• Chi sono
  • Blog

TrucchiFacebook

i migliori trucchi, consigli e guide per Facebook

  • Guide
  • Profilo
    • Sicurezza
    • Privacy
  • Pagine
  • Facebook Marketing
    • Facebook Ads
    • Facebook Retargeting
  • Altro
    • Applicazioni
    • Chat
    • Curiosità
    • Gruppi
    • Foto
    • Software
    • Video
Ti trovi qui: Home / Curiosità / Come fa Facebook a capire contenuti originali e spam

Come fa Facebook a capire contenuti originali e spam

Facebook aggiorna continuamente l’algoritmo che sceglie per noi quali contenuti mostrare nella sezione notizie, secondo 100.000 fattori circa. Capire tutti i parametri è praticamente impossibile, ma grazie all’esperienza ed ai contenuti condivisi in rete anche dallo stesso team di Facebook (ad esempio qui) a poco a poco possiamo cominciare ad elencare i più importanti.

Le tante variabili dell’algoritmo sono utili per rispondere alla domanda: come fa Facebook con il suo algoritmo a scegliere cosa far visualizzare? Come fa a capire quali contenuti rappresentano spam e vanno nascosti, e quali sono dei contenuti originali e interessanti da diffondere?

algoritmo

Feedback negativo

I primi parametri da tenere in considerazione sono i classici componenti del feedback negativo:

  • Nascondi post
  • Segnala come spam/fastidio/inutile
  • Nascondi tutti i post (non seguire più)
  • Non mi piace più (o rimuovi amicizia nel caso di profili)

Parametri descritti in dettaglio nell’articolo: tutto quello che devi sapere sul feedback negativo.

Quando un contenuto riceve un feedback negativo la sua visibilità viene ridotta, e la pagina (o il profilo) riceve una sorta di penalizzazione per i post futuri. Su questo punto abbiamo anche parlato di come monitorare il feedback negativo con i consigli per evitarlo.

Like-baiting

Si parla di “like-baiting” quando si chiede esplicitamente un azione da parte degli utenti, come un mi piace, un commento, un click o una condivisione. Un post con testo “clicca mi piace” sarà classificato come like-baiting e dopo pochi istanti verrà penalizzato con scarsa visibilità.

L’algoritmo cerca dunque di capire se le azioni svolte dagli utenti sono “naturali” o meno, e premia le prime.

like-baiting

Click-baiting

Un nuovo aggiornamento (annunciato ad Agosto 2014) penalizza le pagine che pubblicano link che portano l’utente a cliccare sui contenuti per scoprire di più sulla notizia. Post come ad esempio “clicca e scopri…” o “non crederete mai a questo: link” riceveranno minore visibilità.

Inoltre aggiornamenti di stato con link, e foto con link nella descrizione riceveranno minore visibilità rispetto alla pubblicazione “naturale” dei link. Tutti i dettagli nell’annuncio ufficiale.

clickbait

Contenuti comuni/copiati

Ulteriori contenuti penalizzati sono i post identici che vengono copiati e ripubblicati di frequente. Se un post (foto, video, aggiornamento di stato) è stato pubblicato tante volte Facebook cerca di penalizzare nuove pubblicazioni; questo, probabilmente, per spingere tutti a creare contenuti originali e non far “annoiare” gli utenti con gli stessi contenuti.

Contenuti spam

Quando un contenuto promette qualcosa di falso viene classificato come spam. Un esempio sono i post che promettono la visualizzazione di un video ma contengono all’interno del sito solo pubblicità e tasti per la condivisione, o post che forzano gli utenti a cliccare mi piace/condividere per visualizzare un contenuto.

Facebook misura quale percentuale di persone clicca “naturalmente” mi piace ad un post o sceglie di condividerlo, e identifica così i link spam.

Capire i contenuti migliori

Come fa Facebook dunque a capire quando un contenuto merita una maggiore visibilità? Monitorando i precedenti punti e controllando parametri come i seguenti:

  • Quali interazioni ci sono con il post (mi piace, commenti, condivisioni, click)? Sono naturali?
  • Il contenuto è stato condiviso in precedenza? E’ già presente nell’archivio dell’open graph?
  • C’è del feedback negativo?
  • Se si tratta di link, qual è il tempo medio di permanenza sulla pagina?

Un ultimo aggiornamento? Riguarda le applicazioni. Facebook sta per introdurre nuove schermate per “dare agli utenti maggiore controllo su quello che pubblicano”. Ad esempio schermate come la seguente chiederanno agli utenti se sono sicuri di aver cliccato mi piace su un articolo.

mi piace app facebook

Facebook si muove insomma verso uno stretto controllo dello spam anche dal lato delle applicazioni per cercare di capire sempre meglio i migliori contenuti da veicolare e “spingere in cima” alla sezione notizie.

Pubblicato il: 29 Maggio 2014 Archiviato in:Curiosità Contrassegnato con: Algoritmo Facebook, Feedback Negativo, like-baiting, Sezione notizie, spam, Visibilità Facebook


Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Perché le pagine Facebook stanno perdendo visibilità?
  • Come vengono ordinate le notizie su Facebook?
  • Come gestire la sezione notizie di Facebook
  • Come evitare truffe e spam su Facebook
  • 13 modi per migliorare una pagina Facebook
  • Come aumentare la visibilità delle pagine con i tag
Fabrizio Trentacosti Scritto da: Fabrizio Trentacosti

Investitore, Imprenditore, Digital Manager.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Trentacosti

Fabrizio TrentacostiInvestitore, Imprenditore, Digital Manager. → Informazioni

Guida al Retargeting su Facebook

Facebook Retargeting

Ultimi Post

Come funziona e perché usare Facebook Creative Hub

Come creare, gestire ed eliminare post non pubblicati su Facebook

Come modificare le anteprime dei link su Facebook

Guida alla pubblicità su Facebook Messenger

Trademark Disclaimer

Facebook® is a registered trademark of Facebook Inc. Facebook® è un marchio registrato di Facebook Inc.

This is a blog that covers tips and tricks related to Facebook. It's not in any way affiliated with the actual Facebook site.

TrucchiFacebook.com non è in alcun modo affiliato o sponsorizzato da Facebook Inc.

Privacy

  • Consulta la Privacy Policy
  • [wt_cli_manage_consent]

Menu

  • Fabrizio Trentacosti
  • Leggi il Blog
  • Cookie Policy (UE)

© 2009-2018 TrucchiFacebook

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}