amici che hanno visitato Firenze” o “amici a cui piace il karaoke” e così via.
Le potenzialità del nuovo motore di ricerca sono insomma illimitate e queste sono solo le prime analisi fatte dopo meno di 24 ore dal lancio. Nelle prossime settimane, quando il servizio verrà offerto a nuovi utenti, potremo realmente capire quanto sarà utile e quanto ci cambierà la vita come Facebook è riuscito a fare negli ultimi anni.
ma è vero che ho visto scritto su un profilo di qualc’uno che con questo graph search per evitare di far vedere foto a sconosciuti non si deve cliccare sulle foto nelle impostazioni…non ho capito cosa significa questa cosa del genere io ho letto che è una bufala…..
Graph serch è UNA BOIATA INUTILE! non compemnsa il filtro di ricerca post pubblici e post degli amici che è stato eliminato ed era UTILISSIMO per trovare cosa era stto scritto su un determinato argomento.Ora come lo trovo?
Si può cercare all’interno di un evento il post che ha preso più like?
Se si come funziona?
Grazie anticipatamente